Kumquat con vermi nella terra

Tutto ma proprio tutto sugli Agrumi. Dalla A di Arancia alla Z di Yuzu. Per i collezionisti degli agrumi ornamentali e per chi vuole un agrumeto.
andrea67
Messaggi: 43
Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 11:20
Provincia: Novara
Località: Arona
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Kumquat con vermi nella terra

Messaggio da andrea67 »

Buonasera a tutti.
Riesumo questo thread per chiedervi un consiglio su un nuovo problema.

Ho tenuto il kumquat sotto al balcone (come scrivevo precedentemente) avvolto in tnt: controllando una volta a settimana e dando acqua ogni 4 giorni devo dire che ha passato l'inverno in modo splendido. Le foglie alla fine erano leggermente ingiallite (sembravano un pochino secche, non so come meglio spiegarmi) ma la pianta secondo me stava bene. L'ho poi rimessa all'aperto verso il 20 Marzo con temperature ormai salite.
Per un mesetto la cosa è andata avanti bene e c'erano pure un mucchio di frutti che sono andati a maturazione (ce ne sono ancora su un po'), però a metà Aprile la pianta a iniziato a perdere le foglie.
Prima le foglie diventavano "verde marcio" (non gialle però) e sembravano rigide e fragili, poi dopo qualche giorno cadevano.
La situazione è andata avanti così da allora e adesso la pianta ha proprio una brutta faccia... temo possa non durare molto.

Ho fatto alcune foto.
Questa prima fa vedere un lato della pianta che ha ancora molte foglie ma si vede bene che non sono verde vivo ma piuttosto cupe:


[Per vedere i link effettua il login!]

In questa seconda foto si vede invece un lato della pianta ormai spoglio:

[Per vedere i link effettua il login!]

Infine in questa terza foto si vedono i rami che, dopo aver perso le foglie, diventano marroni in punta:

[Per vedere i link effettua il login!]

La pianta è all'aperto, in vaso da 26 cm di diametro, senza sotto vaso. Ho usato terriccio per agrumi mettendo un fondo di 3-4 cm di argilla espansa.
Bagno ogni due giorni e do concime liquido una volta a settimana (secondo dosi da etichetta).

Guardando altri post ho trovato questo che mi sembra simile al mio problema:

https://www.fruttama.it/forum/viewtopic.php?t=4869

Cosa mi consigliate di fare ? tagliare i rami marroni e.... ?

Grazie in anticipo per l'aiuto.
Andrea
Avatar utente
barbapedanna
Messaggi: 3896
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2016, 18:06
Provincia: Milano
Località: 197 msl
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Kumquat con vermi nella terra

Messaggio da barbapedanna »

i rami secchi inutile tenerli, potali.
quanto alle annaffiature mi par di capire che annaffi ad orologeria.
si annaffia abbondantemente, si attende che il terriccio asciughi per alcuni cm sotto la superficie e poi si annaffia di nuovo.
non sono un fans dell'argilla espansa, a mio parere si imbeve di acqua fin troppo, meglio la pomice.
lascia asciugare bene e poi dai acqua al minimo, la pianta è ancora ferma , la radice tira poco e le temperature sono state basse fino ad oggi
potrebbe anche essere un inizio di asfissia radicale che poi va a finire in marciume.
sospendi la concimazione se la radice non assorbe aumenti la salinità nel vaso, non morirà certo di fame.
andrea67
Messaggi: 43
Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 11:20
Provincia: Novara
Località: Arona
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Kumquat con vermi nella terra

Messaggio da andrea67 »

Grazie per la risposta, farò come suggerisci.
Nell'ipotesi in cui non si sia ancora arrivati al marciume radicale, cambiando metodo di annaffiatura in quanto tempo più o meno dovrei vedere un'inversione di tendenza nello stato della pianta ? 2 settimane ? un mese ?
Chiedo perché immagino che la pianta nell'immediato continuerà a perdere foglie, e quindi per non "allarmarmi" inutilmente facendo magari altre scelte sbagliate.
Grazie!
Avatar utente
barbapedanna
Messaggi: 3896
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2016, 18:06
Provincia: Milano
Località: 197 msl
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Kumquat con vermi nella terra

Messaggio da barbapedanna »

ci sarà anche un ricambio di foglie, quelle vecchie cadranno.
controlla i rametti se continueranno a seccare non sarà un buon segno, se invece inizia a mettere germogli è segno che tutto è ok.
non posso dirti quanto tempo impiegherà la pianta a rimettersi in forma dipende da come è messa sotto,non mi pare sia messa male tranne i rametti che sono seccati per adesso non vedo resina o altri problemi.
tieni presente che il kumquat è sempre l'ultimo a mettersi in vegetazione,dovrebbe iniziare in questo periodo.
andrea67
Messaggi: 43
Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 11:20
Provincia: Novara
Località: Arona
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Kumquat con vermi nella terra

Messaggio da andrea67 »

Direi che siamo arrivati all'ultimo atto, ora la pianta si presenta così:

[Per vedere i link effettua il login!]

In questo mese ho dato acqua raramente anche se poi un paio di volte ha comunque piovuto, e ora direi che non ci sia più nulla da fare.
I rami ho notato che prima perdevano le foglie, poi si annerivano partendo dalla punta.
Ogni tanto li tagliavo ma il ciclo continuava così, i pochi rami che vedete in foto sono quelli rimasti, li altri li ho tagliati man mano.

Ho visto anche questo nuovo thread, il problema mi sembra uguale:
https://www.fruttama.it/forum/viewtopic.php?t=5163

Non avendo più speranze mi rimane una curiosità: come posso fare per verificare se si sia trattato di marciume radicale dovuto a eccessiva acqua ?
Quando "butterò" la pianta (aspetto ancora magari 15 gg) tolgo la terra intorno alle radici? a quel punto cosa dovrei vedere?

Grazie in anticipo.
Avatar utente
barbapedanna
Messaggi: 3896
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2016, 18:06
Provincia: Milano
Località: 197 msl
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Kumquat con vermi nella terra

Messaggio da barbapedanna »

radici bianche ok, scure è segno di marciume oltre alla puzza.
tieni le radici con police ed indice poi con l'altra mano prendi la radice e tira in basso se si sfila una pellicina(cilindro corticale) e la radice rimane nuda è segno che è andata.l
andrea67
Messaggi: 43
Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 11:20
Provincia: Novara
Località: Arona
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Kumquat con vermi nella terra

Messaggio da andrea67 »

Ho fatto l'autopsia alle radici, ecco un paio di foto.
Questa prima l'ho ottenuta dopo aver tolto tutta la terra e senza bagnare. A prima vista mi sembra che le radici siano "bianche" e quindi non denotino marciume (non c'era odore di marcio):

[Per vedere i link effettua il login!]

Questa seconda invece l'ho fatta allargando un po' le radici per guardare l'interno. Qui si vede qualche radice nera ma secondo me era solo perché era più umida di quelle esterne. Non sono riuscito a tirare come suggerivi @barbapedanna perché erano talmente sottili che appena tiravo si spezzavano:

[Per vedere i link effettua il login!]


In compenso facendo questo controllo ho visto che nella parte più alta del tronco erano presenti piccoli germogli, proprio come mi avevi detto @barbapedanna nel post precedente; prima però non li avevo notati, sono troppo piccoli!

[Per vedere i link effettua il login!]

quindi anziché buttare la pianta ho provato a rinvasarla, avendo prima lasciato 3-4 ore le radici a prendere aria (in ombra) per far sì che si potessero asciugare.
Vediamo, anche se le speranze sono ridotte al lumicino preferisco provare a salvare la pianta piuttosto che buttarla.
Vi farò sapere come procede :) intanto grazie per l'aiuto.
andrea67
Messaggi: 43
Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 11:20
Provincia: Novara
Località: Arona
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Kumquat con vermi nella terra

Messaggio da andrea67 »

Buonasera a tutti,
riprendo questo thread perché c'è un inaspettato sviluppo.

Dopo quanto avevo descritto nell'ultimo post del Giugno 2022, la pianta purtroppo non si era ripresa: i germogli erano seccati e quindi ho lasciato andare la pianta che è seccata del tutto - o almeno così mi era sembrato.
A fine estate ho deciso di recuperare il vaso (mi serviva per altro) così ho tirato via il kumquat secco e l´ho appoggiato in un vaso rettangolare del tipo che si usa per i gerani. Poi ci ho buttato sopra la terra del vecchio vaso visto che mi serviva solo il vaso… e ho lasciato tutto così. Non so nemmeno perché abbia lasciato lì quel pezzo di legno “inutile” invece di bruciarlo nel camino, forse perché era anche troppo piccolo per essere bruciato :lol:

Sta di fatto che il tutto è rimasto lì – dimenticato – sotto un grande agrifoglio (che ha fatto ombra) per tutto l'inverno e la primavera di quest'anno.
Qualche giorno fa mi è capitato di passare da lì e – sorpresa – ho visto dei germogli partiti dalle radici.
Metto un paio di foto: la prima con il tronco secco ed i germogli alla base, la seconda con focus sui germogli per far vedere che alcuni sono nati sulle radici, e altri sotto terra (quindi su radici interrate).


[Per vedere i link effettua il login!]


[Per vedere i link effettua il login!]


Ovviamente lo stupore è stato tanto ed ora mi piacerebbe cercare di recuperare la pianta, anche per premiare l'evidente sforzo fatto per sopravvivere.
Ma ho parecchie domande che provo a farvi:

1) quei germogli sono di kumquat? O potrebbero essere del portainnesto che era stato usato per il kumquat? Era una pianta che avevo acquistato da un vivaio quindi non so se fosse innestata o se fosse su franco. Come posso capirlo? Le foglie al tatto sono molto sottili e delicate mentre quelle del kumquat erano decisamente più spesse, ma è anche vero che queste sono nate da poco. Posso capire se siano germogli di kumquat?

2) ammesso che siano di kumquat, cosa mi conviene fare per farli sopravvivere? Li lascio lì per un anno e il prossimo anno rinvaso? Oppure rinvaso ora e taglio il vecchio tronco ?

3) nel caso mi suggeriate di rinvasare e tagliare, mi conviene anche scavare sotto la terra per separare le piantine ? Almeno le due laterali sono nate su radici sottoterra, quindi “diverse” da quel germoglio centrale che è uscito da radice esposta.


Grazie in anticipo per i Vs. suggerimenti.
Avatar utente
Innestow
Messaggi: 207
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 22:40
Provincia: Carbonia-Iglesias
Località: 111 m s.l.m.
USDA Hardiness Zones: 10a

Re: Kumquat con vermi nella terra

Messaggio da Innestow »

Ciao @andrea67 bella storia :'D assurda..quella pianta ce l'ha messa tutta!! Quelli sono germogli del portainnesto! Pare un Limone Volkameriano, di sicuro non è Kumquat! Io lascerei sviluppare quei germogli e poi imposterei la futura pianta l'anno prossimo..noto che il colletto della vecchia pianta ha subito un attacco di fitoftora..mi è successo da pochissimo anche a me su un clementino..purtroppo il Volkameriano è più suscettibile ai marciumi..attendi altri messaggi che sicuramente qualcun'altro saprà darti indicazioni più Pro.
In questo thread potrai capire certamente di cosa si tratta -> viewtopic.php?t=5591
Andrea
andrea67
Messaggi: 43
Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 11:20
Provincia: Novara
Località: Arona
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Kumquat con vermi nella terra

Messaggio da andrea67 »

Ciao @Innestow , grazie per il tuo intervento.
Farò come suggerisci: lascerò così e il prossimo anno rinvaserò.
Peccato non sia più kumquat! :)

Approfitto per alcuni consigli tattici:

1) per far superare l'inverno a questi germogli, consigli di lasciarli sotto l'agrifoglio dove sono ora (visto che non sono morti lo scorso anno) oppure di proteggerli con un paio di giri di tessuto non tessuto e metterli in un posto più riparato, sempre all'esterno?

2) ha senso dare ora un po`di concime liquido ogni tanto ?

3) in primavera quando rinvaserò, consigli di lasciare insieme il blocco radicale con le tre buttate? o di separarle cercando di far crescere tre piantine distinte ?

Grazie di nuovo,
Andrea

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], lk095 e 3 ospiti