Eunice ha scritto: ↑sabato 6 agosto 2022, 11:43Adesso ci provo. Grazie mille!!! Provo a mandare la foto del mango. 16597789295947913177264149951749.jpg
Piacere e benvenuta nel forum, per mantenere queste piante cosi a Verona penso che tu debba essere veramente esperta! Complimenti per la collezione, cavolo a momenti non ci riusciamo noi al sud a mantenerle cosi belle
È sempre bello conoscere e scambiare opinioni con persone di diverse zone.
Se posso, potrei sapere di più sul tuo mango? L'hai importato cosi dal brasile? É fatto da seme o innestato?
Ciao, tutti i miei maghi sono da semi. Come saprai, esistono tantissime qualità. Quella che conosciamo, e che troviamo qui sono qualità selezionate...sarebbe se non erro mango rosa +un'altra qualità. Invece apprezzo molto di le altre qualità che sono al mio avviso più gustose. Ad esempio c'è una che si chiama cuore di bue, che è un mango straordinario, ha pochi filamenti ed è buona anche quasi verde. Un'altra è la (coquinho - piccolo cocco) è piccola, ma speciale. Sono rimasta sorpresa della fioritura!! Pensa che é in un vaso da 20 centimetri. Questo inverno é rimasta fuori nella serra sul poggiolo e ha fatto anche nuove foglie. La mia grande soddisfazione sono le mie guave. Maturate durante l'inverno, mangiata ad aprile. Ti allego una foto.
Ciao, si il mango lo messo nella sera che ho improvvisato sul poggiolo, anche la guava si è sviluppata e maturata in questa serra, non riscaldata. Grazie per la risposta sull'utilizzo di questo mezzo. Posso chiederti, per raggiungere il totale di post necessari, cosa tengono conto? Le foto e le volte che scrive e risponde ad un post?
Eunice ha scritto: ↑sabato 13 agosto 2022, 16:53
Provo a mandare foto della guava. Davvero una soddisfazione questo raccolto. IMG_20220813_164414.jpg
Complimenti @Eunice la polpa è rosa? Anch'io ho delle piante che fanno i frutti così i semi li procurai, tramite mia mamma, da un frutto proveniente dal Brasile (non so da quale regione, però) importato qua da un bimbo sardo-brasiliano da me (Sardegna costiera nord orientale) maturano a Natale, all'aperto! Quest'anno ne ha qualcuno anche una in serra, vediamo se anticipa
Complimenti anche a te!! Si, la polpa è rosa. Decisamente hai un clima migliore del mio!! Anche io sono partita da semi. Ho piantato anche quella Tailandese, che è più grande e piccola come pianta, pensa che l'alberello che ha solo 3 anni, quest'anno ha già fatto fiore. Un fiore!
Eunice ha scritto: ↑lunedì 15 agosto 2022, 10:24
Complimenti anche a te!! Si, la polpa è rosa. Decisamente hai un clima migliore del mio!! Anche io sono partita da semi. Ho piantato anche quella Tailandese, che è più grande e piccola come pianta, pensa che l'alberello che ha solo 3 anni, quest'anno ha già fatto fiore. Un fiore!
Grazie @Eunice anch'io ne ho anche una thai! A me le prime, seminate in autunno 2019, hanno fiorito a giugno 2021! Quest'anno, quindi a due anni e 7 mesi, me ne hanno fiorito altre 3!ne mancano solo 2 all'appello! Spero, però, che gli anni prossimi diventino più generose al momento non ho raccolto più di 3 frutti a pianta!
Alex90 ha scritto: ↑lunedì 15 agosto 2022, 21:55
Passiflora edulis colvillii