Che frutto è
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: domenica 27 febbraio 2022, 17:36
- Provincia: Foggia
Che frutto è
Come da titolo, mi sono imbattuto in questo albero ma non so di quale frutto si tratta.
La sua grandezza è paragonabile ad un chicco di caffè.
Sarà un amareno selvatico?
La sua grandezza è paragonabile ad un chicco di caffè.
Sarà un amareno selvatico?
- Allegati
-
- 20220618_070515.jpg (100.05 KiB) Visto 163 volte
-
- 20220618_070534.jpg (118.29 KiB) Visto 163 volte
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: venerdì 11 marzo 2022, 13:53
- Provincia: Cosenza
- USDA Hardiness Zones: 8b
Re: Che frutto è
Mi sembra Prunus mahaleb
-
- Messaggi: 233
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2016, 0:06
- Provincia: L'Aquila
- Località: Avezzano
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Che frutto è
Ciao a tutti....
Ma il frutto è un selvatico, giusto?
Li vedo anche intorno a casa....ero tentato di assaggiarlo, ma ho preferito non rischiare...
Ma il frutto è un selvatico, giusto?
Li vedo anche intorno a casa....ero tentato di assaggiarlo, ma ho preferito non rischiare...
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: venerdì 11 marzo 2022, 13:53
- Provincia: Cosenza
- USDA Hardiness Zones: 8b
Re: Che frutto è
Se è lui dovrebbe essere una pianta selvatica in alcune zone, ma viene anche riprodotto e venduto per portainnesti. Io ne ho alcuni piccoli ancora in vaso, che dovrò usare per dei ciliegi, ma meglio usarlo su suoli poveri, tollera se non erro anche quelli un poco rocciosi e siccitosi. Spero di non sbagliarmi, attendiamo il parere di altri. Per sicurezza evita di mangiarlo, tanto non credo abbia un buon sapore.
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: venerdì 11 marzo 2022, 13:53
- Provincia: Cosenza
- USDA Hardiness Zones: 8b
Re: Che frutto è
Dalle foglie sembra lui
- Allegati
-
- IMG_20220619_092909.jpg (89.62 KiB) Visto 120 volte
-
- IMG_20220619_092915.jpg (107.16 KiB) Visto 120 volte
-
- IMG_20220619_092923.jpg (120.19 KiB) Visto 120 volte
-
- IMG_20220619_093030.jpg (101.12 KiB) Visto 120 volte
- Thomasdelgreco
- Messaggi: 2521
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2018, 20:25
- Provincia: Caserta
- Località: Gioia sannitica
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: Che frutto è
Eh si è proprio lui , puoi innestarlo coi ciliegi e qualche amareno. Io ne ho mangiucchiati un po’ nel corso del tempo ma poco prima che cadevano, adesso son praticamente veleno
... oddio pure dopo non son certo frutti che si possono considerare edibili
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: domenica 27 febbraio 2022, 17:36
- Provincia: Foggia
Re: Che frutto è
Grazie a tutti voi per i chiarimenti.
Che io sappia la bacca viene usata per fare un liquore mediante infusione in alcool.
Che io sappia la bacca viene usata per fare un liquore mediante infusione in alcool.
- Lory
- Messaggi: 6251
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Che frutto è
E' un ottimo portainnesto per il ciliegio nei terreni poveri, aridi e con molto scheletro.
Riduce il vigore e da buona produzione rispetto al franco.
Io ne farei qualche piantina se fossi in te
Riduce il vigore e da buona produzione rispetto al franco.
Io ne farei qualche piantina se fossi in te
Lorenzo
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: venerdì 11 marzo 2022, 13:53
- Provincia: Cosenza
- USDA Hardiness Zones: 8b
Re: Che frutto è
Sapete che dimensioni raggiunge rispetto al franco? Secondo voi si potrebbe mettere un Gisela come intermedio per ridurne la grandezza? Avevo letto in giro che non è molto longevo se paragonato al franco, ma non so se sia vera questa cosa. Si che alla fine già se dura 40 anni va bene, non sappiamo se ci arriviamo noi ad altri 40 anni
. L'età media di un franco quant'è?
- Lory
- Messaggi: 6251
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Che frutto è
Onestamente no saprei ma se un ciliegio mi dura 40 anni sono già mooolto soddisfatto 

Lorenzo