Il calcolatore di fertilizzanti

Frutticoltura in generale e piante da frutto di comune coltivazione in Italia: per parlare delle piante da frutto rare e antiche. È la sezione principale del forum, dedicata a tutti gli aspetti della frutticoltura amatoriale in Italia. I frutti esotici non tropicali vanno in questa sezione.
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 8466
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 22:56
Provincia: Firenze
Località: Firenze Città e Casentino
USDA Hardiness Zones: 8b

Il calcolatore di fertilizzanti

Messaggio da Pancrazio »

Un nuovo strumento è stato agggiunti sul sito, il calcolatore di fertilizzanti!
Quante volte, dovendo fertilizzare le nostre piante, ci capita di impazzire per trovare il concime giusto?
Ad esempio, sappiamo che gli agrumi ornamentali vivono bene con una concimazione fatta con proporzioni pari a 16-8-12 (dove 16 è l'azoto, 8 il fosforo e 12 il potassio) mentre gli avocado in fase di crescita vogliono un 10-10-10, ma quando raggiungono la produttività desiderano un 10-15-4.
Nessuno può comprare un concime diverso per ogni pianta, e trovare chi venda questi concimi con queste precise proporzioni è una impresa, e fin'ora non restava altro con fertilizzare un po' a caso, o con cosa avevamo sottomano. Anche nel caso si trovasse un concime specifico per un particolare tipo di pianta, di solito quando queste miscele vengono vendute già pronte sono anche di solito piuttosto costose. Come fare allora?
Poterseli produrre da soli, con le proporzioni giuste sarebbe anche un bel risparmio di soldi!


Beh, finalmente grazie al calcolatore di fertilizzanti è possibile produrre da soli il proprio concime con le proporzioni esatte desiderate per ogni tipo di pianta. D'ora in poi basterà avere 3 concimi! Un concime che faccia da fonte di azoto, un concime che faccia da fonte di fosforo e un concime che faccia da fonte di potassio: ogni altro fertilizzante potrà essere ottenuto come miscelazione di questi tre!

Vediamo come funziona!
Supponiamo che io voglia fertilizzare il mio banano. Dalle mie ricerche sono venuto a sapere che il banano vuole, per una crescita ottimale, una fertilizzazione con titolo pari a 16-8-24, e desidera avere circa una quantità di 200 grammi di azoto l'anno.
Per prima cosa vado alla pagina del Calcolatore di fertilizzanti:

Immagine

Ed inserisco le quantità richieste nelle apposite caselle (per chi fosse interessato ai dettagli, le proporzioni qui inserite sono proporzioni e non esattamente "Titoli" - che vuol dire percentuali del concime finale. Questo perché per ottenere le proporzioni precise sarebbe necessario produrre reazioni chimiche tra i fertilizzanti in seguito procedere a diluizioni, mentre qui si tratta solo di fornire il concime alle nostre piante).

Una volta inserite le proporzioni esatte vado a inserire il tipo di fertilizzante che ho trovato al consorzio agrario, per ogni tipo di elemento. L'azoto per esempio potrei averlo trovato in vendita sotto forma di urea, o di nitrato di ammonio. Seleziono quindi il tipo di fertilizzante che ho a disposizione! Metto anche la quantità di "miscela" che voglio ottenere: questo permetterà di ottenere il valore in grammi per ogni singolo fertilizzante. Per il nostro esempio supponiamo di selezionare il Nitrato di ammonio, il Perfosfato Semplice e il Solfato di Potassio.
Supponiamo all'inizio di voler produrre per la nostra banana 1000 grammi (1 kg) di fertilizzante.

Immagine

A questo punto c'é tutto e possiamo calcolare quanti fertilizzanti di ogni tipo dobbiamo fornire alla nostra pianta per dargli l'equivalente di un 16-8-24!
Clicchiamo Calcola!

Il calcolatore già ci da un risultato! Se mischiassimo 326 grammi di Nitrato di ammonio, 300 grammi di Perfosfato semplice e 372 grammi di solfato di Potassio forniremmo elementi nutritivi alla nostra banana con una proporzione tra gli elementi di 16-8-24. Il titolo effettivo del nostro miscuglio sarebbe in pratica 11,4-5,7-17,1 (che tra loro stanno come 16 sta a 8 e 24!).
Perfetto.

Immagine

Salvo che la quantità di azoto sembra ancora un poco bassa: come si può vedere dall'immagine sopra, noi volevamo che la nostra banana avesse 200 grammi di azoto ma il calcolatore ci dice che 326 grammi di Nitrato di ammonio contengono solo 114 grammi di azoto.
Non va; per questo, senza alterare le proporzioni dei nostri elementi (dato che le banane vogliono sempre un concime di titolo simile al 16-8-24!), andiamo ad operare sulle quantità.
Aumento quindi la quantità di concime richiesto fino a 1500 grammi: in questa maniera fornirà anche una maggiore quantità di azoto!

Immagine

In effetti come si vede sotto, i nostri 1500 grammi di concime appena fatto conterranno 171 grammi di azoto puro, quindi ci stiamo avvicinando alle quantità che volevamo fornire all'inizio.

Immagine

Proviamo a salire ancora con le quantità di fertilizzante. Produciamo 1750 grammi di fertilizzante e vediamo quanto azoto sia nel nostro fertilizzante e premiamo di nuovo Calcola!:

Immagine

Bingo! come vediamo sotto, 1750 grammi di fertilizzante con proporzione 16-8-24 contengono 571 grammi di Nitrato di Ammonio, pari a 200 grammi di azoto puro, quelli che desideravamo all'inizio!

Immagine

Ecco quindi la schermata finale del nostro calcolatore!
Abbiamo chiesto di produrre 1750 grammi di fertilizzante; questo fertilizzante deve avere i macronutrienti in proporzione di 16-8-24. Per ottenere che la nostra pianta abbia un nutrimento in questa proporzione, dobbiamo dargli 571 grammi di Nitrato di Ammonio, 526 grammi di Perfosfato Semplice, e 652 grammi di Solfato di Potassio.
In effetti se miscelassimo i nostri fertilizzanti otterremo un concime dal titolo 11,4-5,7-17,1, vale a dire composto per l'11,4% di azoto, per il 5,7% di P2O5 e per il 17,1% di K2O.

Immagine

Una parola di cautela: non tutti i fertilizzanti qui elencati sono miscibili, intendo dire che non potete miscelarli e lasciarli da parte senza pensiero; ad esempio Urea e Perfosfato se mischiati e lasciati da parte reagiscono; quindi se li acquistate in granuli e volete usare il calcolatore per fare il vostro mix, il mix in questione lo dovete usare immediatamente per incorporarlo nel terreno.
In generale l'utilità dello strumento è sapere quanto di ogni singolo elemento deve essere fornito alla pianta per soddisfare le sue esigenze nutrizionali, non è un suggerimento su cosa sia possibile mischiare di fertilizzanti semplici.
Inoltre su dosi e quantità, sulle reazioni con il terreno (mai fertilizzare suoli acidi con concimi acidi!) ognuno deve conoscere la propria situazione.
Per assicurarmi che sia possibile chiedere le adeguate informazioni sullo strumento ho limitato il suo utilizzo agli utenti iscritti al forum.

Come sempre, se vi accorgete di qualche errore, fatemelo sapere! E se conoscete qualcuno a cui può servire, condividete!
Sono disponibile a rispondere a domande/dubbi.
Quello che non si condivide, si perde.
KALIVM
Messaggi: 432
Iscritto il: martedì 27 settembre 2016, 14:25
Provincia: Frosinone

Re: Il calcolatore di fertilizzanti

Messaggio da KALIVM »

Mi sembra uno strumento interessantissimo, grazie per averlo installato!
Avatar utente
Vavo
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 8 ottobre 2019, 9:25
Provincia: Estero (Outside Italy)

Re: Il calcolatore di fertilizzanti

Messaggio da Vavo »

Ottimo e prezioso strumento. Grazie.
Marika
Messaggi: 25
Iscritto il: lunedì 13 luglio 2020, 23:33
Provincia: Cosenza
Località: Rossano

Re: Il calcolatore di fertilizzanti

Messaggio da Marika »

Buonasera, l'idea del calcolatore è fantastica ma io non riesco ad usarlo, mi dice che devo essere parte del forum prima di utilizzarlo, mi rimanda al login ma io sono gia loggata e cosi di nuovo e di nuovo e non me lo fa dunque usare... cosa posso fare?
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 8466
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 22:56
Provincia: Firenze
Località: Firenze Città e Casentino
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Il calcolatore di fertilizzanti

Messaggio da Pancrazio »

E' un bug, e so già dove sia, ma per una quindicina di giorni non avrò tempo di sistemarlo. Ricordatemelo tra 15 giorni e provvederò.
Quello che non si condivide, si perde.
Marika
Messaggi: 25
Iscritto il: lunedì 13 luglio 2020, 23:33
Provincia: Cosenza
Località: Rossano

Re: Il calcolatore di fertilizzanti

Messaggio da Marika »

grazie mille, è uno strumento utilissimo, grazie per averlo messo a disposizione di tutti noi
Marika
Messaggi: 25
Iscritto il: lunedì 13 luglio 2020, 23:33
Provincia: Cosenza
Località: Rossano

Re: Il calcolatore di fertilizzanti

Messaggio da Marika »

Pancrazio ha scritto: venerdì 19 marzo 2021, 19:54 E' un bug, e so già dove sia, ma per una quindicina di giorni non avrò tempo di sistemarlo. Ricordatemelo tra 15 giorni e provvederò.
eccomi XD
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 8466
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 22:56
Provincia: Firenze
Località: Firenze Città e Casentino
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Il calcolatore di fertilizzanti

Messaggio da Pancrazio »

Com succede sempre in questi casi, aggiustando una cosa ne vengono furi altre 100 per cui non posso finire di sistemarlo ora, tornerò a sistemarlo tra un po'. Problema identificato comunque.
Quello che non si condivide, si perde.
Avatar utente
Adam
Messaggi: 851
Iscritto il: domenica 30 settembre 2018, 13:16
Provincia: Estero (Outside Italy)
Località: Budapest
USDA Hardiness Zones: 7b

Re: Il calcolatore di fertilizzanti

Messaggio da Adam »

Non cambiare olio vegetale con concime per agrumi, se l’olio é in una bottiglia di aqua minerale.

Ho fatto cosiDD
Ho datto le piante terriccio di nuovoDD
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 8466
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 22:56
Provincia: Firenze
Località: Firenze Città e Casentino
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Il calcolatore di fertilizzanti

Messaggio da Pancrazio »

@Marika Problema corretto.
Quello che non si condivide, si perde.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite