Aiuto per identificazione susino
-
- Messaggi: 183
- Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2016, 7:57
- Provincia: Siena
- Località: Casole d'Elsa 420 mt s.l.m.
- USDA Hardiness Zones: 9a
Aiuto per identificazione susino
Buongiorno a tutti, sono a chiedere il vostro aiuto per identificare la varietà del susino più vecchio del mio frutteto.
Si tratta di un susino piantato da mio padre, che comincia ad essere malandato e vorrei nel frattempo affiancarlo con una nuova pianta.
Allego qualche foto, fa frutti piuttosto grandi, matura in questo periodo, è molto produttivo e la pianta è alta circa 5-6 metri.
Si tratta di un susino piantato da mio padre, che comincia ad essere malandato e vorrei nel frattempo affiancarlo con una nuova pianta.
Allego qualche foto, fa frutti piuttosto grandi, matura in questo periodo, è molto produttivo e la pianta è alta circa 5-6 metri.
- Lory
- Messaggi: 7335
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Aiuto per identificazione susino
Gran bel raccolto ma non riesco ad identificare le susine.
Le albicocche che varietà sono?
Le albicocche che varietà sono?
Lorenzo
- Iaia
- Messaggi: 4490
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
- Provincia: Pavia
- Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: Aiuto per identificazione susino
Mugna ha scritto: ↑giovedì 3 agosto 2023, 7:53 Buongiorno a tutti, sono a chiedere il vostro aiuto per identificare la varietà del susino più vecchio del mio frutteto.
Si tratta di un susino piantato da mio padre, che comincia ad essere malandato e vorrei nel frattempo affiancarlo con una nuova pianta.
Allego qualche foto, fa frutti piuttosto grandi, matura in questo periodo, è molto produttivo e la pianta è alta circa 5-6 metri.
4.jpg
3.jpg
2.jpg
1.jpg
Da me in questo periodo maturano le Friar. Questa della foto ha l'interno particolarmente scuro perché molto matura, è stata raccolta una settimana fa ed è rimasta fuori dal frigorifero. Di solito l'interno è un poco più chiaro come le tue. Frutti molto dolci senza traccia di acidità. Anche la forma è uguale alle tue, ma essendo molto matura al primo morso si è schiacciata.
Se questa varietà ti piace più che comprare una nuova pianta non potresti reinnestarla su mirabolano?
- Allegati
-
- Screenshot_20230810_130411.jpg (40.36 KiB) Visto 113 volte
-
- Messaggi: 183
- Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2016, 7:57
- Provincia: Siena
- Località: Casole d'Elsa 420 mt s.l.m.
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Aiuto per identificazione susino
Avevo pensato all'innesto, ma sono una schiappa con gli innesti, però se non riuscirò a trovare un altra pianta ci proverò.
La varietà dell'albicocco è un mistero, si tratta di una delle ultime piante messe a dimora da mio padre, sono arrivato nel campo un pomeriggio e aveva messo a dimora 8 piante tra cui questa.
Sull'etichetta riporta CV: Fiorella, ma non ho mai sentito dire di una varietà con questo nome, non vorrei che si trattasse della Farbela, tornerebbe anche il tempo di maturazione, dato che le avevo raccolte presto perchè a me non piacciono troppo mature le albicocche.
La cosa che mi ha lasciato stupito è che tutte queste albicocche avevano uno o due bachi bianco intorno al nocciolo, ma intendo davvero tutte.
Ho tante piante di albicocche, è il frutto che preferisco, ma mai mi era successa una cosa del genere, io non do insetticidi, ho tante piante e ce ne è per insetti, uccelli, vicini, quello che rimane mi basta.
Ma in questo caso il danno è stato totale e sistematico, e la mia paura è che il prossimo anno possa succedere alle altre piante vicine.
Tra l'altro esternamente sembravano perfette, ho cercato di informarmi e l'unico insetto che ho trovato come possibile colpevole è la tignola.
A questo punto per il prossimo anno mi devo pensare a come prevenire, tra l'altro nel mio campo il rodilegno "picchia forte" sto perdendo un melograno Wonderful a causa dei danni fatti al tronco.
Lo vedevo stranamente in sofferenza quest'anno, ma non pensavo al rodilegno, perchè credevo che colpisse solo i meli e i peri invece ha devastato il tronco di questo melograno, tronco ancora non molto grande, la piante ha sui sei anni.
Quindi per il prossimo anno devo fare qualcosa avevo già perso un melo e un pero per colpa del rodilegno, e ora si aggiunge questa presunta tignola.
La varietà dell'albicocco è un mistero, si tratta di una delle ultime piante messe a dimora da mio padre, sono arrivato nel campo un pomeriggio e aveva messo a dimora 8 piante tra cui questa.
Sull'etichetta riporta CV: Fiorella, ma non ho mai sentito dire di una varietà con questo nome, non vorrei che si trattasse della Farbela, tornerebbe anche il tempo di maturazione, dato che le avevo raccolte presto perchè a me non piacciono troppo mature le albicocche.
La cosa che mi ha lasciato stupito è che tutte queste albicocche avevano uno o due bachi bianco intorno al nocciolo, ma intendo davvero tutte.
Ho tante piante di albicocche, è il frutto che preferisco, ma mai mi era successa una cosa del genere, io non do insetticidi, ho tante piante e ce ne è per insetti, uccelli, vicini, quello che rimane mi basta.
Ma in questo caso il danno è stato totale e sistematico, e la mia paura è che il prossimo anno possa succedere alle altre piante vicine.
Tra l'altro esternamente sembravano perfette, ho cercato di informarmi e l'unico insetto che ho trovato come possibile colpevole è la tignola.
A questo punto per il prossimo anno mi devo pensare a come prevenire, tra l'altro nel mio campo il rodilegno "picchia forte" sto perdendo un melograno Wonderful a causa dei danni fatti al tronco.
Lo vedevo stranamente in sofferenza quest'anno, ma non pensavo al rodilegno, perchè credevo che colpisse solo i meli e i peri invece ha devastato il tronco di questo melograno, tronco ancora non molto grande, la piante ha sui sei anni.
Quindi per il prossimo anno devo fare qualcosa avevo già perso un melo e un pero per colpa del rodilegno, e ora si aggiunge questa presunta tignola.
- Lory
- Messaggi: 7335
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Aiuto per identificazione susino
Farbela potrebbe essere.
Probabilmente le tue albicocche sono state attaccate da Anarsia lineatella.
Nella mia zona, in questo periodo "tardivo" per le albicocche anche la comune mosca della frutta fa bei danni mentre le varietà che maturano prima ne sono praticamente indenni
Probabilmente le tue albicocche sono state attaccate da Anarsia lineatella.
Nella mia zona, in questo periodo "tardivo" per le albicocche anche la comune mosca della frutta fa bei danni mentre le varietà che maturano prima ne sono praticamente indenni
Lorenzo
-
- Messaggi: 183
- Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2016, 7:57
- Provincia: Siena
- Località: Casole d'Elsa 420 mt s.l.m.
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Aiuto per identificazione susino
Si sono d'accordo quando ho scritto tignola intendevo proprio quella.
MI ha comunque sorpreso un attacco di questa portata, ho diverse piante di albicocco che maturano tardivamente, arrivando fino a Settembre, ma non ho mai avuto particolari problemi.
Però per il prossimo anno dovrò prendere provvedimenti, se capitasse a tutti gli albicocchi sarebbe un disastro.
MI ha comunque sorpreso un attacco di questa portata, ho diverse piante di albicocco che maturano tardivamente, arrivando fino a Settembre, ma non ho mai avuto particolari problemi.
Però per il prossimo anno dovrò prendere provvedimenti, se capitasse a tutti gli albicocchi sarebbe un disastro.
- Lory
- Messaggi: 7335
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Aiuto per identificazione susino
Io ho avuto identico problema l'anno scorso col mio albicocco Farlis a maturazione extra-tardiva.
Quest'anno a metà luglio l'ho avvolto in una bella zanzariera e ciao ciao farfalline!
Quest'anno a metà luglio l'ho avvolto in una bella zanzariera e ciao ciao farfalline!

Lorenzo
- Thomasdelgreco
- Messaggi: 2865
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2018, 20:25
- Provincia: Caserta
- Località: Gioia sannitica
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: Aiuto per identificazione susino
Potrebbe essere qualche susino cinogiapponese tipo il BLACK SPLENDOR, ma ne sono una moltitudine tutti simili e anche con la data di maturazione l identificazione non è facile
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti