ciao a tutti, con la mia famiglia abbiamo acquistato un vecchio rudere con attorno un uliveto (inframezzato da macchia mediterranea, non purissimo quindi). Dopo un paio d'anni di pulizia e potature abbastanza vigorose (ma non abbiamo voluto capitozzare nè togliere piante come ginestre, mirto o fichi selvatici presenti sui terrazzamenti), per la prima volta abbiamo raccolto le olive e l'olio è risultato essere buono anche se per la modesta quantità ho dovuto unire le olive con un vicino. (in toltale a me sono spettati 15L a fronte di circa 75kg di olive)
Le piante complessive sono circa una quarantina di cui alcune di piccole dimensioni. Ho degli spazi vuoti in cui potrei inserire altri 7/8 olivi ma per farlo con una logica vorrei capire che ulivi ho attualmente. L'uliveto è in liguria vicino a lerici.
Io ho provato a capire qualcosa dalle foglie ma sembrano più o meno tutte uguali. Quando ho raccolto invece alcune piante avevano delle olive molto più tondeggianti mentre altre erano più allungate.
con le mie banali ricerche ho visto che in gran parte si dovrebbe trattare di leccino e forse moraiolo mentre pendolino e frantoio dovrebbero avere foglie un po' più tonde, o sbaglio?
Io sarei dell'idea di aggiungere dei leccini nelle zone dove ho già altre piante vicino, perchè penso che li non ci siano problemi di autosterilità.
Invece avrei tre piante che metterei in una zona che è a circa 30 metri dagli ulivi vicini, in questo caso è meglio che faccia un mix tipo pendolino /leccino /leccino? Oppure considerato che tutta la zona è un grande uliveto posso non preoccuparmi della varietà e mettere direttamente dei leccini?
O invece avrebbe senso anche in mezzo alle altre piante aggiungere delle varietà impollonatrici in modo da migliorare la produttività degli attuali?
Grazie mille, metto alcune immagine se possono essere d'aiuto
Paolo
Quest'ultimo è quello che aveva le olive più rotonde
Tanto per dare un esempio di olive raccolte
Capire varietà di ulivi
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2022, 23:43
- Provincia: La Spezia
- Località: Tellaro - 100m slm - Verso sud
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite