Approfondivo un po un sito olandese che vende vari semi rari di piante da frutto, finché poi ho trovato questa specie qui.
Si dice che sia una palma proveniente dall'amazzonia con frutti molto simili alle olive ma che sanno di cioccolato che contengono vari olii essenziali per cosmetici, medicinali ecc...
Resistenza da quel poco che si legge, sembra simile a quella di una papaya, forse non impossibile da noi, qualcuno l ha mai provata?
Patawa Palma del cioccolato (Oenocarpus bataua) qualcuno la coltiva??
- Alessandro0303
- Messaggi: 791
- Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 19:43
- Provincia: Frosinone
- Località: Collina 400mt s.l.m.
- USDA Hardiness Zones: 8b
Patawa Palma del cioccolato (Oenocarpus bataua) qualcuno la coltiva??
- Allegati
-
- 1598359151.jpg (58.2 KiB) Visto 162 volte
-
- images.jpeg (20.04 KiB) Visto 162 volte
- lk095
- Messaggi: 217
- Iscritto il: domenica 27 novembre 2016, 12:51
- Provincia: Genova
- Località: Albaro e Megli (GE), SE-SO mezzo sole. argille pietrose (marne) riparie a ~30 mslm, ~300 m dal mare
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Patawa Palma del cioccolato (Oenocarpus bataua) qualcuno la coltiva??
Ciao @Alessandro0303 attualmente mi trovo in amazzonia ecuadoriana e qui è una pianta molto presente. I kichwa (la gente indigena di qui) la chiamano ungurahua. Ho mangiato i frutti, che prima vengono cotti. Il gusto è molto simile all'oliva! È un frutto molto grasso, ci fanno un olio che viene usato per i capelli. Non sono per niente cattivi, solo che il pulp/seed ratio è sbilanciatissimo verso il secondo: c'è una polpa sottilissima ed un seme enorme. Volevo caricare una foto che ho fatto proprio oggi di un esemplare fruttificante in una foresta secondaria, ma il sistema mi da "errore: file troppo grande". A livello termico non penso sia per nulla resistente al freddo, qui non si spinge troppo in alto. Penso che termicamente sia da trattare alla stregua della palma da cocco...
Le parole veritiere non sono belle,
le belle parole non sono veritiere.
le belle parole non sono veritiere.
- Alessandro0303
- Messaggi: 791
- Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 19:43
- Provincia: Frosinone
- Località: Collina 400mt s.l.m.
- USDA Hardiness Zones: 8b
Re: Patawa Palma del cioccolato (Oenocarpus bataua) qualcuno la coltiva??
Ciao ik, grazie mille per le info, purtroppo online si trova poco e niente a riguardo, per la resistenza al freddo sicuramente se non si spinge molto in quota già li, sarà alla pari del cocco, su alcuni siti la davano molto piu rustica ma si sa che molti scrivono una cosa per un altra... diciamo che non ne vale molto la pena.lk095 ha scritto: ↑sabato 23 settembre 2023, 7:17 Ciao @Alessandro0303 attualmente mi trovo in amazzonia ecuadoriana e qui è una pianta molto presente. I kichwa (la gente indigena di qui) la chiamano ungurahua. Ho mangiato i frutti, che prima vengono cotti. Il gusto è molto simile all'oliva! È un frutto molto grasso, ci fanno un olio che viene usato per i capelli. Non sono per niente cattivi, solo che il pulp/seed ratio è sbilanciatissimo verso il secondo: c'è una polpa sottilissima ed un seme enorme. Volevo caricare una foto che ho fatto proprio oggi di un esemplare fruttificante in una foresta secondaria, ma il sistema mi da "errore: file troppo grande". A livello termico non penso sia per nulla resistente al freddo, qui non si spinge troppo in alto. Penso che termicamente sia da trattare alla stregua della palma da cocco...
- lk095
- Messaggi: 217
- Iscritto il: domenica 27 novembre 2016, 12:51
- Provincia: Genova
- Località: Albaro e Megli (GE), SE-SO mezzo sole. argille pietrose (marne) riparie a ~30 mslm, ~300 m dal mare
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Patawa Palma del cioccolato (Oenocarpus bataua) qualcuno la coltiva??
Ecco un seme in germinazione
- Allegati
-
- IMG20230923104851.jpg (168.81 KiB) Visto 50 volte
Le parole veritiere non sono belle,
le belle parole non sono veritiere.
le belle parole non sono veritiere.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite