Ciao a tutti,
oggi alla fiera di Orticola(MIlano) , ho acquistato una vite Sevillard nera, cosi' e' indicato nel cartellino,dai Vivai Belfiore,specializzati
in frutti e viti antiche.
Il titolare mi ha detto che e' un'uva nera da tavola,ma sul web non ho trovato altre notizie.
Qualcuno di voi la conosce?
Grazie
Marco
Vite Sevillard
- mark75
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2022, 16:01
- Provincia: Monza e della Brianza
- Località: MOGGIO(LECCO) VALSASSINA, 850 MT.ALTEZZA
- Mat77
- Messaggi: 82
- Iscritto il: giovedì 10 settembre 2020, 21:46
- Provincia: Salerno
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Vite Sevillard
Salve, @mark75 ti riporto alcune informazioni per quanto concerne l'esemplare da te acquistato.
Il Villard nero è una varietà di uva nera.
Origine e distribuzione geografica
Il villard nero si ottiene da Seyve-Villard incrociando Chancellor x Seibel 6905 negli impianti di Saint Vallier nel dipartimento della Drôme .
Il produttore ibrido diretto è ancora autorizzato in Francia ma la superficie coltivata è in netto calo, passando da 30.375 ettari nel 1968 a 3.245 ettari nel 1998 e 601 ettari nel 2004. Il vitigno fa parte dell'elenco delle classificazioni viticole per la produzione. di vino ai sensi dell'articolo 20 del regolamento (CE) n. 1227/200.
attitudini colturali
La maturità è tardiva primo periodo: 5 - 6 giorni dopo Chasselas .
Potenziale tecnologico
I grappoli sono medi e gli acini sono di medie dimensioni. Il grappolo è cilindrico-conico e compatto. Il vitigno teme il marciume grigio e l' oidio ed è resistente all'oidio . Il sapore della polpa succosa è piuttosto erbaceo.
Il vino rosso è ben colorato e alcolico ma astringente.
Il villard nero è conosciuto con i nomi Seyve-Villard 18-315, Seyve-Villard 18315, SV 18-315 e Willard Noir
Il Villard nero è una varietà di uva nera.
Origine e distribuzione geografica
Il villard nero si ottiene da Seyve-Villard incrociando Chancellor x Seibel 6905 negli impianti di Saint Vallier nel dipartimento della Drôme .
Il produttore ibrido diretto è ancora autorizzato in Francia ma la superficie coltivata è in netto calo, passando da 30.375 ettari nel 1968 a 3.245 ettari nel 1998 e 601 ettari nel 2004. Il vitigno fa parte dell'elenco delle classificazioni viticole per la produzione. di vino ai sensi dell'articolo 20 del regolamento (CE) n. 1227/200.
attitudini colturali
La maturità è tardiva primo periodo: 5 - 6 giorni dopo Chasselas .
Potenziale tecnologico
I grappoli sono medi e gli acini sono di medie dimensioni. Il grappolo è cilindrico-conico e compatto. Il vitigno teme il marciume grigio e l' oidio ed è resistente all'oidio . Il sapore della polpa succosa è piuttosto erbaceo.
Il vino rosso è ben colorato e alcolico ma astringente.
Il villard nero è conosciuto con i nomi Seyve-Villard 18-315, Seyve-Villard 18315, SV 18-315 e Willard Noir
- mark75
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2022, 16:01
- Provincia: Monza e della Brianza
- Località: MOGGIO(LECCO) VALSASSINA, 850 MT.ALTEZZA
Re: Vite Sevillard
Grazie Mat77!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti