Di chi sono queste uova?
- giovalx
- Messaggi: 1850
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Di chi sono queste uova?
Sui miei Meli ho posizionato trappole a feromoni per la carpocapsa che però, anche se ho cambiato marca e fornitore, come lo scorso anno non hanno catturato nessuna farfallina.
Ieri spruzzando polisolfuro di calcio ho visto però alzarsi dai rami delle farfalline. Non ho potuto vederle da vicino, ma immagino potessero effettivamente essere Cydia Pomonella. Questa mattina ho fatto un giro per le piante ed ho trovato queste uova su alcuni steli di foglie. Qualcuno riesce ad identificarle? Saranno uova di carpocapsa?
Grazie
PS: ho trovato che le uova della carpocapsa vengono deposte singolarmente. Allora di che insetto saranno queste?
Ieri spruzzando polisolfuro di calcio ho visto però alzarsi dai rami delle farfalline. Non ho potuto vederle da vicino, ma immagino potessero effettivamente essere Cydia Pomonella. Questa mattina ho fatto un giro per le piante ed ho trovato queste uova su alcuni steli di foglie. Qualcuno riesce ad identificarle? Saranno uova di carpocapsa?
Grazie
PS: ho trovato che le uova della carpocapsa vengono deposte singolarmente. Allora di che insetto saranno queste?
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Iaia
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
- Provincia: Pavia
- Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: Di chi sono queste uova?
Probabilmente di una farfalla
- giovalx
- Messaggi: 1850
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Di chi sono queste uova?
Tutti gli anni ho invasioni di Hyphantria, di cui cerco di rimuovere i nidi a mano. Forse sono loro.
Nel frattempo ho trovato anche un paio di queste larve, che essendo isolate non credo siano di Hyphantria. Potrebbe essere carpocapsa?
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Iaia
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
- Provincia: Pavia
- Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: Di chi sono queste uova?
Anch'io purtroppo ho spesso degli attacchi di Hyphantria, però si presentano in modo molto diverso. La pagina inferiore delle foglie di ricopre di una polvere grigia che somiglia a una prima occhiata a una muffa. Nel giro di qualche giorno le foglie si asciugano e si ricoprono di una ragnatela. Spesso intercettarle e staccarle a questo stadio permette di contenere i danni.
- Lory
- Messaggi: 7022
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Di chi sono queste uova?
Sono uova che ho già visto anche da me e identificato ma purtroppo la mia memoria non mi permette di ricordare a chi appartengono 

Lorenzo
- giovalx
- Messaggi: 1850
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Di chi sono queste uova?
Si, infatti. Lo stesso anche da me. Poi la ragnatela collega più foglie a formare una sorta di nido pieno di bruchi. Poiché i bruchi che formano i nudi sono tanti, mi chiedevo appunto se il gruppo di uova potesse essere di Hyphantria. Non certo la larva isolata.Iaia ha scritto: ↑mercoledì 17 maggio 2023, 8:34 Anch'io purtroppo ho spesso degli attacchi di Hyphantria, però si presentano in modo molto diverso. La pagina inferiore delle foglie di ricopre di una polvere grigia che somiglia a una prima occhiata a una muffa. Nel giro di qualche giorno le foglie si asciugano e si ricoprono di una ragnatela. Spesso intercettarle e staccarle a questo stadio permette di contenere i danni.
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- giovalx
- Messaggi: 1850
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Di chi sono queste uova?
Se non lo ricordi posso presupporre che non sia nulla di particolarmente dannoso!
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Lory
- Messaggi: 7022
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Di chi sono queste uova?
Eh su questo non ne sono sicurissimo...proverò a fare mentelocale...
Lorenzo
- Iaia
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
- Provincia: Pavia
- Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
- USDA Hardiness Zones: 8a
- giovalx
- Messaggi: 1850
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Di chi sono queste uova?
Si, sembrano proprio loro, ma farfalle così, che sono piuttosto grandi, non mi sembra di averle mai viste da queste parti.Iaia ha scritto: ↑mercoledì 17 maggio 2023, 13:21 Prova a vedere qua, sembrano loro
[Per vedere i link effettua il login!]
Saturnia pavoniella
Verso giugno arrivano invece in giardino tantissime farfalle bianche che assomigliano alla cavolaia. Potrebbero essere le sue uova, e magari quei nidi fatti di foglie e ragnatele che mi compaiono ogni anno sui meli non sono di Hyphantria ma della suddetta simil-cavolaia.
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti