Pesco resistente al gelo
- giovalx
- Messaggi: 1850
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Pesco resistente al gelo
Con le gelate di inizio aprile, attorno a -5°C, i fiori erano diventati come di carta, e sono rimasti 'mummificati' per molti giorni. Non nutrivo alcuna speranza ed invece adesso sulla pianta ci sono una decina di frutticini grandi quasi come una nocciola.
È un pesco da seme, recuperato in zona sotto una vecchia pianta, per cui è probabile che i frutti saranno molto scadenti. Ma chissà mai!_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Lory
- Messaggi: 7022
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Pesco resistente al gelo
Col pesco è un terno al lotto, fra l'altro fruttificano rapidamente da seme quindi uno potrebbe in 4-5 anni farsi una bella selezione di semenzali anche se le possibilità di pescare il jolly nell'ibridazione naturale sono oggettivamente scarse.
Se ti può interessare, delle varietà che ho in frutteto, quella che ha patito meno l'andamento climatico avverso tra scarsità estrema di precipitazioni autunno-vernine, carenza di ore di freddo a dicembre gennaio, gelate ripetute ad aprille e piovosità insistente a maggio è CALRED.
Per ora sta performando benissimo con abbondante fioritura, ottima allegagione, praticamente nessun danno da gelo, scarsissima cascola dei frutticini e per ora nessun segno di patologie crittogamiche.
Tutte le altre varietà per un motivo o per l'altro hanno sofferto.
Comunque in bocca al lupo per il tuo pesco e speriam oche ti porti a maturazione degli ottimi frutti!
Se ti può interessare, delle varietà che ho in frutteto, quella che ha patito meno l'andamento climatico avverso tra scarsità estrema di precipitazioni autunno-vernine, carenza di ore di freddo a dicembre gennaio, gelate ripetute ad aprille e piovosità insistente a maggio è CALRED.
Per ora sta performando benissimo con abbondante fioritura, ottima allegagione, praticamente nessun danno da gelo, scarsissima cascola dei frutticini e per ora nessun segno di patologie crittogamiche.
Tutte le altre varietà per un motivo o per l'altro hanno sofferto.
Comunque in bocca al lupo per il tuo pesco e speriam oche ti porti a maturazione degli ottimi frutti!
Lorenzo
- giovalx
- Messaggi: 1850
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Pesco resistente al gelo
Ti ringrazio Lorenzo: la varietà sembra molto promettente per il mio clima e mi interessa sicuramente.Lory ha scritto: ↑venerdì 26 maggio 2023, 10:07 Se ti può interessare, delle varietà che ho in frutteto, quella che ha patito meno l'andamento climatico avverso tra scarsità estrema di precipitazioni autunno-vernine, carenza di ore di freddo a dicembre gennaio, gelate ripetute ad aprille e piovosità insistente a maggio è CALRED.
Per ora sta performando benissimo con abbondante fioritura, ottima allegagione, praticamente nessun danno da gelo, scarsissima cascola dei frutticini e per ora nessun segno di patologie crittogamiche.
Un mio problema è che, non so perché, ma su questo pesco - è l'unico che ho - ho fatto sin'ora molti innesti, ma con zero attecchimenti.
Sicuramente sbaglio la tecnica oppure il periodo o entrambe le cose. Il prossimo anno ci riproverò.
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Lory
- Messaggi: 7022
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Pesco resistente al gelo
Procurati un piccolo GF677 del diametro di una matita poi ti mando un paio di marze dopo la metà di agosto e innesti a CB e vedrai che prende.
Altrimenti sempre ad agosto innesti a gemma dormiente sul tuo pesco
Altrimenti sempre ad agosto innesti a gemma dormiente sul tuo pesco
Lorenzo
- giovalx
- Messaggi: 1850
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Pesco resistente al gelo
Ok grazie. Credo che intanto parcheggerò la varietà sul mio pesco. Poi, in autunno, troverò uno spazietto nel giardino per inserire un portainnesto GF677.
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Pancrazio
- Messaggi: 8461
- Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 22:56
- Provincia: Firenze
- Località: Firenze Città e Casentino
- USDA Hardiness Zones: 8b
Re: Pesco resistente al gelo
Quando innesti? Il pesco vuole essere innestato molto tardi, quando le gemme sono già ad emettere delle foglioline di 1-2 cm di lunghezza. In quel caso gli attecchimenti con lo spacco ci sono. Se si innesta a gemma chiusa, come per il pero, gli attecchimenti sono di gran lunga più scarsi.giovalx ha scritto: ↑venerdì 26 maggio 2023, 10:18 Ti ringrazio Lorenzo: la varietà sembra molto promettente per il mio clima e mi interessa sicuramente.
Un mio problema è che, non so perché, ma su questo pesco - è l'unico che ho - ho fatto sin'ora molti innesti, ma con zero attecchimenti.
Sicuramente sbaglio la tecnica oppure il periodo o entrambe le cose. Il prossimo anno ci riproverò.
Quello che non si condivide, si perde.
- giovalx
- Messaggi: 1850
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Pesco resistente al gelo
Grazie@Pancrazio. Forse l'errore è proprio quello. A fine agosto farò un CB e magari la prossima primavera riproverò con lo spacco ma più tardi, come faccio col kaki.
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti