Diospyros Kaki A. Ferro

Frutticoltura in generale e piante da frutto di comune coltivazione in Italia: per parlare delle piante da frutto rare e antiche. È la sezione principale del forum, dedicata a tutti gli aspetti della frutticoltura amatoriale in Italia. I frutti esotici non tropicali vanno in questa sezione.
JoPalm
Messaggi: 783
Iscritto il: venerdì 11 marzo 2022, 13:53
Provincia: Cosenza
USDA Hardiness Zones: 8b

Diospyros Kaki A. Ferro

Messaggio da JoPalm »

Ciao, questo il nome che ho dato al mio Kaki che vi avevo fatto conoscere lo scorso anno, chiamato così come la mia amica esperta di botanica Anna Ferro. Siamo al terzo anno di fioritura, magari ora si capiranno meglio le dimensioni del frutto. Lo scorso anno ne ha fatto solo uno quindi non so se sia stato più grande perché appunto era solo uno oppure magari ora saranno più grandi perché l'albero è più maturo. Al momento ipotizzo che venga come un Nikita's gift di dimensioni. La fioritura questa volta è stata più tardiva di circa 15 giorni rispetto a tutte le altre varietà che ho. L'unico frutto che ha prodotto era edule alla raccolta ma con presenza di semi. Spero di vedere più frutti anche per capire la sua capacità di impollinarsi e se sia edule alla raccolta anche se non impollinato o comunque che percentuali ha di essere fecondato. Quindi userò questa discussione per aggiornarvi e lasciare un promemoria per tutti sulle sue caratteristiche. Al momento i fiori sono simili al cioccolatino ed al vaniglia , più piccoli rispetto ad altre varietà, sia certo per il fatto che sono indietro ma anche nelle varie fasi lo scorso anno avevo notato questa differenza di grandezza . Se produrrà frutti buoni per l`hobbista sarà un piacere mandarvi marze e diffonderlo.
Allegati
IMG_20230430_182645.jpg
IMG_20230430_182645.jpg (118.52 KiB) Visto 147 volte
IMG_20230430_182754.jpg
IMG_20230430_182754.jpg (126.45 KiB) Visto 147 volte
oscarambroni
Messaggi: 112
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2020, 10:29
Provincia: Forlì-Cesena
Località: Cesena
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Diospyros Kaki A. Ferro

Messaggio da oscarambroni »

I fiori dei kaki a grappolo sono fiori maschili.
Quindi questa pianta produce sia fiori maschili e femminili e quindi è molto probabile produca frutti con presenza di semi.
Oscar
Avatar utente
Lory
Messaggi: 7022
Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
Provincia: Modena
Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
USDA Hardiness Zones: 9a

Re: Diospyros Kaki A. Ferro

Messaggio da Lory »

@oscarambroni esatto come la papaya!

@JoPalm fantastico, attendiamo sviluppi promettenti!!
Lorenzo
JoPalm
Messaggi: 783
Iscritto il: venerdì 11 marzo 2022, 13:53
Provincia: Cosenza
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Diospyros Kaki A. Ferro

Messaggio da JoPalm »

@Oscar esatto, lo scorso anno aveva fatto pochissimi fiori ed ero in dubbio ma avevo notato fossero differenti ma non ne ero certo. Questa volta invece è più evidente. Però aspettavo di vederli aperti per capire meglio, grazie quindi per la dritta, mi hai evitato l'attesa 😊. Ho un vaniglia che fa fiori simili però non capisco perché neanche il 50 % sono fecondati ed ogni volta è un dilemma se mangiarli subito o aspettare. A questo punto spero sia di facile impollinazione con i suoi stessi fiori, lo scorso anno solo un frutto e per fortuna fecondato. Aspettiamo di vedere come si evolve e se aiuta il Vaniglia a fecondarsi.
@Lory ok, per me è un piacere condividerlo con voi.
JoPalm
Messaggi: 783
Iscritto il: venerdì 11 marzo 2022, 13:53
Provincia: Cosenza
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Diospyros Kaki A. Ferro

Messaggio da JoPalm »

Ad oggi si presenta così, tra pioggia ed eccessiva fioritura ha piegato i rami, che al momento sono anche ancora un poco esili vista l'età dell'albero. Avevo lasciato anche succhioni dello scorso anno, per usarli eventualmente il prossimo anno come marze ma anche loro si sono piegati. Ora ha un aspetto globoso, dovrò mettere dei sostegni per sicurezza. Ho notato che i fiori maschili sono a gruppi, specialmente però in alcuni rami mentre in altri solo femminili.
Allegati
IMG_20230517_182022.jpg
IMG_20230517_182022.jpg (190.69 KiB) Visto 77 volte
IMG_20230517_182159.jpg
IMG_20230517_182159.jpg (219.01 KiB) Visto 77 volte
Avatar utente
Lory
Messaggi: 7022
Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
Provincia: Modena
Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
USDA Hardiness Zones: 9a

Re: Diospyros Kaki A. Ferro

Messaggio da Lory »

Beh, mi sembra una gran bella pianta, fai solo attenzione ad un carico eccessivo di frutti che potrebbe scosciarti alcuni rami esterni per il resto va alla grande!
Lorenzo
JoPalm
Messaggi: 783
Iscritto il: venerdì 11 marzo 2022, 13:53
Provincia: Cosenza
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Diospyros Kaki A. Ferro

Messaggio da JoPalm »

Si, appena messi i sostegni. Lo scorso anno avevo usato la tecnica di portare a frutto i succhioni, tramite potatura estiva, però anche loro si sono piegati. Si al momento sembra in salute e sta vegetando bene.
Avatar utente
Lory
Messaggi: 7022
Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
Provincia: Modena
Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
USDA Hardiness Zones: 9a

Re: Diospyros Kaki A. Ferro

Messaggio da Lory »

Li avevi speronati a 40 cm a rotazione?
Lorenzo
JoPalm
Messaggi: 783
Iscritto il: venerdì 11 marzo 2022, 13:53
Provincia: Cosenza
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Diospyros Kaki A. Ferro

Messaggio da JoPalm »

Si, però la sezione non era proprio grossa perché ancora l'albero è piccolo. Emettendo nuovi rami che di conseguenza si sono allungati e caricati di fiori si sono piegati comunque. Il metodo è buono ma farlo alla perfezione su tutto l'albero non è facile, devi studiarti per bene l'albero dall'inizio alla fine e in base alle stagioni. Nel senso che devi seguire l'albero da quando è piccolo ed avere il tempo di potarlo alla perfezione e dargli la giusta forma. Io non riesco a farlo su tutti gli alberi anche perché molti sono già grandi ed impostati alla vecchia maniera, poi non ho molto tempo, quindi mi limito a sfruttare la cosa giusto in base alla chioma se vedo dei vuoti e se voglio sfruttare qualche succhione. O faccio piegatura o sfrutto la potatura dei succhioni per mandarli a frutto l'anno successivo ed allo stesso tempo ridurre la lunghezza. Per i Kaki è importante contenere la lunghezza dei rami, oltre allinclinazione, altrimenti si piegano molto e poi si spezzano con il carico dei frutti. Nel caso di questo piccolo albero non l'ho fatto perché avevo fretta di fargli produrre più frutti per capire come vengono.
Avatar utente
Lory
Messaggi: 7022
Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
Provincia: Modena
Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
USDA Hardiness Zones: 9a

Re: Diospyros Kaki A. Ferro

Messaggio da Lory »

Si, in effetti la tecnica è ottima per quello scopo!
Lorenzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti