Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
- Lory
- Messaggi: 6774
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Aggiornamento: col mio sistema rudimentale (una piccola camera in plastica pressochè stagna contenente i kaki ed un mezzo bicchierino di etanolo 95° dopo 3 giorni ho assaggiato uno dei Rojo Brillante che aveo posizionato all'interno.
Il frutto lascia ancora una lieve sensazione allappante ma molto ridotta.
Il gusto è molto buono, la consistenza croccante, nessuna traccia di alcool nè a livello olfattivo né gustativo.
Procedo con gli altri 4 frutti all'interno della camera per ulteriori giorni cercando di determinare il periodo minimo sufficiente ad avere una detanninizazione completa.
Il frutto lascia ancora una lieve sensazione allappante ma molto ridotta.
Il gusto è molto buono, la consistenza croccante, nessuna traccia di alcool nè a livello olfattivo né gustativo.
Procedo con gli altri 4 frutti all'interno della camera per ulteriori giorni cercando di determinare il periodo minimo sufficiente ad avere una detanninizazione completa.
Lorenzo
- giovalx
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Grazie @Lory: test preziosissimo!
Tornando al discorso della plastica, il tuo contenitore è in plastica alimentare?
Tornando al discorso della plastica, il tuo contenitore è in plastica alimentare?
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Lory
- Messaggi: 6774
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Si, in polipropilene per uso alimentare.
Appena riesco metto una foto
Appena riesco metto una foto
Lorenzo
- Lory
- Messaggi: 6774
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Secondo aggiornamento.
Dopo esattamente 7 giorni ho aperto un altro frutto.
Detanninizzato al 99% sensazione allappante appena percettibile in modo lievissimo e solo su alcune porzioni.
Gusto molto buono, nessun sentore di alcool.
Credo proprio che un periodo tra 8 e 10 giorni sia ottimale alle mie condizioni.
Pubblico un paio di foto del detanninizzatore molto artigianale.
E' un semplice contenitore da cucina in PP con coperchio a tenuta a pressione.
Diametro circa 40 cm altezza circa 20 cm.
La preparazione è semplicissima.
Ho posizionato un bicchierino riempito per metà di etanolo 95° per uso alimentare nel centro del recipiente e ho poi disposto dei kaki (nel mio caso Rojo Brillante) belli sodi tutt'intorno al bicchierino.
Ho richiuso il recipiente e ho semplicemente aspettato. Temperatura della stanza 15°C circa.
Credo che l'atmosfera interna si saturi di vapori di alcool perchè ho notato che aprendo il coperchio i frutti hanno una velo di goccioline di etanolo condensate sulla buccia.
Estraendo il frutto dal contenitore. l'alcool evapora dopo pochi istanti senza lasciare traccia né retrogusto.
Dopo esattamente 7 giorni ho aperto un altro frutto.
Detanninizzato al 99% sensazione allappante appena percettibile in modo lievissimo e solo su alcune porzioni.
Gusto molto buono, nessun sentore di alcool.
Credo proprio che un periodo tra 8 e 10 giorni sia ottimale alle mie condizioni.
Pubblico un paio di foto del detanninizzatore molto artigianale.
E' un semplice contenitore da cucina in PP con coperchio a tenuta a pressione.
Diametro circa 40 cm altezza circa 20 cm.
La preparazione è semplicissima.
Ho posizionato un bicchierino riempito per metà di etanolo 95° per uso alimentare nel centro del recipiente e ho poi disposto dei kaki (nel mio caso Rojo Brillante) belli sodi tutt'intorno al bicchierino.
Ho richiuso il recipiente e ho semplicemente aspettato. Temperatura della stanza 15°C circa.
Credo che l'atmosfera interna si saturi di vapori di alcool perchè ho notato che aprendo il coperchio i frutti hanno una velo di goccioline di etanolo condensate sulla buccia.
Estraendo il frutto dal contenitore. l'alcool evapora dopo pochi istanti senza lasciare traccia né retrogusto.
- Allegati
-
- detanninizzatore-kaki-1.jpg (49.51 KiB) Visto 113 volte
-
- detanninizzatore-kaki-2.jpg (72.35 KiB) Visto 113 volte
Lorenzo
- giovalx
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Grazie per il feedback@Lory. Chissà come mai il mio Hiratanenshi, lasciato in atmosfera alcolica più o meno per lo stesso tempo, sembrava quasi un cuneese al rum!
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Lory
- Messaggi: 6774
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
@giovalx forse alcune varietà hanno la buccia più permeabile.
Il che magari potrebbe non essere uno svantaggio per alcuni

Il che magari potrebbe non essere uno svantaggio per alcuni


Lorenzo
- Lory
- Messaggi: 6774
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Terzo aggiornamento.
Al decimo giorno 2 frutti testati sono risultati completamente privi di tannini e NON allappanti.
Il primo aveva un lieve sentore alcolico che nel secondo è scomparso dopo aerazione a temperatura ambiente per un paio d'ore.
A questo punto direi che il tempo ideale per una detanninizzazione completa nelle mie condizioni stia tra 7 e 10 giorni.
Al decimo giorno 2 frutti testati sono risultati completamente privi di tannini e NON allappanti.
Il primo aveva un lieve sentore alcolico che nel secondo è scomparso dopo aerazione a temperatura ambiente per un paio d'ore.
A questo punto direi che il tempo ideale per una detanninizzazione completa nelle mie condizioni stia tra 7 e 10 giorni.
Lorenzo
-
- Messaggi: 585
- Iscritto il: venerdì 11 marzo 2022, 13:53
- Provincia: Cosenza
- USDA Hardiness Zones: 8b
- Lory
- Messaggi: 6774
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Prego, provate anche voi, il risultato è soddisfacente!
Lorenzo
- giovalx
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Produzione di kaki permettendo. . .
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: oscarambroni e 2 ospiti