Sei troppo gentile e disponibile.
Albicocco: danni da gelo o cosa?
- giovalx
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Albicocco: danni da gelo o cosa?
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: sabato 12 febbraio 2022, 23:07
- Provincia: Vicenza
- Località: Colli Berici
Re: Albicocco: danni da gelo o cosa?
Ciao,giovalx ha scritto: ↑lunedì 9 maggio 2022, 17:05Ho ucciso l'albicoccoIMG_20220509_155109.jpg
I rami fuori dalle zone colpite sembravano prevalentemente sani. Si vede un leggero straterello di marrone in alto, proprio dal lato dove c'era il rametto laterale secco.
IMG_20220509_152959.jpg
In compenso il tronco era per metà secco
IMG_20220509_153435.jpgIMG_20220509_153823.jpg
a quanto pare la colpa di tutto era di un fungo. Pseudomonas non fa imbrunire il legno. Resta superficiale. Le tossine prodotte dal micelio, oltre che la perdita di funzionalità del legno, sono all'origine della sintomatologia sistemica, a distanza (gemme morte che non schiudono, vegetazione stentata, rami secchi).
Il rischio però, adesso, è che il fungo sia presente nelle radici rimaste nel terreno (o già lì da prima. Ti sono morti albero o arbusti lì vicino in passato?) e possa infetterà un eventuale altra pianta che vorrai mettere a dimora.verva di rimuovere più radici che puoi, lavora spesso il terreno per arieggiarlo, distribuisci di quando in quando preparati a base di spore di Trichoderma. Attendi un anno, meglio 2, prima di reimpiantate, immergi le radici in una sospensione di batteri della rizosfera/funghi micorrizici prima di mettere a dimora la nuova pianta.
- giovalx
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Albicocco: danni da gelo o cosa?
No, li non c'era nessuna pianta legnosa. Era una zona inerbita vicino ad un abete bianco che ho dovuto togliere perché diventato troppo grande. L'erba cresceva malissimo, ma ritengo la causa fosse l'ombra dell'abate.Maxx71 ha scritto: ↑martedì 10 maggio 2022, 22:29 . . .
a quanto pare la colpa di tutto era di un fungo. Pseudomonas non fa imbrunire il legno.
. . .
Il rischio però, adesso, è che il fungo sia presente nelle radici rimaste nel terreno (o già lì da prima. Ti sono morti albero o arbusti lì vicino in passato? ) e possa infetterà un eventuale altra pianta che vorrai mettere a dimora.
La pericolosità del fungo per eventuali piante da mettere in sostituzione rende inutile la ricerca che stavo facendo.
Spero ci sia un modo per 'disinfettare' il terreno e reimpiantare almeno in autunno!
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: sabato 12 febbraio 2022, 23:07
- Provincia: Vicenza
- Località: Colli Berici
Re: Albicocco: danni da gelo o cosa?
Se vuoi reimpiantate in autunno, togli più radici possibili, lavora spesso il terreno per fargli prendere aria e usa il Trichoderma prima e micorrize all'impianto e dopo. Non buttare fungicidi nel terreno che rischi di fare più danni che altro
- giovalx
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Albicocco: danni da gelo o cosa?
Grazie @Maxx71. Seguirò i tuoi consigli.
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- giovalx
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Albicocco: danni da gelo o cosa?
Ho estratto anche il ceppo, svuotato la buca e sto setacciando la terra per rimuovere tutte le radici.
Certo molte radici si sono sviluppate a distanza dalla pianta e non sarebbe facile toglierle. Il seccume che ha raggiunto buona parte del tronco sembra che parta da un preciso punto al di sopra del colletto, che sembra coincidere col punto di innesto: Tagliando al livello di tale punto, e poi più in basso, la parte scura si riduce sino a sparire.
Posso dedurne che le radici sono sane e non servono particolari operazioni di bonifica del terreno?
Certo molte radici si sono sviluppate a distanza dalla pianta e non sarebbe facile toglierle. Il seccume che ha raggiunto buona parte del tronco sembra che parta da un preciso punto al di sopra del colletto, che sembra coincidere col punto di innesto: Tagliando al livello di tale punto, e poi più in basso, la parte scura si riduce sino a sparire.
Posso dedurne che le radici sono sane e non servono particolari operazioni di bonifica del terreno?
- Allegati
-
- IMG_20220514_141253.jpg (160.46 KiB) Visto 66 volte
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: sabato 12 febbraio 2022, 23:07
- Provincia: Vicenza
- Località: Colli Berici
Re: Albicocco: danni da gelo o cosa?
Sì, nella sfortuna sei stato fortunato. Mi sento di escludere i due funghi responsabili dei marciumi radicali lanoso e fibroso. Pare più un fungo agente di carie del legno. Sono funghi da ferita: forse l'infezione è partita con il taglio di preparazione del portainnesto per l'innesto, o il portainnesto era già infetto (dalla pianta madre se propagato agamicamente.
- giovalx
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Albicocco: danni da gelo o cosa?
Molto bene. Grazie @Maxx71. Allora, se la trovo, impianto subito una nuova pianta in vaso, da innestare a fine estate, altrimenti a radice nuda quest'autunno.
Grazie ancora
Grazie ancora
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: sabato 12 febbraio 2022, 23:07
- Provincia: Vicenza
- Località: Colli Berici
Re: Albicocco: danni da gelo o cosa?
Di nulla. Buona fortuna 
- Lory
- Messaggi: 6054
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Albicocco: danni da gelo o cosa?
Gran bel lavoro Giorgio.
Come vedi valeva la pena estirpare la pianta.
In caso contrario avresti penato per qualche altro anno/anni con una pianta malaticcia e pure improduttiva.
Invece così, tolto il dente tolto il problema!
Come vedi valeva la pena estirpare la pianta.
In caso contrario avresti penato per qualche altro anno/anni con una pianta malaticcia e pure improduttiva.
Invece così, tolto il dente tolto il problema!
Lorenzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite