Messa in piena terra del chayote

Per le discussioni "verdi" che non sono frutticoltura. Ortaggi e giardini.
junior
Messaggi: 910
Iscritto il: sabato 7 gennaio 2017, 20:36
Provincia: Roma

Re: Messa in piena terra del chayote

Messaggio da junior »

Anche le mie il primo anno non hanno fiorito.
Non credo che ti debba preoccupare, credo.che dal prossimo inizieranno sicuramente a produrre
Avatar utente
Eclissato
Messaggi: 1006
Iscritto il: venerdì 25 agosto 2017, 19:29
Provincia: Perugia
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Messa in piena terra del chayote

Messaggio da Eclissato »

Perfetto, grazie
Avatar utente
Iaia
Messaggi: 4414
Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
Provincia: Pavia
Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
USDA Hardiness Zones: 8a

Re: Messa in piena terra del chayote

Messaggio da Iaia »

Come proteggete le radici durante l'inverno? L'anno scorso le ho coperte bene, per evitare marciumi, e invece a decretarne la fine sono stati i topi? Come si può fare?
junior
Messaggi: 910
Iscritto il: sabato 7 gennaio 2017, 20:36
Provincia: Roma

Re: Messa in piena terra del chayote

Messaggio da junior »

@Iaia io metto un bello strato di foglie di noce sopra e poi un pezzetto di lamiera che mi avanzava.
Non ho problemi di topi per fortuna.
Avatar utente
Iaia
Messaggi: 4414
Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
Provincia: Pavia
Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
USDA Hardiness Zones: 8a

Re: Messa in piena terra del chayote

Messaggio da Iaia »

Foglie di noce per qualche motivo in particolare?
junior
Messaggi: 910
Iscritto il: sabato 7 gennaio 2017, 20:36
Provincia: Roma

Re: Messa in piena terra del chayote

Messaggio da junior »

@Iaia Solo perché l' ho piantata vicino alla noce.
Sta sotto un albero di ciliegio secco che gli fa da traliccio, a 5 metri dal noce.
Avatar utente
Darkhorse
Messaggi: 418
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2016, 9:41
Provincia: Salerno
Località: alt. 75 m slm
USDA Hardiness Zones: 9b

Re: Messa in piena terra del chayote

Messaggio da Darkhorse »

marcello79 ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2019, 20:22 Ciao, il chayote comincia a fiorire adesso i frutti si possono raccogliere fino a dicembre inoltrato almeno qui in sicilia.

Confermo Chayote in piena produzione a dicembre qui a Salerno piante in grossi vasi a fine inverno da semi/frutti anno scorso
Allegati
Chayote
Chayote
IMG_20191128_190717.jpg (33.39 KiB) Visto 997 volte
IMG_20191130_122459.jpg
IMG_20191130_122459.jpg (38.09 KiB) Visto 997 volte
Avatar utente
marcello79
Messaggi: 460
Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 1:39
Provincia: Palermo
Località: palermo
USDA Hardiness Zones: 9b

Re: Messa in piena terra del chayote

Messaggio da marcello79 »

Si, la produzione maggiore la vedo sempre in questi periodi. ;)
Dnlmls
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 17 maggio 2022, 1:47
Provincia: Sassari
USDA Hardiness Zones: 9b

Re: Messa in piena terra del chayote

Messaggio da Dnlmls »

Buonasera, qualcuno che ha i semi di questa pianta?
Avatar utente
ermetet
Messaggi: 1900
Iscritto il: domenica 11 settembre 2016, 18:55
Provincia: Reggio Calabria
Località: Reggio Calabria Sud e Lazzaro (RC)

Re: Messa in piena terra del chayote

Messaggio da ermetet »

Ciao @Dnlmls, per riprodurre il chayote si interra direttamente il frutto in orizzontale per circa metà altezza. Solitamente si pianta in aprile/maggio, in un clima particolarmente mite è possibile farlo anche dal mese di marzo.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti