Gelata del 7 aprile 21
- Iaia
- Messaggi: 3330
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
- Provincia: Pavia
- Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
- USDA Hardiness Zones: 8a
Gelata del 7 aprile 21
Questa mattina per prima cosa ho fatto un giro di controllo nel frutteto. Erba ghiacciata, croccante, ma tutto quello che sta ad almeno un metro di altezza non sembra essersi cotto, a differenza dei germogli più bassi di alcune piante come la prinsepia ( che non facevo così delicata). In teoria, da previsioni, non deve esserci stato oltre -3, in pratica non ho misurato. Le gemme dei kiwi, con i fiori appena abbozzati, sono integre, mentre la gelata dell'aprile dell'anno scorso li aveva bruciati completamente. I fiori del cotogno, aperti da tre giorni, forse sono gli unici a mostrare un cedimento, ma mi chiedo che effetti possa avere una brinata di scarsa intensità come questa sui fiori delle mele appena aperti e se riusciranno ad allegare comunque.
- Lory
- Messaggi: 4580
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Gelata del 7 aprile 21
Anche qua due notti di gelo, la peggiore quella tra il 6 ed il 7 aprile in centro urbano siamo scesi appena sottozero, in aperta campagna non so, non ho ancora visitato il frutteto, ho paura di vedere i danni
Teoricamente molte specie fino ai -2C dovrebbero resistere senza problema anche in fioritura ma le variabili sono tante.
anche qua tutto brinato fino alle 7 del mattino, credo che il morus nigra, il fico ed il melograno tutti con gemme in apertura siano quelli che hanno patito di più oltre al kaki.
Aggiornamento sabato quando farò la conta dei danni....

Teoricamente molte specie fino ai -2C dovrebbero resistere senza problema anche in fioritura ma le variabili sono tante.
anche qua tutto brinato fino alle 7 del mattino, credo che il morus nigra, il fico ed il melograno tutti con gemme in apertura siano quelli che hanno patito di più oltre al kaki.
Aggiornamento sabato quando farò la conta dei danni....
Lorenzo
-
- Messaggi: 103
- Iscritto il: martedì 12 maggio 2020, 15:27
- Provincia: Fermo
Re: Gelata del 7 aprile 21
@Iaia Anch'io ho fatto la stessa cosa stamattina, da me credo che buona parte di albicocche, pesche e susine siano danneggiate anche se la temperatura dalle previsioni non doveva essere inferiore a -1/-2. Spero che almeno qualche pera si sia salvata!
Per quanto riguarda i meli da me sono al 20/30% di fioritura e penso ch non abbiano subito grossi danni, ho notato dalla precedente ondata di freddo che si hanno meno danni sui fiori, anche se completamente aperti, che sui frutti allegati!
Per quanto riguarda i meli da me sono al 20/30% di fioritura e penso ch non abbiano subito grossi danni, ho notato dalla precedente ondata di freddo che si hanno meno danni sui fiori, anche se completamente aperti, che sui frutti allegati!
- giovalx
- Messaggi: 959
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Gelata del 7 aprile 21
Qui questa notte -5.5°C. Sono andati sicuramente i pochi fiori di albicocca che erano rimasti, 4 o 5 alberi di prugne quasi completamente fioriti, un pero in piena fioritura.
Spero si si siano salvati, almeno in parte, i meli che stavano aprendo adesso i mazzetti fiorali, un altro pero che stava fiorendo e le gemme dei ciliegi che si stanno aprendo.
Spero anche che non ci siano stati danni negli innesti appena fatti.
Spero si si siano salvati, almeno in parte, i meli che stavano aprendo adesso i mazzetti fiorali, un altro pero che stava fiorendo e le gemme dei ciliegi che si stanno aprendo.
Spero anche che non ci siano stati danni negli innesti appena fatti.
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Iaia
- Messaggi: 3330
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2017, 16:38
- Provincia: Pavia
- Località: Coltivo a Milano città, in Liguria e nel Pavese, in pianura, a poche centinaia di metri dal Po
- USDA Hardiness Zones: 8a
Re: Gelata del 7 aprile 21
Qualche ora di sole, anche piuttosto caldo, sta rendendo evidente quello che di prima mattina passava inosservato. I gelsi sono tutti andati, prima di tutto l'illinois che ho lasciato scoperto, poi anche sangue e latte e sharampur che avevo coperto ricordando le gemme bruciate dell'anno scorso del primo. Gelati nel tnt!
I germogli appena spuntati di fico sono intatti, ma cotti quelli dei kaki tipo, intatti i virginiana. Le mele hanno reagito in modo diverso a seconda della cultivar; Red love calypso ha accusato pesantemente il colpo, Granny nemmeno un petalo ingiallito, il grande red sentinel in cima ai suoi oltre cinque metri ha scottato qualche petalo.
I germogli appena spuntati di fico sono intatti, ma cotti quelli dei kaki tipo, intatti i virginiana. Le mele hanno reagito in modo diverso a seconda della cultivar; Red love calypso ha accusato pesantemente il colpo, Granny nemmeno un petalo ingiallito, il grande red sentinel in cima ai suoi oltre cinque metri ha scottato qualche petalo.
- Allegati
-
- Red sentinel
- Screenshot_2021-04-08-13-06-50-316_com.miui.gallery.png (950.45 KiB) Visto 123 volte
-
- Granny smith
- Screenshot_2021-04-08-13-06-24-175_com.miui.gallery.png (785 KiB) Visto 123 volte
-
- Red love calypso
- Screenshot_2021-04-08-13-05-56-975_com.miui.gallery.png (731.54 KiB) Visto 123 volte
-
- Sharampur tnt
- Screenshot_2021-04-08-13-05-29-309_com.miui.gallery.png (536.11 KiB) Visto 123 volte
-
- Sangue e latte tnt
- Screenshot_2021-04-08-13-04-41-083_com.miui.gallery.png (533 KiB) Visto 123 volte
-
- Illinois everbearing
- Screenshot_2021-04-08-13-05-12-868_com.miui.gallery.png (588.12 KiB) Visto 123 volte
-
- Kaki
- Screenshot_2021-04-08-10-49-05-349_com.miui.gallery.png (616.69 KiB) Visto 123 volte
- giovalx
- Messaggi: 959
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Gelata del 7 aprile 21
Cara @Iaia, mi dispiace per i danni da gelo che hai subito e che, mi pare di capire, quest'anno accomunano un po' tutti noi in quasi ogni zona d'Italia.
La stagione più indietro qui ha ridotto l'impatto: ad esempio kaki e fichi ancora non hanno iniziato a muoversi e i miei meli sono molto più indietro dei tuoi.
La stagione più indietro qui ha ridotto l'impatto: ad esempio kaki e fichi ancora non hanno iniziato a muoversi e i miei meli sono molto più indietro dei tuoi.
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2017, 11:05
- Provincia: Cuneo
Re: Gelata del 7 aprile 21
grande gelata pure da me..non me l’aspettavo di questa intensità ...bruciati i mini kiwi..che avevo acquistato recentemente, bruciato il kiwi ,e credo diversi innesti.....Gli albicocchi hanno perso tutti i frutticini al 100%... forse si salva qualcosa del Val Venosta che era a mezza fioritura....Avevo l’albicco lisciarnino sotto tnt ma è gelato lo stesso..... gli albicocchi che avevo dietro casa quindi più riparati hanno subito meno danni ..la tonda di Costigliole ha salvato qualcosa..mentre la Culo Di Cognata che è lì vicino ad un metro non ha subito danni...forse ha una resistenza maggiore ...Sui meli non dovrei avere danni ingenti o almeno cr3do
- Lory
- Messaggi: 4580
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Gelata del 7 aprile 21
@ciacio84 se si conferma la maggiore resistenza di quella varietà "cul di cognata" allora devi prorpio tenerla in considerazione, con questo clima impazzito diventerà molto preziosa.
@Iaia le tue foto mi ricogliano i miei gemogli di kaki completamente strinati l'anno scorso.
Ho paura ad andare in frutteto
@Iaia le tue foto mi ricogliano i miei gemogli di kaki completamente strinati l'anno scorso.
Ho paura ad andare in frutteto

Lorenzo
- Sherwood2
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: martedì 20 ottobre 2015, 15:10
- Provincia: Milano
- Località: Hinterland nord est
Re: Gelata del 7 aprile 21
Da me la minima esterna si e' fermata attorno ai -2, ma nella pianura alta a nord-ovest della regione sono diffusi i -4. Fra il pavese e l'allessandrino le temperature piu' basse, molti i -5 e qualche -6. Visto il periodo una gelata devastante
- giovalx
- Messaggi: 959
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Gelata del 7 aprile 21
In montagna non fa testo, ma solo per curiosità, guardate un po" le minime della scorsa notte sulle montagne qui attorno:
[Per vedere i link effettua il login!]
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite