Albero della limonata della nuova zelanda (New Zealand Lemonade Tree)
- Pancrazio
- Messaggi: 6195
- Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 22:56
- Provincia: Firenze
- Località: Firenze Città e Casentino
- Zona USDA: 8b
Albero della limonata della nuova zelanda (New Zealand Lemonade Tree)
Finalmente quest'anno è andato a frutto questo agrume che coltivo da un paio di anni, per cui ne posto volentieri una recensione. Credo sia la prima recensione italiana.
Il New Zealand Lemonade Tree (che mi prendo la libertà di tradurre, non molto fantasiosamente, in albero della limonata della nuova zelanda) appartiene alla schiera dei limoni "dolci". Se qualcuno sta pensando però ad una cosa del tipo delle limette della Palestina, si sbaglia di grosso. Queste ultime sono del tutto prive di agro al punto di essere insipide; l'albero della limonata della nuova zelanda ha invece un rapporto dolce/agro molto più equilibrato, facendone un agrume dal gusto tondo. Resta tuttavia un limone dolce, per cui non c'é da aspettarsi toni di agro da limone vero e proprio: in questo il frutto è assolutamente dissonante.
Tempo fa mi era stato raccontato di una pianta poliembrionica, ed avevo fatto la teoria che potesse essere un incrocio limone-arancia (come, per dire, il limone meyer), ma annusando il frutto sinceramente le note della buccia ricordano davvero molto il mandarino, quindi forse si tratta di un incrocio limone/mandarino?.
Non ho assaggiato il frutto a morsi, ma ne ho ottenuto il succo che ho assaggiato.
I frutti sono molto succosi e facili da spremere. Il succo è assolutamente simile alla limonata: senza note acide, può essere bevuto liscio senza aggiunta di zucchero, ma secondo me trarrebbe beneficio da una leggera zuccherata. Non è però completamente privo di acido, risultando più gradevole e "sensato" delle varie limette dolci. Dove io coltivo le piante, i limoni sono assolutamente inutilizzabili per la realizzazione di limonate per l'eccessiva acidità che resiste a carichi di zucchero importanti, e questa pianta è una piacevole aggiunta per ottenere succo da bere. Può darsi che in zone favorevoli all'agrumicoltura questa pianta produca un succo di ottima qualità, visto che qui da me è già dignitoso.
In definitiva lo ritengo il migliore limone dolce tra tutti quelli che abbia provato. Non so se abbia colta il frutto nella migliore stagione. La pianta era innestata su macrophylla.
Il New Zealand Lemonade Tree (che mi prendo la libertà di tradurre, non molto fantasiosamente, in albero della limonata della nuova zelanda) appartiene alla schiera dei limoni "dolci". Se qualcuno sta pensando però ad una cosa del tipo delle limette della Palestina, si sbaglia di grosso. Queste ultime sono del tutto prive di agro al punto di essere insipide; l'albero della limonata della nuova zelanda ha invece un rapporto dolce/agro molto più equilibrato, facendone un agrume dal gusto tondo. Resta tuttavia un limone dolce, per cui non c'é da aspettarsi toni di agro da limone vero e proprio: in questo il frutto è assolutamente dissonante.
Tempo fa mi era stato raccontato di una pianta poliembrionica, ed avevo fatto la teoria che potesse essere un incrocio limone-arancia (come, per dire, il limone meyer), ma annusando il frutto sinceramente le note della buccia ricordano davvero molto il mandarino, quindi forse si tratta di un incrocio limone/mandarino?.
Non ho assaggiato il frutto a morsi, ma ne ho ottenuto il succo che ho assaggiato.
I frutti sono molto succosi e facili da spremere. Il succo è assolutamente simile alla limonata: senza note acide, può essere bevuto liscio senza aggiunta di zucchero, ma secondo me trarrebbe beneficio da una leggera zuccherata. Non è però completamente privo di acido, risultando più gradevole e "sensato" delle varie limette dolci. Dove io coltivo le piante, i limoni sono assolutamente inutilizzabili per la realizzazione di limonate per l'eccessiva acidità che resiste a carichi di zucchero importanti, e questa pianta è una piacevole aggiunta per ottenere succo da bere. Può darsi che in zone favorevoli all'agrumicoltura questa pianta produca un succo di ottima qualità, visto che qui da me è già dignitoso.
In definitiva lo ritengo il migliore limone dolce tra tutti quelli che abbia provato. Non so se abbia colta il frutto nella migliore stagione. La pianta era innestata su macrophylla.
Quello che non si condivide, si perde.
- christian
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2017, 20:24
- Provincia: Ancona
- Località: Falconara Marittima
- Zona USDA: 9a
Re: Albero della limonata della nuova zelanda (New Zealand Lemonade Tree)
Bella recensione Pancrazio.
E' da un pò che lo cerco, dove l'hai preso, da Lenzi?
L'unica altra recensione italiana che ho trovato lo dava molto somigliante al sapore di una buona arancia e super produttivo, quasi stracarico, quindi non so se fosse lo stesso.
E' da un pò che lo cerco, dove l'hai preso, da Lenzi?
L'unica altra recensione italiana che ho trovato lo dava molto somigliante al sapore di una buona arancia e super produttivo, quasi stracarico, quindi non so se fosse lo stesso.
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2018, 14:03
- Provincia: Padova
- Località: Padova
- Zona USDA: 9a
Re: Albero della limonata della nuova zelanda (New Zealand Lemonade Tree)
Ciao Pancrazio, grazie per la bella recensione!! Anche io avevo adocchiato il lemonade tree (per 00christian00: è in vendita anche da Squadrito...) e mi domandavo che gusto potesse avere il frutto. Mi illudevo fosse realmente dolce e potesse essere mangiato al pari di una arancia o un clementino ma mi pare di capire che non è esattamente così, posto che conserva un discreto grado di acidità, seppur inferiore a quello del limone vero e proprio. In ogni caso è una pianta “originale” e non comune, che vale la pena di conoscere.
Come è quanto a resistenza al freddo e a necessità di coltivazione?
Come è quanto a resistenza al freddo e a necessità di coltivazione?
- Pancrazio
- Messaggi: 6195
- Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 22:56
- Provincia: Firenze
- Località: Firenze Città e Casentino
- Zona USDA: 8b
Re: Albero della limonata della nuova zelanda (New Zealand Lemonade Tree)
La pianta è la stessa di Lenzi, non saprei se sia la stessa cosa che si trova in giro in Italia già adesso, di alberi della limonata negli usa so che ce ne sono due-tre cloni quindi è difficile sapere cosa giri adesso in italia ma questo dovrebbe essere il clone CRC 4181.00christian00 ha scritto: ↑domenica 6 gennaio 2019, 9:08Bella recensione Pancrazio.
E' da un pò che lo cerco, dove l'hai preso, da Lenzi?
Forse si, l'arancia può essere un buon paragone per il sapore ma alle volte alcune arance che trovo qui di questa stagione sono acide, mentre questo non lo era.
No, no, mi sono spiegato male, il frutto è sicuramente consumabile fresco come una arancia. Forse meno acido ancora di una arancia da supermercato.LittolPrins ha scritto: ↑domenica 6 gennaio 2019, 11:48Ciao Pancrazio, grazie per la bella recensione!! Anche io avevo adocchiato il lemonade tree (per 00christian00: è in vendita anche da Squadrito...) e mi domandavo che gusto potesse avere il frutto. Mi illudevo fosse realmente dolce e potesse essere mangiato al pari di una arancia o un clementino ma mi pare di capire che non è esattamente così, posto che conserva un discreto grado di acidità, seppur inferiore a quello del limone vero e proprio.
Mi sono trattenuto da paragoni perché non so quanto sia sbucciabile rispetto ad una arancia/mandarino. Ah, altra nota: a livello aromatico, c'é forse un leggero retrogusto amaro, ma non sgradevole. Reitero: se dovete scegliere tra limetta della palestina e questo prendete questo, sempre imho, eh.
Non so niente sulla resistenza al freddo visto che essendo una piantina senza sostituti l'ho tenuta sempre molto riparata. Per la coltivazione l'ho trattata come un normale agrume.LittolPrins ha scritto: ↑domenica 6 gennaio 2019, 11:48Come è quanto a resistenza al freddo e a necessità di coltivazione?
Quello che non si condivide, si perde.
- Naldo
- Messaggi: 332
- Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2016, 17:34
- Provincia: Napoli
- Località: Vesuviano
Re: Albero della limonata della nuova zelanda (New Zealand Lemonade Tree)
Bella recenzione Pancrazio,
avevo gia' messo sotto mira il lemonade da Squadrito ma era esaurito... e quindi avevo desistito.
A questo punto, riporto la pianta in cima nella mia lista visto che un limone dolce, rimane uno
dei miei principali obiettivi.
P.s. come siamo messi come resitenza a freddo? come un comune limone (vedi lunario o zagara bianca)
o megio/peggio?
Grazie
avevo gia' messo sotto mira il lemonade da Squadrito ma era esaurito... e quindi avevo desistito.
A questo punto, riporto la pianta in cima nella mia lista visto che un limone dolce, rimane uno
dei miei principali obiettivi.
P.s. come siamo messi come resitenza a freddo? come un comune limone (vedi lunario o zagara bianca)
o megio/peggio?
Grazie
Pubblica le tue foto sul mio gruppo fotografico per Agrumi: Per vedere i link effettua il login! - Please Login to see links!
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2018, 14:03
- Provincia: Padova
- Località: Padova
- Zona USDA: 9a
Re: Albero della limonata della nuova zelanda (New Zealand Lemonade Tree)
Pancrazio, permettimi un’altra domanda: la pianta è rifiorente?
- Iaia
- Messaggi: 1808
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
- Provincia: Pavia
- Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
- Zona USDA: 8a
Re: Albero della limonata della nuova zelanda (New Zealand Lemonade Tree)
Un'altra pianta da prendere... Come si fa a resistere alla prospettiva di fare spremute da non dolcificare? I frutti sono grandi come limoni o un po' più piccoli?
- christian
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2017, 20:24
- Provincia: Ancona
- Località: Falconara Marittima
- Zona USDA: 9a
Re: Albero della limonata della nuova zelanda (New Zealand Lemonade Tree)
Squadrito non li ha fino a Settembre perché sono andati male gli innesti.LittolPrins ha scritto: ↑domenica 6 gennaio 2019, 11:48Ciao Pancrazio, grazie per la bella recensione!! Anche io avevo adocchiato il lemonade tree (per 00christian00: è in vendita anche da Squadrito...)
- Pancrazio
- Messaggi: 6195
- Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 22:56
- Provincia: Firenze
- Località: Firenze Città e Casentino
- Zona USDA: 8b
Re: Albero della limonata della nuova zelanda (New Zealand Lemonade Tree)
Non te lo so dire perché la pianta l'ho tenuta sempre in serra fredda con i mango.
La mia non ha mai rifiorito ma ha portato due limoni. Non so se questo possa aver influito: la pianta era molto piccola.LittolPrins ha scritto: ↑lunedì 7 gennaio 2019, 22:33Pancrazio, permettimi un’altra domanda: la pianta è rifiorente?
Grossolanamente come limoni, e visti da fuori vi assomigliano in tutto e per tutto. Non ho confronti precisi però perché le miei piante in vaso tendono a produrre "limoncini", e questa non si discosta, anzi forse li fa un po' più grossi.
Quello che non si condivide, si perde.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 1 ospite