Diffusione Popillia japonica 2022
- Delvi83
- Messaggi: 1726
- Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 9:01
- Provincia: Novara
- Località: Oleggio Castello
- USDA Hardiness Zones: 7b
Diffusione Popillia japonica 2022
Com'è la situazione quest'anno? In molti comuni del novarese disastro, in altri molto bene... Non capisco cosa influisca la sua diffusione massiccia...
- Allegati
-
- IMG_20220629_181438.jpg (93.7 KiB) Visto 142 volte
-
- IMG_20220629_181446.jpg (102.73 KiB) Visto 142 volte
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lunedì 19 luglio 2021, 15:42
- Provincia: Monza e della Brianza
Re: Diffusione Popillia japonica 2022
Nel mio caso, in periferia di Monza, la situazione e' migliore rispetto lo scorso anno forse perche' la siccita' prolungata ha fatto morire molti di questi insetti allo stadio larvale ma un paragone non si puo' fare perche' le variabili sono tante che possono aver fatto sviluppare piu' insetti in un posto rispetto ad un altro.
E' un problema diffuso molto nel nord Italia, in alcuni casi e' necessario intervenire per evitare di trovarsi delle piante senza foglie.
Se fai una ricerca on line trovi un sacco di siti che danno spiegazioni sui motivi della sua diffusione e su come combattere questo insetto anche se una soluzione definitiva non c'e ancora. Io cerco di limitare i danni distruggendo questo insetto dove e' possibile manualmente.
Hai aperto questo sito riportando il nome scientifico di questo insetto che penso alla maggior parte degli utenti sia sconosciuto forse se mettevi un titolo del tipo "il coleottero che infesta i nostri frutteti ed orti" piu' utenti sarebbero stati coinvolti nello scambio di opinioni e suggerimenti.
E' un problema diffuso molto nel nord Italia, in alcuni casi e' necessario intervenire per evitare di trovarsi delle piante senza foglie.
Se fai una ricerca on line trovi un sacco di siti che danno spiegazioni sui motivi della sua diffusione e su come combattere questo insetto anche se una soluzione definitiva non c'e ancora. Io cerco di limitare i danni distruggendo questo insetto dove e' possibile manualmente.
Hai aperto questo sito riportando il nome scientifico di questo insetto che penso alla maggior parte degli utenti sia sconosciuto forse se mettevi un titolo del tipo "il coleottero che infesta i nostri frutteti ed orti" piu' utenti sarebbero stati coinvolti nello scambio di opinioni e suggerimenti.
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 11:20
- Provincia: Novara
- Località: Arona
- USDA Hardiness Zones: 8b
Re: Diffusione Popillia japonica 2022
Leggo in ritardo, scusate.
Da me ha fatto i soliti disastri ma @Delvi83 abito molto vicino alla tua zona quindi penso che il livello di infestazione sia simile.
Quest'anno verso il 10 / la metà di Giugno (periodo di inizio picco) ho anche provato a dare Epik SL che da etichetta dovrebbe combattere la popillia, ma sinceramente non ho visto nessun risultato, forse perché ce n'erano in giro ormai troppe, non so.....
Ora stanno sparendo, ma in questo mese hanno fatto danni enormi. Ho 6 / 7 gambe di vigna che sono ridotte ad uno scheletro, e parecchi ciliegi senza più foglie nella parte più alta della pianta.
Spero davvero che possano trovare qualcosa di utile per combatterla perché sebbene le piante di cui parlo siano grosse e quindi in grado di riprendersi, è sempre una sofferenza vederle in questo stato.
Da me ha fatto i soliti disastri ma @Delvi83 abito molto vicino alla tua zona quindi penso che il livello di infestazione sia simile.
Quest'anno verso il 10 / la metà di Giugno (periodo di inizio picco) ho anche provato a dare Epik SL che da etichetta dovrebbe combattere la popillia, ma sinceramente non ho visto nessun risultato, forse perché ce n'erano in giro ormai troppe, non so.....
Ora stanno sparendo, ma in questo mese hanno fatto danni enormi. Ho 6 / 7 gambe di vigna che sono ridotte ad uno scheletro, e parecchi ciliegi senza più foglie nella parte più alta della pianta.
Spero davvero che possano trovare qualcosa di utile per combatterla perché sebbene le piante di cui parlo siano grosse e quindi in grado di riprendersi, è sempre una sofferenza vederle in questo stato.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti