Protezione anticimice per frutti
- Iaia
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
- Provincia: Pavia
- Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
- USDA Hardiness Zones: 8a
Protezione anticimice per frutti
... non ridete... a mali estremi...
Dopo aver avvolto per intero il piccolo caco Meader dentro a una zanzariera ho pensato di proteggere pere, cachi mela, giuggioli, cotogne e prugne haganta dentro a questi sacchettini. Li ho comprati tempo fa nel quartiere cinese; ho preso un pacco da 100 pezzi, comprati in quantità costano pochi centesimi a pezzo e sono riciclabili. Ho preso spunto dalla foto del mango nelle Filippine postata da @Lory . Vedremo se funziona.
In particolare le pere Martin sec sono riuscite bene, l'insieme è quasi decorativo e spero così di difenderle anche dai calabroni che l'anno passato le hanno svuotate in modo impressionante. Come gli altri frutti che ho coperto dovranno restare ancora a lungo sulla pianta. Maturano tra ottobre e novembre. La pianta quest'anno era stracarica, la grandine ne ha fatto cadere più della metà e altre ne ha pesantemente danneggiato. Queste ultime credo marciranno, infatti non le ho nemmeno impacchettate.
Dopo aver avvolto per intero il piccolo caco Meader dentro a una zanzariera ho pensato di proteggere pere, cachi mela, giuggioli, cotogne e prugne haganta dentro a questi sacchettini. Li ho comprati tempo fa nel quartiere cinese; ho preso un pacco da 100 pezzi, comprati in quantità costano pochi centesimi a pezzo e sono riciclabili. Ho preso spunto dalla foto del mango nelle Filippine postata da @Lory . Vedremo se funziona.
In particolare le pere Martin sec sono riuscite bene, l'insieme è quasi decorativo e spero così di difenderle anche dai calabroni che l'anno passato le hanno svuotate in modo impressionante. Come gli altri frutti che ho coperto dovranno restare ancora a lungo sulla pianta. Maturano tra ottobre e novembre. La pianta quest'anno era stracarica, la grandine ne ha fatto cadere più della metà e altre ne ha pesantemente danneggiato. Queste ultime credo marciranno, infatti non le ho nemmeno impacchettate.
- Allegati
-
- IMG_20190805_090426.jpg (78.71 KiB) Visto 513 volte
- ANGELO
- Messaggi: 478
- Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 18:42
- Provincia: Milano
- Località: NordOvest Milano
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: Protezione anticimice per frutti
non c'è nulla da ridere , la situazione è tragica
da me , legnanese, è arrivata pure la popillia japonica e sta facendo strage di piante , anche fruttifere( uva, prugne, ciliege.....
da me , legnanese, è arrivata pure la popillia japonica e sta facendo strage di piante , anche fruttifere( uva, prugne, ciliege.....
- Thomasdelgreco
- Messaggi: 1644
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2018, 20:25
- Provincia: Caserta
- Località: Gioia sannitica
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: Protezione anticimice per frutti
Sai Iaia io le ho viste in vendita su vari siti proprio per i frutti
-
- Messaggi: 287
- Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2016, 17:23
- Provincia: Roma
- Località: Ostia lido terreno a 5 km dal mare clima mite
Re: Protezione anticimice per frutti
Anche io ho usato dei sacchetti tipo i tuoi per coprire un paio di fruttifere, mela annourka e giuggiolo, però quelli che ho messo sul melo un paio di mesi fa si stanno sfaldando tutti, in pratica al sole e vento si consumano e lasciano i frutti scoperti, i miei sono in tnt leggero, sono così anche i tuoi?Io penso che questo tipo di sacchetti reggono poco all'aria aperta, però se uno aspetta a metterli le mosche bucano i frutti.Visto i fatti sono corso ai ripari e sopra il giuggiolo ho messo una rete anti insetti, speriamo quest'anno di assaggiarne qualcuno, l'anno passato tutti distrutti.Iaia ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2019, 0:26 ... non ridete... a mali estremi...
Dopo aver avvolto per intero il piccolo caco Meader dentro a una zanzariera ho pensato di proteggere pere, cachi mela, giuggioli, cotogne e prugne haganta dentro a questi sacchettini. Li ho comprati tempo fa nel quartiere cinese; ho preso un pacco da 100 pezzi, comprati in quantità costano pochi centesimi a pezzo e sono riciclabili. Ho preso spunto dalla foto del mango nelle Filippine postata da @Lory . Vedremo se funziona.
In particolare le pere Martin sec sono riuscite bene, l'insieme è quasi decorativo e spero così di difenderle anche dai calabroni che l'anno passato le hanno svuotate in modo impressionante. Come gli altri frutti che ho coperto dovranno restare ancora a lungo sulla pianta. Maturano tra ottobre e novembre. La pianta quest'anno era stracarica, la grandine ne ha fatto cadere più della metà e altre ne ha pesantemente danneggiato. Queste ultime credo marciranno, infatti non le ho nemmeno impacchettate.
Screenshot_2019-08-05-18-45-49-106_com.miui.gallery.png
IMG_20190805_090445.jpg
- Sherwood2
- Messaggi: 2180
- Iscritto il: martedì 20 ottobre 2015, 15:10
- Provincia: Milano
- Località: Hinterland nord est
Re: Protezione anticimice per frutti
@Iaia Ma che materiale e', una specie di garza ? Li hai presi in Paolo Sarpi ? Dove esattamente ? Grazie
- Iaia
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
- Provincia: Pavia
- Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: Protezione anticimice per frutti
enrico ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2019, 20:48Anche io ho usato dei sacchetti tipo i tuoi per coprire un paio di fruttifere, mela annourka e giuggiolo, però quelli che ho messo sul melo un paio di mesi fa si stanno sfaldando tutti, in pratica al sole e vento si consumano e lasciano i frutti scoperti, i miei sono in tnt leggero, sono così anche i tuoi?Io penso che questo tipo di sacchetti reggono poco all'aria aperta, però se uno aspetta a metterli le mosche bucano i frutti.Visto i fatti sono corso ai ripari e sopra il giuggiolo ho messo una rete anti insetti, speriamo quest'anno di assaggiarne qualcuno, l'anno passato tutti distrutti.Iaia ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2019, 0:26 ... non ridete... a mali estremi...
Dopo aver avvolto per intero il piccolo caco Meader dentro a una zanzariera ho pensato di proteggere pere, cachi mela, giuggioli, cotogne e prugne haganta dentro a questi sacchettini. Li ho comprati tempo fa nel quartiere cinese; ho preso un pacco da 100 pezzi, comprati in quantità costano pochi centesimi a pezzo e sono riciclabili. Ho preso spunto dalla foto del mango nelle Filippine postata da @Lory . Vedremo se funziona.
In particolare le pere Martin sec sono riuscite bene, l'insieme è quasi decorativo e spero così di difenderle anche dai calabroni che l'anno passato le hanno svuotate in modo impressionante. Come gli altri frutti che ho coperto dovranno restare ancora a lungo sulla pianta. Maturano tra ottobre e novembre. La pianta quest'anno era stracarica, la grandine ne ha fatto cadere più della metà e altre ne ha pesantemente danneggiato. Queste ultime credo marciranno, infatti non le ho nemmeno impacchettate.
Screenshot_2019-08-05-18-45-49-106_com.miui.gallery.png
IMG_20190805_090445.jpg
Questi non sono di TNT, sono i classici sacchetti di poliestere, credo quasi indistruttibili, che si usano anche per confezionare regali. Io li ho presi bianchi, ma nel negozio del quartiere cinese dove li ho trovati - che vendeva praticamente solo quello - ce n'erano di tutte le misure e di tutti i colori.Thomasdelgreco ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2019, 20:01 Sai Iaia io le ho viste in vendita su vari siti proprio per i frutti
Se funziona, per il prossimo anno ne prendo di piccoli per giuggioli e prugne. Con questi ho dovuto inserire rametti interi - fino a tre in un sacchetto- nel caso dei giuggioli.
- Iaia
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
- Provincia: Pavia
- Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: Protezione anticimice per frutti
In una trasversale di Paolo Sarpi. Una di quelle vie che portano in direzione di via Canonica, però non ricordo il nome. Visto che dopo i negozi di Sarpi vado da Katay, potrebbe essere la Rosmini o una adiacente. Ci sono capitata per caso.
Penso li vendano anche in rete, sono molto comuni, secondo me ci sono in tutte le case. Io quando ne arriva uno lo riciclo mettendo lavanda o eucalipto da inserire nei cassetti. Se guardi bene in casa magari ne trovi, il materiale penso sia poliestere lavorato a tulle.
- Iaia
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
- Provincia: Pavia
- Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
- USDA Hardiness Zones: 8a
- Lory
- Messaggi: 4263
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Protezione anticimice per frutti
Allora, la soluzione è molto brigosa da applicare (soprattutto su larga scala) ma effiacissima.
Io la uso anche per le guava che notoriamante attraggono ogni insetto del pianeta che svolazzi a meno di 1 km di distanza.
Certo che in un mondo "normale" non dovrebbe esserci bisogno di adottare queste soluzini estreme....io non mi ricordo di avere mai visto mio nonno impacchettare una pera, riderebbe anche dalla tomba se mi vedesse....
Comunque, piuttosto che rimanere a bocca asciutta o spruzzare dei pesticidi non-stop ben vengano i sacchettini!!!!
Io la uso anche per le guava che notoriamante attraggono ogni insetto del pianeta che svolazzi a meno di 1 km di distanza.
Certo che in un mondo "normale" non dovrebbe esserci bisogno di adottare queste soluzini estreme....io non mi ricordo di avere mai visto mio nonno impacchettare una pera, riderebbe anche dalla tomba se mi vedesse....

Comunque, piuttosto che rimanere a bocca asciutta o spruzzare dei pesticidi non-stop ben vengano i sacchettini!!!!
Lorenzo
- Lory
- Messaggi: 4263
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Protezione anticimice per frutti
@Iaia forse te l'avevo già chiesto, le prughe HAGANTA come sono?
Hai comprato un alberello da Maioli?
Hai comprato un alberello da Maioli?
Lorenzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite