Zenzero myoga

Per le discussioni "verdi" che non sono frutticoltura. Ortaggi e giardini.
Luigi61
Messaggi: 141
Iscritto il: sabato 21 novembre 2020, 19:53
Provincia: Sassari
Località: Valledoria
USDA Hardiness Zones: 9a

Re: Zenzero myoga

Messaggio da Luigi61 »

Si e' un fiore uguale a quelli della foto
Avatar utente
Fabrys
Messaggi: 1398
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 23:55
Provincia: Perugia
Località: Magione,esposizione sponda sud/ovest lago Trasimeno

Re: Zenzero myoga

Messaggio da Fabrys »

IMG_20230507_184244.jpg
IMG_20230507_184244.jpg (120.15 KiB) Visto 54 volte
Ciao a tutti,
Cara @Iaia quest'anno dopo forse un paio di anni di stenti fra il vivere e il deperire,il tuo zengibir ( spero di aver scritto bene) sembra esser partito in forte anticipo rispetto agli scorsi anni e con una forza impressionante :shock: :?:

Ora il vaso dove lo coltivo,dove stava benone fino l'anno scorso visto le dimensioni,ora sembra minuscolo,forse lo butto in terra o gli cambio vaso,non so dove potrebbe stare meglio, :wondering:
Te cosa mi consigli?
Avatar utente
Fabrys
Messaggi: 1398
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 23:55
Provincia: Perugia
Località: Magione,esposizione sponda sud/ovest lago Trasimeno

Re: Zenzero myoga

Messaggio da Fabrys »

Dimenticavo le foglie non sono strette e ravvicinate come le tue,ma grandi e distanziate come da foto,eppure viene dai tuoi rizomi :wondering: :wondering: :shock:
È vero che l'ho concimato regolarmente l'anno scorso ma bo :wondering:
Avatar utente
Iaia
Messaggi: 4445
Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
Provincia: Pavia
Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
USDA Hardiness Zones: 8a

Re: Zenzero myoga

Messaggio da Iaia »

Eh @Fabrys la pianta è quella, ma il tuo pollice verde ha fatto la differenza!
Sul metterlo in terra o meno c'è solo una considerazione da fare; se decidi di toglierlo dal vaso gli devi trovare un angolino d'ombra dove crescono poche erbacce e dove comunque le potrai controllare facilmente in caso si presentino. Non ho idea come si comporti con una pacciamatura di corteccia, ma potresti provare. Di sicuro a settembre fiorirà e dovrà esserci pulito intorno per poter intercettare la fioritura che avviene a pochi centimetri da terra.
Avatar utente
Lory
Messaggi: 7022
Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
Provincia: Modena
Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
USDA Hardiness Zones: 9a

Re: Zenzero myoga

Messaggio da Lory »

Il mio in piena terra ha patito un po' il secco l'anno scorso ma quest'anno sembra partito bene (non a razzo come quello di Fabrys pero!)
Lorenzo
Avatar utente
Fabrys
Messaggi: 1398
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 23:55
Provincia: Perugia
Località: Magione,esposizione sponda sud/ovest lago Trasimeno

Re: Zenzero myoga

Messaggio da Fabrys »

Eh Lory non me lo invidiare adesso però :P :lol:
Scherzi apparte, ripeto non so cosa gli sia preso sto giro :wondering: valle a capire le piante e le donne :lol:

Comunque alla fine l'ho messo in un vaso da 40 in penombra con buon terriccio, spero di non averlo disturbato troppo...gli ho messo due bacchette per tenere dritti i ricacci,visto che dopo il travaso si erano un'po' lasciati :shock: :? Vedremo
Grazie per la risposta @Iaia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite