Cosa avranno i prugni?
- giovalx
- Messaggi: 959
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Cosa avranno i prugni?
Su due alberi di prugne che ho innestato oggi, all'interno dei rami, ho trovato legno che si sfalda. Cosa sarà?
Visto che ormai avevo tagliato i rami poi ho innestato ugualmente, anche se con poca convinzione. Grazie
Visto che ormai avevo tagliato i rami poi ho innestato ugualmente, anche se con poca convinzione. Grazie
- Allegati
-
- 20210402_121831.jpg (82.25 KiB) Visto 133 volte
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Lory
- Messaggi: 4580
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Cosa avranno i prugni?
che strano, è come se il durame fosse deteriorato da qualcosa, non ne ho la più pallida idea anche se il fatto che la zona lesionata abbia dei punti di contatto con l'esterno mi piace poco....
P.S.
Gli innesti sono ben fatti, credo che qualche spunto dal video del nonnetto ti sia piaciuto!
non so come tu riesca ad avvolgere con parafilm le marze già inserite
P.S.
Gli innesti sono ben fatti, credo che qualche spunto dal video del nonnetto ti sia piaciuto!

non so come tu riesca ad avvolgere con parafilm le marze già inserite

Lorenzo
- giovalx
- Messaggi: 959
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Cosa avranno i prugni?
Già, è preoccupante. In alcuni punti c'è un vero e proprio buco. Tra l'altro ho individuato un terzo albero con lo stesso problema.
Certo. Ho tratto dal vecchietto spunti molto proficui.
In realtà il parafilm lo metto a volte sulla marza già inserita e a volte sulla marza già sagomata prima di inserirla. Qualche innesto poi l'ho lasciato senza parafilm, un po' per pigrizia, e un po' per fare qualche confronto statistico: sto preparando un excell in cui per ciascun innesto riporto il tipo di innesto, come ho legato, e come ho sigillato. Poi vedrò quale modalità mi dà migliori risultati.
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Pancrazio
- Messaggi: 7863
- Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 22:56
- Provincia: Firenze
- Località: Firenze Città e Casentino
- USDA Hardiness Zones: 8b
Re: Cosa avranno i prugni?
E' una carie. Niente oh, i ramo sta marcendo dall'interno, sono funghi che hanno colonizzato il legno e se lo stanno sbocconcellando. Non c'é niente da fare, ma non sono pericolosi per la salute della pianta o la sua produttività, almeno fino a che il ramo non si schianta.
Quello che non si condivide, si perde.
- giovalx
- Messaggi: 959
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Cosa avranno i prugni?
Grazie @Pancrazio. Questo mi tranquillizza parzialmente: posso pensare a sostituirli con tutta calma.
Ma come mai tre piante vicine tra loro hanno lo stesso problema? Come passa il fungo da pianta a pianta?
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Pancrazio
- Messaggi: 7863
- Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 22:56
- Provincia: Firenze
- Località: Firenze Città e Casentino
- USDA Hardiness Zones: 8b
Re: Cosa avranno i prugni?
Ci sono vari meccanismi, l'apertura di grosse potature è uno di questi. I susini sopratutto mi sembrano soggetti. Un altri meccanismi sono gli innesti di radice: quando le piante compatibili d'innesto sono vicine può capitare (e capita) che si innestino spontaneamente l'una con l'altra di radice, per cui un patogeno che prende una prima pianta può passare alle altre via radici. Per questo sarebbe importante non raggruppare tutte insieme piante dello stesso genere e specie, ma alternale (nel frutteto amatoriale; nel frutteto industriale ovviamente ci sono altre considerazioni).
Quello che non si condivide, si perde.
- giovalx
- Messaggi: 959
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Cosa avranno i prugni?
Grazie ancora. In effetti mia suocera 25 anni fa aveva messo piante di susini molto vicine l'una all'altra. Comunque se non c'è il rischio che si propaghi ad altre specie, sinchè reggono le tengo così. Poi le sostituirò alternando la specie.
Ciao
Ciao
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Lory
- Messaggi: 4580
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Cosa avranno i prugni?
Bella l'idea di tenere una valutazione statistica più scientifica per gli innesti, almeno uno ottiene numeri da cui prendere poi decisioni razionali!
Lorenzo
- giovalx
- Messaggi: 959
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Cosa avranno i prugni?
Per quello che può valere una statistica fatta con poche decine di innesti in tutto. Comunque un'idea di cosa riesco a fare meglio dovrebbe darmela.
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Lory
- Messaggi: 4580
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti