Sarà Pseudomonas?
- giovalx
- Messaggi: 1850
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Sarà Pseudomonas?
Ho un albicocco, a cui tengo molto perché vi ho innestato due varietà che non vorrei perdere, che è in pessimo stato di salute.
Già lo scorso anno ho espiantato un altro albicocco albicocco che aveva gli stessi sintomi, ma questa volta vorrei provare a salvare le varietà innestate.
I sintomi sono: essudati resinosi, rami secchi foglie accartocciate ed in parte secche.
Allego qualche foto Lo scorso anno @Lory, per l'altra pianta che poi ho dovuto estirpare, mi aveva detto che poteva trattarsi di Pseudomonas Syringae, e mi aveva suggerito qualche tentativo per tenerlo a bada. Ma non ho avuto successo.
Poiché i sintomi sembrano gli stessi, ipotizzò si tratti dello stesso problema. Potete confermarmi la diagnosi?
Avete suggerimenti per recuperare almeno le varietà innestate?
Già lo scorso anno ho espiantato un altro albicocco albicocco che aveva gli stessi sintomi, ma questa volta vorrei provare a salvare le varietà innestate.
I sintomi sono: essudati resinosi, rami secchi foglie accartocciate ed in parte secche.
Allego qualche foto Lo scorso anno @Lory, per l'altra pianta che poi ho dovuto estirpare, mi aveva detto che poteva trattarsi di Pseudomonas Syringae, e mi aveva suggerito qualche tentativo per tenerlo a bada. Ma non ho avuto successo.
Poiché i sintomi sembrano gli stessi, ipotizzò si tratti dello stesso problema. Potete confermarmi la diagnosi?
Avete suggerimenti per recuperare almeno le varietà innestate?
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2022, 11:37
- Provincia: Firenze
- Località: San Martino alla Palma (FI)
Re: Sarà Pseudomonas?
È monilia Io l'ho eliminata con tre trattamenti a distanza di 7-10 gg con Serenade Aso. Serenade Max non sembra più in produzione. Mi sembra di capire che i rami sono abbastanza defoliati e presentano le foglie solo sulle sommità.
- giovalx
- Messaggi: 1850
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Sarà Pseudomonas?
Grazie @ULPIO .
Si, alcuni rami sono defogliati in parte, con foglie solo all'estremità, altri lo sono completamente.
Vado subito col Serenade. Io ho il Serenade Max comprato l'anno scorso. Immagino vada bene ugualmente.
Poiché la pianta non ha frutti potrei anche usare qualche sistemico. Quale puó essere il più efficace contro la monilia?
Si, alcuni rami sono defogliati in parte, con foglie solo all'estremità, altri lo sono completamente.
Vado subito col Serenade. Io ho il Serenade Max comprato l'anno scorso. Immagino vada bene ugualmente.
Poiché la pianta non ha frutti potrei anche usare qualche sistemico. Quale puó essere il più efficace contro la monilia?
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2022, 11:37
- Provincia: Firenze
- Località: San Martino alla Palma (FI)
Re: Sarà Pseudomonas?
Si va bene lo stesso. Non conosco un prodotto sistemico, ma dovrò usarlo dopo la raccolta per eliminare la monilia in modo più approfondito. Appena so qualcosa ti informo
- giovalx
- Messaggi: 1850
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Sarà Pseudomonas?
Ok grazie
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- giovalx
- Messaggi: 1850
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Sarà Pseudomonas?
Per un trattamento 'energico' che strategia consigliereste?
Penconazolo, Tebuconazolo, Dodina, Fosetil Alluminio? Altri principi attivi? Una combinazione alternando più prodotti?
Penconazolo, Tebuconazolo, Dodina, Fosetil Alluminio? Altri principi attivi? Una combinazione alternando più prodotti?
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- aldo
- Messaggi: 31
- Iscritto il: giovedì 26 marzo 2020, 14:40
- Provincia: Gorizia
- USDA Hardiness Zones: 8b
Re: Sarà Pseudomonas?
Se lo trovi ho avuto buoni risultati con il difenoconazolo
- giovalx
- Messaggi: 1850
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Sarà Pseudomonas?
Grazie aldo
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Lory
- Messaggi: 7022
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Sarà Pseudomonas?
Dalle foto vedo due problematiche:
una è la monilia e l'altro sono insetti (presumibilmente afidi) che accartocciano le foglie e danneggiano i giovani gemrogli.
Pseudomonas avrebbe creato delle macchie idropiche sulla corteccia con possibili fessurazioni della corteccia
Confronta questo:
[Per vedere i link effettua il login!]
Per la monilia tutte le soluzioni proposte dagli altri utenti sono valide ma anche il semplice polisolfuro di calcio lo è.
Occhio solo in caso di temperature elevate a non avere fitotossicità con dosi troppo alte.
Per gli afidi le soluzioni possibili sono varie, se però hai fretta e vuoi assolutamente salvare la pianta puoi procedere con acetamiprid
una è la monilia e l'altro sono insetti (presumibilmente afidi) che accartocciano le foglie e danneggiano i giovani gemrogli.
Pseudomonas avrebbe creato delle macchie idropiche sulla corteccia con possibili fessurazioni della corteccia
Confronta questo:
[Per vedere i link effettua il login!]
Per la monilia tutte le soluzioni proposte dagli altri utenti sono valide ma anche il semplice polisolfuro di calcio lo è.
Occhio solo in caso di temperature elevate a non avere fitotossicità con dosi troppo alte.
Per gli afidi le soluzioni possibili sono varie, se però hai fretta e vuoi assolutamente salvare la pianta puoi procedere con acetamiprid
Lorenzo
- giovalx
- Messaggi: 1850
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Sarà Pseudomonas?
Grazie @Lory. Effettivamente l'accartocciamento di alcune foglie farebbe pensare ad afidi. Ma ho provato ad aprirne qualcuna ed afidi non ne ho visti. Magari provo a guardare meglio.
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti