Pompelmo Bloomsweet (Kinkoji)

Tutto ma proprio tutto sugli Agrumi. Dalla A di Arancia alla Z di Yuzu. Per i collezionisti degli agrumi ornamentali e per chi vuole un agrumeto.
n1ck90
Messaggi: 68
Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2022, 14:46
Provincia: Udine
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Pompelmo Bloomsweet (Kinkoji)

Messaggio da n1ck90 »

E' vero che il sapore è meno amaro di quanto lo siano mediamenete gli altri pompelmi? Lo chiedo perchè in quel caso lo potrei pure preferire rispetto ad altri.
Non è poi strano che venga chiamato pompelmo? Da quanto ho capito è un incrocio fra pomelo e mandarino, una parentela quindi piu simile a quella dell'arancia.

Ultima cosa, in zona 8b si riesce a raccogliere il frutto per tutta la stagione o avete avuto delle perdite/calo di qualità durante i mesi piu freddi?
Anulu
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 21 maggio 2023, 18:56
Provincia: Oristano
Località: Assolo

Re: Pompelmo Bloomsweet (Kinkoji)

Messaggio da Anulu »

Buongiorno, sono nuovo del forum e vorrei chiedere se qualcuno può aiutarmi a risolvere un grosso problema su una pianta giovane di pompelmo rosa. Il problema è che le formichine abbastanza piccole di stanno mangiando tutte le fogli, nonostante non ci siano afidi.
Spero di essere nel posto giusto e di avere una risposta. Grazie infinite
Avatar utente
barbapedanna
Messaggi: 3896
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2016, 18:06
Provincia: Milano
Località: 197 msl
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Pompelmo Bloomsweet (Kinkoji)

Messaggio da barbapedanna »

sei certo che siano formiche che mangiano le foglie.
posta qualche foto.
Anulu
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 21 maggio 2023, 18:56
Provincia: Oristano
Località: Assolo

Re: Pompelmo Bloomsweet (Kinkoji)

Messaggio da Anulu »

Tante formichine piccole che assaltano le foglie e le mangiano fino a consumarle quasi completamente
Si vedono andare su e giù per il tronco.oggi piove e non ci sono.
Allegati
IMG_5763.jpeg
IMG_5763.jpeg (196.84 KiB) Visto 251 volte
Avatar utente
barbapedanna
Messaggi: 3896
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2016, 18:06
Provincia: Milano
Località: 197 msl
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Pompelmo Bloomsweet (Kinkoji)

Messaggio da barbapedanna »

le formiche non fanno danni come questi.
le formiche ci sono perchè ci saranno le cocciniglie,controlla sotto le foglie ed all'intersezione dei rami,si nascondono bene.
FoodStories
Messaggi: 279
Iscritto il: sabato 2 gennaio 2021, 17:15
Provincia: Firenze

Re: Pompelmo Bloomsweet (Kinkoji)

Messaggio da FoodStories »

buonasera ragazzi! faccio una riflessione per chi ha un kinkoji tipo @Pancrazio.
a me pare che il kinkoji dia davvero molto simile se non identico al pomelo cocktail. voi che ne pensate?
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 8466
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 22:56
Provincia: Firenze
Località: Firenze Città e Casentino
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Pompelmo Bloomsweet (Kinkoji)

Messaggio da Pancrazio »

Non non c'entrano niente l'uno con l'altro. Esteticamente si assomigliano, forse, ma a livello di gusto non c'é paragone.
Però ci tengo a specificare che io ho il bloomsweet da seme di voss, magari il cosidetto kinkoji è diverso. Il mio clone comunque è qualcosa che a livello di gusto assomiglia ad un incrocio tra una arancia e un pompelmo, il cocktail è molto più succoso, grosso e blando
Quello che non si condivide, si perde.
Scipio
Messaggi: 222
Iscritto il: domenica 4 aprile 2021, 9:53
Provincia: Parma
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Pompelmo Bloomsweet (Kinkoji)

Messaggio da Scipio »

Anulu ha scritto: lunedì 22 maggio 2023, 17:10 Tante formichine piccole che assaltano le foglie e le mangiano fino a consumarle quasi completamente
Si vedono andare su e giù per il tronco.oggi piove e non ci sono.
Le formiche adulte si nutrono solo di sostanze zuccherine (come ti hanno già fatto notare semmai allevano parassiti delle piante per la melata), poi cacciano proteine per crescere la covata, di certo non si nutrono di vegetali direttamente (e quelle tagliafoglie non sono specie italiane)! Molto più probabile che sia un ortottero ad averti attaccato le foglie.
n1ck90 ha scritto: martedì 2 maggio 2023, 11:44 Non è poi strano che venga chiamato pompelmo? Da quanto ho capito è un incrocio fra pomelo e mandarino, una parentela quindi più simile a quella dell'arancia.
Il fatto è che non ha le caratteristiche organolettiche e fisiche di una arancia anche se non è errato vederlo come una sorella di questa, invece le varietà di arance che si ottengono per selezione di mutazioni gemmarie o reincrocio fra loro mantengono quelle caratteristiche e perciò le si continua a chiamare così.

Inoltre, attenzione che nel caso del [Per vedere i link effettua il login!] che dir si voglia, la reale origine si è persa e viene supposto che fosse un'incrocio fra un pomelo e un mandarino ma c'è anche chi ha supposto fosse un ibrido con l'arancio amaro.

Comunque non è la prima volta che si usano nomi impropriamente, per esempio anche quello che viene chiamato [Per vedere i link effettua il login!] è un incrocio analogo (pomelo Siamese Sweet e mandarino Frua) e non l'hanno chiamato arancia, ma nel nome si è preferito evidenziare la somiglianza con il parente più simile, per cui ritorniamo al fatto che gli si danno i nomi in base a cosa somiglino i frutti.

Tieni anche presente che sia l'arancio dolce, sia l'arancio amaro sono a loro volta ibridi di pomelo e mandarino! Quindi a questo punto il pompelmo che si suppone sia un arancio dolce reincrociato ancora col mandarino potrebbe essere comunque sempre visto come un'ibrido di pomelo ma più alla lontana. Sarebbe sbagliato chiamare il pompelmo ibrido di arancio dolce? Certamente non sarebbe improprio, ma appunto perché le caratteristiche organolettiche e fisiche del frutto sono diventate piuttosto diverse, il nome nuovo è stato coniato. Così come quando nel Medioevo arrivarono in Europa i primi ibridi di quello che oggi chiamiamo arancio si preferì distinguerli dal melangolo, che fino ad allora aveva l'appellativo di arancio, per poi appunto definito amaro, perché chiaramente molto diverso.

Direi che alla fine è anche il bello degli agrumi, il fatto di [Per vedere i link effettua il login!] che crea risultati parecchio eterogenei negli incroci e spesso i nomi non riescono a starci dietro: di casi con nomi impropri ne trovi a bizzeffe!
Immagine
Immagine
[Per vedere i link effettua il login!]
FoodStories
Messaggi: 279
Iscritto il: sabato 2 gennaio 2021, 17:15
Provincia: Firenze

Re: Pompelmo Bloomsweet (Kinkoji)

Messaggio da FoodStories »

Pancrazio ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 17:01 Non non c'entrano niente l'uno con l'altro. Esteticamente si assomigliano, forse, ma a livello di gusto non c'é paragone.
Però ci tengo a specificare che io ho il bloomsweet da seme di voss, magari il cosidetto kinkoji è diverso. Il mio clone comunque è qualcosa che a livello di gusto assomiglia ad un incrocio tra una arancia e un pompelmo, il cocktail è molto più succoso, grosso e blando
Grazie Pancrazio per la spiegazione. Quindi il tuo è simile a a quello di lemonhill giusto?
hhannes
Messaggi: 202
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2019, 8:24
Provincia: Bolzano
USDA Hardiness Zones: 8a

Re: Pompelmo Bloomsweet (Kinkoji)

Messaggio da hhannes »

@FoodStories lemonhill ha due tipi diversi di bloomsweet /kinkoji😜
Ne ha una origine americana e l altra non sono sicuro ma mi sa che é di Eisenhut

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti