Liquore noccioli drupacee e amigdalina

Come usare i nostri raccolti in cucina: ricette a base di frutta.
Avatar utente
Eclissato
Messaggi: 1032
Iscritto il: venerdì 25 agosto 2017, 19:29
Provincia: Perugia
USDA Hardiness Zones: 8b

Liquore noccioli drupacee e amigdalina

Messaggio da Eclissato »

Salve a tutti, usando la centrifuga ho ottenuto del succo di amarene che utilizzerò per sperimentare un frizzantino, tuttavia nel cestello sono rimaste molte bucce e semi interi/spaccati che emanavano un buonissimo odore simile al maraschino. Ne ho presa una parte e l'ho messa a macerare sotto alcool e dopo un giorno ne ho fatto un liquore.
Tuttavia per precauzione mi sono documentato riguardo al contenuto di amigdalina, ma su internet c'è una confusione pazzesca.
C'è qualcuno che ha sperimentato liquori di questo tipo per capire se si può bere una moderata dose di liquore così ottenuto, oppure utilizzarlo per la realizzazione di dolci?

C'è chi dice che la dose letale sarebbe ingerire 500 noccioli, ma al contempo anche chi riporta che già 10 sarebbero pericolosi per la salute.
Avatar utente
Iaia
Messaggi: 4490
Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
Provincia: Pavia
Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
USDA Hardiness Zones: 8a

Re: Liquore noccioli drupacee e amigdalina

Messaggio da Iaia »

Ciao Elia. Ho fatto per anni un ottimo liquore di cui probabilmente, cercando, posso rintracciare la ricetta. Prevedeva succo di amarena, alcol e noccioli spaccati. Il tutto stava a macerare per una decina di giorni, poi veniva filtrato e con il passare dei mesi acquisiva un profumo meraviglioso. La mia nonnina, arrivata tranquillamente a 100 anni l'adorava; sicuramente un po' di acido cianidrico c'era, ma dubito che ci abbia fatto male. Poi con quello che restava della polpa realizzavo una confettura che restava molto asciutta ma piena di sapore. Denocciolavo prima di tutto le amarene e mettevo in due ciotole separate il frutto aperto e il nocciolo. Poi spremevo i frutti con un telo per ricavare il succo (questo succedeva 25/30 anni fa, oggi metterei nella centrifuga) e il vantaggio era che mi restava abbastanza materiale per la confettura. Poi succo, noccioli spaccati con un batticarne e alcol venivano collocati in un capiente vaso con chiusura ermetica per una decina di giorni.
Avatar utente
Eclissato
Messaggi: 1032
Iscritto il: venerdì 25 agosto 2017, 19:29
Provincia: Perugia
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Liquore noccioli drupacee e amigdalina

Messaggio da Eclissato »

Ti ringrazio @Iaia per la risposta esaustiva, se ti capiterà sotto mano la famigerata ricetta condividila pure qui :), hanno sempre qualcosa di affascinante le ricette delle nonne!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti