Limone Volkameriano (produttivo)

Tutto ma proprio tutto sugli Agrumi. Dalla A di Arancia alla Z di Yuzu. Per i collezionisti degli agrumi ornamentali e per chi vuole un agrumeto.
Avatar utente
Innestow
Messaggi: 207
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 22:40
Provincia: Carbonia-Iglesias
Località: 111 m s.l.m.
USDA Hardiness Zones: 10a

Limone Volkameriano (produttivo)

Messaggio da Innestow »

Si parla sempre del Limone Volkameriano come portainnesto e qui vi chiedo: qualcuno di voi lo coltiva a scopo produttivo/ornamentale?
Ne ho una piantina alta 40/50 cm, pensavo di innestarla con Limone Meyer ma a conti fatti mi chiedevo se davvero ne valesse la pena curarla sino alla sua fioritura e perchè no tenermela come Volkameriano..ho letto che sarebbe pure una cultivar rifiorente..mica male! qualcuno di voi ha esperienza in merito alla coltivazione del Volkameriano? Il frutto ha una reale valenza in termini di gusto etc? ovviamente non lo paragonerei ad altri limoni.
Molti vivai vendono il cosi detto "Limone Rosso", si tratta semplicemente del Volkameriano?
grazie
Andrea
Avatar utente
barbapedanna
Messaggi: 3896
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2016, 18:06
Provincia: Milano
Località: 197 msl
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Limone Volkameriano (produttivo)

Messaggio da barbapedanna »

ne ho 2 di wolk,sono 2 portainnesti residui di piante innestate che sono decedute :(( fruttificano bene e non sono neanche male come gusto ,poco acido ma buoni li trovo meglio del meyer ,poi è questione di gusti.
frutto piuttosto tondo, sferico.
il limone rosso ha la classica forma del limone. buon calibro diventa aranciato/rosso a maturazione avanzata oppure con uno sbalzo termico.
se raccogli giallo e lo metti in frigorifero diventa rosso.
Avatar utente
Innestow
Messaggi: 207
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 22:40
Provincia: Carbonia-Iglesias
Località: 111 m s.l.m.
USDA Hardiness Zones: 10a

Re: Limone Volkameriano (produttivo)

Messaggio da Innestow »

Ti ringrazio tanto per la risposta dettagliata 😁 e allora ben venga sto Volkameriano..lo lascio crescere! Punti in più sul fatto che resiste maggiormente il freddo rispetto a un limone normale..grazie ancora @barbapedanna
Andrea
Avatar utente
barbapedanna
Messaggi: 3896
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2016, 18:06
Provincia: Milano
Località: 197 msl
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Limone Volkameriano (produttivo)

Messaggio da barbapedanna »

molto più resistente del limone.
questo inverno sono rimasti fuori sotto un porticato.
nessun problema nemmeno ai frutti.
innestare un meyer su wolk non penso convenga, il meyer è già abbastanza resistente rispetto al limone classico.
potresti innestare un pompelmo sul wolk, il modo in cui spinge dovrebbe darti una pianta grande in poco tempo e con frutti anche di buon calibro.
Avatar utente
Pattuallaro96
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 28 maggio 2022, 12:18
Provincia: Siracusa
Località: Noto/Rosolini

Re: Limone Volkameriano (produttivo)

Messaggio da Pattuallaro96 »

Io ho innestato circa un mese fa 100 piantee di volkameriano con una varietà di zagara bianca che fa molto primofiore, attendiamo...
Avatar utente
Lory
Messaggi: 7309
Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
Provincia: Modena
Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
USDA Hardiness Zones: 9a

Re: Limone Volkameriano (produttivo)

Messaggio da Lory »

@Pattuallaro96 che tipo di innesti hai fatto se posso chiedere?
Lorenzo
Avatar utente
Pattuallaro96
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 28 maggio 2022, 12:18
Provincia: Siracusa
Località: Noto/Rosolini

Re: Limone Volkameriano (produttivo)

Messaggio da Pattuallaro96 »

innesti a corona
Scipio
Messaggi: 222
Iscritto il: domenica 4 aprile 2021, 9:53
Provincia: Parma
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Limone Volkameriano (produttivo)

Messaggio da Scipio »

Se ne parla molto come portainnesto (ed è molto usato nelle produzioni) soprattutto perché dal punto di vista della fruttificazione è probabilmente allo stato attuale il migliore in quanto a produttività, pezzatura e quantità di solidi solubili (dolcezza) che induce nel nesto. Per questo è così usato per gli innesti!

Non è strano che abbia delle caratteristiche un po' particolari: tenete presente che limone spesso è un nome abbastanza vago che accomuna svariati ibridi di Citrus medica. [Per vedere i link effettua il login!], risulterebbe che il volkameriano sia un incrocio fra qualche varietà di Citrus medica con Citrus reticulata, quindi non è così strano resista al freddo un po' meglio di altri limoni più tradizionali che generalmente invece sono ibridi di Citrus medica con Citrus aurantium più comunemente. In genere danno resistente il limone volkamer quasi quanto il limone meyer (nello studio vedete che è dato come ibrido con C. reticulata x C. maxima che è appunto un arancio dolce invece del consueto arancio amaro) che tiene fino a circa -6 °C e ho letto una resistenza simile riportata su forum statunitensi anche per un altro ibrido con mandarino quale è il new-zealand-lemonade: sono tutti limoni che si prestano leggermente meglio a climi non troppo ideali, poi certo ci sono agrumi e anche portainnesti molto migliori sotto questo aspetto.
Avatar utente
Innestow
Messaggi: 207
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 22:40
Provincia: Carbonia-Iglesias
Località: 111 m s.l.m.
USDA Hardiness Zones: 10a

Re: Limone Volkameriano (produttivo)

Messaggio da Innestow »

@Scipio PDF molto interessante. Si infatti il Volkameriano dovrebbe essere comunque più aspro/acido del Meyer proprio per i motivi da te citati..tu lo coltivi a scopo produttivo?
Per quanto riguarda la sua funzione come portainnesto ho tre piante su Volk e devo dire che sono molto contento..per i frutti devo ancora attendere..si leggono troppi pareri discordanti.. cioè estremamente discordanti!! Ho letto addirittura che i frutti su Volk non siano eccellenti..altre volte il contrario quindi attendo direttamente sto inverno e mi darò una risposta da solo
Andrea
Scipio
Messaggi: 222
Iscritto il: domenica 4 aprile 2021, 9:53
Provincia: Parma
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Limone Volkameriano (produttivo)

Messaggio da Scipio »

No, volevo prendere qualche pianta piccola da tirare su come portainnesto ma per il momento ne ho abbastanza di altri, unito al fatto che da me i limoni sia per terreno che per temperature conviene metterli su forner-alcaide-5 o swingle.

Anche se consideri che comunque anche negli studi non ce n'è mai due con la stessa varietà su quel portainnesto e ci saranno sicuramente degli accoppiamenti più o meno affini, in realtà in letteratura scientifica la valutazione è abbastanza concorde fra le diverse sperimentazioni che ho letto ed è quello che più o meno ti avevo riassunto sulle sue caratteristiche. Questo è anche il motivo per cui in certi contesti produttivi pare molto utilizzato.

Può essere molto meno concorde il giudizio dei coltivatori amatoriali, spesso le produzioni dei primi anni o in condizioni non ottimali non vengono messe sul mercato ma considerate da un amatore. In ogni caso tieni presente che qualsiasi portainnesto per esempio darà il meglio se messo nelle condizioni a lui ideali come terreno, irrigazione, temperature, e così via: per cui anche un trifogliato per quanto non eccellente produrrà sicuramente meglio di lui per esempio in Italia settentrionale semplicemente perché avrebbe meno danni durante l'inverno. Al contrario sicuramente il volkameriano sarebbe ottimo su un terreno anche tendenzialmente calcareo in contesto relativamente caldo.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti