Mah...non ho foto mie ma guardando in rete si vede che
@Scipio questo è lo Schinus molle, le piante che conosco sono tutte così, foglie coriacee e sottili.
E questo il terebinthifolius
zanthoxylum piperitum, simulans, bungeatum
- Iaia
- Messaggi: 4390
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
- Provincia: Pavia
- Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
- USDA Hardiness Zones: 8a
-
- Messaggi: 190
- Iscritto il: domenica 4 aprile 2021, 9:53
- Provincia: Parma
- USDA Hardiness Zones: 8b
Re: zanthoxylum piperitum, simulans, bungeatum
@Iaia, guarda è sicuramente un bel rompicapo vista la vastità di specie affini per questo genere.
Hai comunque ragione sulle foglie di Schinus molle, anche se ho trovato in letteratura possibile margine dentato anche per tale specie, ma a questo punto lo escluderei più che altro perché il numero di lamine fogliari dovrebbe essere di almeno [Per vedere i link effettua il login!].
Io sicuramente non riuscivo a identificarla: guardando il numero di foglie della pianta di @LiborioAsahi avrei detto che il numero di lamine fogliari nella foglia composta fosse compatibile con Zanthoxylum piperitum (tra 5 e 9) ma la sproporzione di quella in punta e il margine così dentato non mi tornavano molto. Alcune specie le avevamo già escluse facilmente ma è anche possibile che si debba aspettare che la pianta cresca un po' di più per capire meglio qual è la sua vera foglia tipica, sempre che non sia una delle tante specie alternative (sapere l'origine in casi dubbi generalmente aiuta dato che l'areale di distribuzione talvolta è definito).
Comunque ho isolato qualche seme da una confezione della spezia, vediamo se riesco a coltivare pure io una di queste specie che da anni non trovavo.

Hai comunque ragione sulle foglie di Schinus molle, anche se ho trovato in letteratura possibile margine dentato anche per tale specie, ma a questo punto lo escluderei più che altro perché il numero di lamine fogliari dovrebbe essere di almeno [Per vedere i link effettua il login!].
Io sicuramente non riuscivo a identificarla: guardando il numero di foglie della pianta di @LiborioAsahi avrei detto che il numero di lamine fogliari nella foglia composta fosse compatibile con Zanthoxylum piperitum (tra 5 e 9) ma la sproporzione di quella in punta e il margine così dentato non mi tornavano molto. Alcune specie le avevamo già escluse facilmente ma è anche possibile che si debba aspettare che la pianta cresca un po' di più per capire meglio qual è la sua vera foglia tipica, sempre che non sia una delle tante specie alternative (sapere l'origine in casi dubbi generalmente aiuta dato che l'areale di distribuzione talvolta è definito).
Comunque ho isolato qualche seme da una confezione della spezia, vediamo se riesco a coltivare pure io una di queste specie che da anni non trovavo.
- ANGELO
- Messaggi: 626
- Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 18:42
- Provincia: Milano
- Località: NordOvest Milano
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: zanthoxylum piperitum, simulans, bungeatum
te lo ripeto . è uno schinus molle
cerca in rete foto di schinus seedling e vedi che ho ragione
ne ho coltivate parecchie piante negli anni scorsi ed erano tutte così
cerca in rete foto di schinus seedling e vedi che ho ragione
ne ho coltivate parecchie piante negli anni scorsi ed erano tutte così
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti