Frutta urbana
- Iaia
- Messaggi: 3139
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
- Provincia: Pavia
- Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
- USDA Hardiness Zones: 8a
Frutta urbana
Non è propriamente un evento, ma un fenomeno che si sta diffondendo in alcune città.
[Per vedere i link effettua il login!]
[Per vedere i link effettua il login!]
- Sherwood2
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: martedì 20 ottobre 2015, 15:10
- Provincia: Milano
- Località: Hinterland nord est
Re: Frutta urbana
E menomale !Iaia ha scritto: ↑venerdì 16 ottobre 2020, 16:26 Non è propriamente un evento, ma un fenomeno che si sta diffondendo in alcune città.
[Per vedere i link effettua il login!]
Il viale che conduce a casa mia conta moltissimi alberi di mele, ma ho visto a Lodi un sacco di alberi di cachi vaniglia... speriamo che questa usanza si diffonda il piu' possibile, per quanto mi riguarda, io incentiverei frutteti e orti comunali
- ANGELO
- Messaggi: 471
- Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 18:42
- Provincia: Milano
- Località: NordOvest Milano
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: Frutta urbana
scusate , ma mi sembra un'enorme cazzata :
"....Si tratta sempre di coltivazioni biologiche perché la buccia protegge dall’inquinamento "
"....Si tratta sempre di coltivazioni biologiche perché la buccia protegge dall’inquinamento "
- Iaia
- Messaggi: 3139
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
- Provincia: Pavia
- Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: Frutta urbana
Si, l'ho letto anch'io e mi ha dato da pensare, però è anche vero che qualcuno ha provato a far analizzare le verdure cresciute in riva al Lambro in città ( e bagnate con l'acqua presa dal fiume) e sono risultate 'pulite'. Per chi ha presente il Lambro sembra davvero incredibile.
- Pancrazio
- Messaggi: 7667
- Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 22:56
- Provincia: Firenze
- Località: Firenze Città e Casentino
- USDA Hardiness Zones: 8b
Re: Frutta urbana
Nella rizosfera (zona assobente della radice) i secreti radicali danno origine ad una flora batterica estremamente ricca e differenziata, e per gran parte inesplorata. Questi batteri, e i composti chimici secreti dalle radici, uccidono i virus, fanno precipitare o compleassano i metalli pesanti, uccidono i patogeni, decompongono o immobilizzano i (fito)farmaci e le sostanze inquinanti, ed in un senso ampio, "puliscono" tutto quello con cui vengono a contatto. E' chiaramente una capacità limitata e che si estrinseca meglio in certi ambiti, ma è ampiamente dimostrata, e alla base della "fitodepurazione".
Non è impossibile che i frutti siano sani davvero se la pianta è sana.
Non è impossibile che i frutti siano sani davvero se la pianta è sana.
Quello che non si condivide, si perde.
- Lory
- Messaggi: 4091
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Frutta urbana
SOlo due commenti:
1- ceetamente i frutti di aree urbane saranno da sbucciare/lavare con accortezza ma è sempre meglio una mela colta da un albero del centro di Milano che un hamburger di mac donald's
2- mi sembra una buona iniziativa, qua a Modena capita spesso di vedere per esempio alberi di ciliegio inselvatichiti e carichi di frutti deliziosi che nessuno nemmeno guarda poi le stesse ciliegie sono in vendita a 5-6 €/kg nel supermercato di fronte
1- ceetamente i frutti di aree urbane saranno da sbucciare/lavare con accortezza ma è sempre meglio una mela colta da un albero del centro di Milano che un hamburger di mac donald's
2- mi sembra una buona iniziativa, qua a Modena capita spesso di vedere per esempio alberi di ciliegio inselvatichiti e carichi di frutti deliziosi che nessuno nemmeno guarda poi le stesse ciliegie sono in vendita a 5-6 €/kg nel supermercato di fronte

Lorenzo
- Iaia
- Messaggi: 3139
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
- Provincia: Pavia
- Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: Frutta urbana
I parchi di Milano sono pieni di amelanchier ( parco Sempione, cascina Rosa) gelsi ( cascina Rosa) noccioli ( largo marinai), nespoli ovunque nelle aiuole curate dai privati, crabapple di ogni forma e colore ( parco Lambro) noce nero ( piazzale Libia) , ponciri ( via Pacini) ciliegi (piazzale di fronte facoltà di architettura) chaenomeles ovunque.Questo solo per citare i primi che mi vengono in mente. Ogni città ha i suoi tesori...
@Pancrazio , I processi che avvengono intorno alla rizosfera e le trasformazioni operate dai batteri, inevitabilmente ricordano l'attività dei microrganismi effettivi ( EM) indagati da Teruo Higa, che però funzionano solo quando sono in prevalenza. Ho provato ad usarli, ci vuole molta costanza, ma ho visto piante di pomodoro che si stavano ammalando tornare in perfetta salute
@Pancrazio , I processi che avvengono intorno alla rizosfera e le trasformazioni operate dai batteri, inevitabilmente ricordano l'attività dei microrganismi effettivi ( EM) indagati da Teruo Higa, che però funzionano solo quando sono in prevalenza. Ho provato ad usarli, ci vuole molta costanza, ma ho visto piante di pomodoro che si stavano ammalando tornare in perfetta salute
- lk095
- Messaggi: 95
- Iscritto il: domenica 27 novembre 2016, 12:51
- Provincia: Genova
- Località: Genova, di 300 m dal mare, terreno argilloso killer di avocado
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Frutta urbana
@Iaia wow, si stavano ammalando di cosa i pomodori? esiste un thread sugli EM oppure è contro le regole del forum? Cosa bisogna fare per "favorirli"?
Non hai bisogno di vedere l’intera scalinata. Inizia semplicemente a salire il primo gradino – Martin Luther King
- Iaia
- Messaggi: 3139
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
- Provincia: Pavia
- Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: Frutta urbana
Si stavano arricciando tutte le foglie, non saprei dirti il motivo. Funzionando secondo il principio della prevalenza ho visto che sono efficaci se continui a ripetere i trattamenti. O almeno nel mio caso il trattamento ha funzionato
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite