Sommacco

Frutticoltura in generale e piante da frutto di comune coltivazione in Italia: per parlare delle piante da frutto rare e antiche. È la sezione principale del forum, dedicata a tutti gli aspetti della frutticoltura amatoriale in Italia. I frutti esotici non tropicali vanno in questa sezione.
Avatar utente
Merics
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 24 giugno 2022, 9:37
Provincia: Bologna
Località: Castel Guelfo di Bologna

Sommacco

Messaggio da Merics »

Buongiorno a tutti, nel mio giardino ho ereditato 1 pianta di sommacco che dovrebbe avere diversi anni, dai 10 in su sicuramente.
E' posta in una sorta di aiuola bordata con tufo che negli anni è stata infestata con svariate piante da bulbo, rose, peonie ecc..
Noi al nostro arrivo abbiamo provveduto a ripulire l'aiutola, sistemare la terra e lasciare nel contorno della pianta solo rose, abbiamo messo il tubo da irrigazione goccia/goccia e coperto con telo pacciamante. Per 2 anni il tutto è fiorito regolarmente e anche il sommacco ha fatto sempre bei frutti (le tipiche pannocchiette rosse). Quest'anno purtroppo ad inizio luglio è cominciata la rovina, il sommacco si è seccato prima nella parte di destra poi ad arrivare a fine luglio anche quella di sinistra, come da foto.
Non abbiamo mai praticato nessuna potatura a questo albero, semplicemente abbiamo accorciato e pulito qualche ramo che era diventato invasivo, questo però è successo 3 anni fa quando abbiamo acquistato la proprietà
Vorremmo capire se la pianta è morta realmente oppure no, come vedrete in ultima foto alla base stanno spuntando dei piccoli sommacchi verdi quindi sani, le radici di questa pianta sono molto poderose e negli anni hanno sempre buttano nei dintorni dell'aiuola anche parecchi metri lontano.
Che ne pensate, potrebbe essere ancora viva? Dovremmo tagliare i rami per ripulire il secco eventualmente e attendere che crescano i nuovi getti dalla base oppure lasciare tutto così e vedere se rinasce qualcosa dai vecchi rami? Grazie
Allegati
IMG_20230809_120813.jpg
IMG_20230809_120813.jpg (188.3 KiB) Visto 88 volte
IMG_20230809_120823.jpg
IMG_20230809_120823.jpg (153.05 KiB) Visto 88 volte
IMG_20230809_120759.jpg
IMG_20230809_120759.jpg (216.14 KiB) Visto 88 volte
IMG_20230809_120805.jpg
IMG_20230809_120805.jpg (230.51 KiB) Visto 88 volte
Avatar utente
Derto
Messaggi: 105
Iscritto il: lunedì 3 ottobre 2022, 14:24
Provincia: Sassari
Località: Sassari/Sennori
USDA Hardiness Zones: 9b

Re: Sommacco

Messaggio da Derto »

@Merics cos'è la parte nera che si vede al piede della pianta , sembra un telo impermeabile?
Avatar utente
Merics
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 24 giugno 2022, 9:37
Provincia: Bologna
Località: Castel Guelfo di Bologna

Re: Sommacco

Messaggio da Merics »

Si come dicevo abbiamo coperto tutto con telo permeabile perchè essendo un giardino molto ampio ed incolto era tutto invaso da erbacce di ogni tipo.
Avatar utente
Derto
Messaggi: 105
Iscritto il: lunedì 3 ottobre 2022, 14:24
Provincia: Sassari
Località: Sassari/Sennori
USDA Hardiness Zones: 9b

Re: Sommacco

Messaggio da Derto »

Potrebbe essere che il telo tenga il colletto dell'albero troppo umido specialmente se c'è il goccia a goccia Proverei a levare il telo almeno nella parte immediatamente vicina al tronco dell' albero in modo da facilitare la traspirazione, magari può sostituire il telo con della pacciamatura che sicuramente traspira meglio . Per quanto riguarda la parte secca, leva tutto e lascia solo in rami in cui ci sono nuovi germogli in modo che la pianta concentri le sue energie la
In bocca al lupo !

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ciacio84 e 6 ospiti