Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
-
- Messaggi: 585
- Iscritto il: venerdì 11 marzo 2022, 13:53
- Provincia: Cosenza
- USDA Hardiness Zones: 8b
Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Ciao, finalmente dopo tanti anni il primo frutto e fortunatamente è davvero un Kaki mela. L'ho comprato come Hana Fuyu non so se sia lui ma mi basta che sia comunque una varietà mela. Ha fatto tre frutti però sono stato costretto a raccoglierli perché gli uccelli avevano iniziato a beccarli. Ne ho mangiati due appena raccolti però sinceramente sono poco dolci e lievemente ma davvero lievemente sembra di percepire tannini, ma proprio un poco ai primi morsi, poi scompare. Ora volevo chiedervi, come vi comportate con i vostri Kaki mela? Per avere un sapore migliore vanno tenuti ancora all'albero? Bisogna farli maturare ancora un poco dopo averli raccolti? Se si tengono anche un mesetto nelle cassette diventano morbidi e migliorano la dolcezza? C'è da dire che l'albero aveva perso i frutti per cause varie però poi ho tagliato i rami ed ha fatto una nuova fioritura in ritardo. Ho preso comunque altre varietà mela Jiro, O'gosho e Fuyu ma questi ancora non hanno fruttificato.
- Allegati
-
- IMG_20221113_143438.jpg (74.15 KiB) Visto 253 volte
-
- IMG_20221113_143442.jpg (106.87 KiB) Visto 253 volte
-
- IMG_20221113_143449.jpg (75.14 KiB) Visto 253 volte
-
- IMG_20221113_143502.jpg (87.78 KiB) Visto 253 volte
- Lory
- Messaggi: 6774
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Sembrerebbe avere alcune somiglianze con il frutto della mia pianta "ignota" sempre con frutti non astringenti dal gusto buono ma molto blando
viewtopic.php?p=91270#p91270
viewtopic.php?p=91270#p91270
Lorenzo
-
- Messaggi: 585
- Iscritto il: venerdì 11 marzo 2022, 13:53
- Provincia: Cosenza
- USDA Hardiness Zones: 8b
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Vero sono simili e sapori in effetti blando, ma può essere che sia proprio Hana Fuyu ad essere appunto così blando? In giro avevo letto che i Kaki mela non sono il massimo come sapore ma sinceramente non li ho mai provato quindi non so. Comunque ho acquistato altri Hana Fuyu da altri vivai, chissà siano diversi. In attesa anche degli altri varietà mela, male che vada se hanno tutti sapore scadente ne lascio solo alcuni per quelle persone che si lamentano che i Kaki sono troppo dolci.
- Lory
- Messaggi: 6774
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Io invece estirperò o reinnesterò, non c'è spazio per frutti blandi in frutteto
Lorenzo
-
- Messaggi: 585
- Iscritto il: venerdì 11 marzo 2022, 13:53
- Provincia: Cosenza
- USDA Hardiness Zones: 8b
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Hai ragione e la penso come te, infatti alimite ne lascio pochi, in totale di varietà mela ne ho messi una decina. Ora mi tocca vedere il sapore degli altri e lascio solo i più buoni. È triste perché c'è tanto lavoro dietro ma con l'esperienza poi una fa la scelta e non conoscendo il sapore di tutti i frutti bisogna sperimentare.
- giovalx
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Anche me piace molto mangiare i kaki ancora sodi. Ma se quelli non astringenti alla raccolta sono scadenti di sapore, allora forse è preferibile coltivare varietà astringenti e trattarle con la CO2. Credo che si possa fare con una bombola per la birra alla spina e sacchetti per mettere sotto vuoto i vestiti.
Quest'anno ho sulla pianta un singolo Hiratanenashi, ed anche piuttosto piccolo, per cui non ne vale la pena; ma il prossimo anno, produzione permettendo, spero di provarci.
Quest'anno ho sulla pianta un singolo Hiratanenashi, ed anche piuttosto piccolo, per cui non ne vale la pena; ma il prossimo anno, produzione permettendo, spero di provarci.
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Thomasdelgreco
- Messaggi: 2700
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2018, 20:25
- Provincia: Caserta
- Località: Gioia sannitica
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Per uso casalingo basta un barattolo e un po’ di alcol alimentare o grappa o altro , lo si rinchiude dentro non a contatto con il liquido ed il risultato è il medesimo dopo qualche giorno
- giovalx
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Domani provo con il mio unico Hiratanenashi!!Thomasdelgreco ha scritto: ↑mercoledì 16 novembre 2022, 18:34 Per uso casalingo basta un barattolo e un po’ di alcol alimentare o grappa o altro , lo si rinchiude dentro non a contatto con il liquido ed il risultato è il medesimo dopo qualche giorno
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
-
- Messaggi: 585
- Iscritto il: venerdì 11 marzo 2022, 13:53
- Provincia: Cosenza
- USDA Hardiness Zones: 8b
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
In effetti in commercio come kaki mela viene venduto il Rojo brillante privato di tannini. Ho provato pure io a chiudere i Kaki normali in pentola mentendo in un bicchiere grappa o cose simili, funziona però viene trasferito anche il sapore un poco. Può non piacere mentre ad altri piace maggiormente
. Ma per quanto costa una bottiglia non so quanti frutti si possano trattare.
- Thomasdelgreco
- Messaggi: 2700
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2018, 20:25
- Provincia: Caserta
- Località: Gioia sannitica
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: Maturazione ottimale, periodo raccolta e consumo Kaki mela
Con poco più di mezzo litro di alcol ne ho trattati più di 15 kg in un bidone, (con l alcol si fa prima con la grappa o altro ci mette un pelo in più ) poi van comunque fatti arieggiare e e volendo si possono anche lavare dopo il primo giorno anche quel sentire alcolico sparisce. Comunque credo che si possa riutilizzare almeno per un altro trattamento l alcol usato
Chi c’è in linea
Visitano il forum: vinc e 2 ospiti