Il miglior/peggior inverno per le piante tropicali

Mango, banano, papaya, guava, litchi, longan, passiflora, ananas, fico d'india... per tacer del resto.
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 8450
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 22:56
Provincia: Firenze
Località: Firenze Città e Casentino
USDA Hardiness Zones: 8b

Il miglior/peggior inverno per le piante tropicali

Messaggio da Pancrazio »

Mi trovo a fare questo post per documentare una cosa degna di nota a mio parere (e che vorrei ricordare per il futuro).
Sappiamo tutti dell'inverno inesistente che stiamo vivendo, ma per i tropicalisti c'é la prova provata.
Questo è il mio dwarf namwah (fonte @Tropicale) all'esterno durante la settimana mediamente più fredda dell'anno (tre giorni fa). Solitamente i banani erano tutti con le foglie del tutto andate a metà novembre, per darvi una idea di paragone.
Come si vede sta benissimo (solo dopo questa ultima ondata le foglie hanno dei leggeri danni) e, anche al netto del fatto che il namwah è molto resistente, questa è sicuramente una ottima notizia per il banano anche se davvero orribile per tutto il resto. Eppure ecco un giardino in cui all'aperto vivono un banano, un pomelo, ed una limetta di tahiti senza affatto problemi.
Quando ero bambino dalle mie parti si diceva che fossero incoltivabili gli agrumi... adesso invece sono al limite i banani. A di la del facile entusiasmo è una notizia molto preoccupante, se non altro per la grande velocità con cui tutto questo sta accadendo.
(Nota a margine: l'albicocco "culo di cognata" ha i bottoni rosa)
photo_2023-01-23_00-27-47.jpg
photo_2023-01-23_00-27-47.jpg (128.88 KiB) Visto 497 volte
Quello che non si condivide, si perde.
Avatar utente
Lory
Messaggi: 6890
Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
Provincia: Modena
Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
USDA Hardiness Zones: 9a

Re: Il miglior/peggior inverno per le piante tropicali

Messaggio da Lory »

E' una coperta molto corta, magari recuperiamo qualche posizione per le tropicali/sub tropicali ma perdiamo metri per i fruttiferi "continentali".
Qua, durante gran parte di dicembre, l'accoppiata di temperature miti per il periodo (costantemente intorno a 5-7 °C) e la copertura nuvolosa/nebbia hanno fatto si che tutte le drupacee soddsfassero abbondantemente il fabbisogno di freddo e si presentassero già in pole position con gemme gonfie alle prime giornate di sole.
Perfino le pomacee sono nella stessa situazione.
Anche da me l'albicocco Lunafull è a bottoni rosa.
Fortunatamente negli ultimi giorni la temperatura è diminuita e complice qualche leggera precipitazione nevosa, il processo sembra essersi arrestato.
Se ciò comporterà o meno conseguenze per la prossima fioritura/allegagione sarà chiaro solo nei prossimi mesi.
Alcuni agronomi sostengono che la frenata degli ultimi giorni ha scongiurato il peggio mentre altri sostengono che le possibili gelate potranno facilmente danneggiare il pistillo in embrione all'interno delle gemme già rigonfie.
Dita incrociate e vedremo!! :mrgreen:
Lorenzo
Avatar utente
Alessandro0303
Messaggi: 742
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 19:43
Provincia: Frosinone
Località: Collina 400mt s.l.m.
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: Il miglior/peggior inverno per le piante tropicali

Messaggio da Alessandro0303 »

Pancrazio ha scritto: lunedì 23 gennaio 2023, 0:39 Mi trovo a fare questo post per documentare una cosa degna di nota a mio parere (e che vorrei ricordare per il futuro).
Sappiamo tutti dell'inverno inesistente che stiamo vivendo, ma per i tropicalisti c'é la prova provata.
Questo è il mio dwarf namwah (fonte @Tropicale) all'esterno durante la settimana mediamente più fredda dell'anno (tre giorni fa). Solitamente i banani erano tutti con le foglie del tutto andate a metà novembre, per darvi una idea di paragone.
Come si vede sta benissimo (solo dopo questa ultima ondata le foglie hanno dei leggeri danni) e, anche al netto del fatto che il namwah è molto resistente, questa è sicuramente una ottima notizia per il banano anche se davvero orribile per tutto il resto. Eppure ecco un giardino in cui all'aperto vivono un banano, un pomelo, ed una limetta di tahiti senza affatto problemi.
Quando ero bambino dalle mie parti si diceva che fossero incoltivabili gli agrumi... adesso invece sono al limite i banani. A di la del facile entusiasmo è una notizia molto preoccupante, se non altro per la grande velocità con cui tutto questo sta accadendo.
(Nota a margine: l'albicocco "culo di cognata" ha i bottoni rosa)

photo_2023-01-23_00-27-47.jpg
Purtroppo abbiamo avuto fino a qualche giorno fa un autunno prolungato di mesi. Io ho la Blue java, nota per essere abbastanza delicata d inverno, nonostante ciò ha ancora tutte le foglie verdi intatte! E precisiamo che abito in collina a 400mt di altitudine, anche qui gelate di questo periodo erano la norma (-5/-6°C), invece ho avuto fino a pochi giorni fa minime di +5/6 gradi. In tutto ciò pur con questa ondata di freddo abbiamo solo sfiorato lo 0 ma non siamo andati sotto, per la precisione 0.4 di minima assoluta 2 giorni fa, ma già oggi 2 gradi di minima.
Fede95
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 21 giugno 2020, 21:11
Provincia: Grosseto
Località: Golfo di Follonica

Re: Il miglior/peggior inverno per le piante tropicali

Messaggio da Fede95 »

Situazione davvero preoccupante, anche nella mia zona minima di -1 solo perchè sono in una conca e grazie a qualche giorno di inversione termica, in serra senza stufetta ci sono minime superiori a 5 gradi e massime nei giorni soleggiati di 30-35 gradi.
Continuando così porterà qualche soddisfazione personale nel breve termine, ma nel lungo la situazione è davvero inquietante.
Avatar utente
Figu
Messaggi: 1863
Iscritto il: domenica 27 dicembre 2015, 17:37
Provincia: Cagliari
USDA Hardiness Zones: 9a

Re: Il miglior/peggior inverno per le piante tropicali

Messaggio da Figu »

Da queste parti la situazione è opposta, qui fa freddo, gela e qualche giorno fa ha pure nevicato e in zone limitrofe continua a nevicare.

Fa strano vedere un banano così in forma in questo periodo a Firenze e anche degli agrumi carichi di frutti (complimenti @Pancrazio non è tutto merito del clima ;)).
Avatar utente
ermetet
Messaggi: 1900
Iscritto il: domenica 11 settembre 2016, 18:55
Provincia: Reggio Calabria
Località: Reggio Calabria Sud e Lazzaro (RC)

Re: Il miglior/peggior inverno per le piante tropicali

Messaggio da ermetet »

Nel complesso direi fifty-fitfy, quasi tutte le tropicali sono in vegetazione e mentre alcune fanno faville come Atemoya e Melarosa , altre purtroppo come il mango sono in fioritura anticipata.
Paradossalmente il non-inverno ha messo particolarmente in crisi il Nam Doc Mai, le fioriture a ciclo continuo, seguite da centinaia di frutticini, hanno finito per determinarne un aspetto clorotico e sofferente.
Allegati
NDM 25 gennaio
NDM 25 gennaio
IMG_20230125_112738.jpg (191.84 KiB) Visto 364 volte
NDM 25 gennaio
NDM 25 gennaio
IMG_20230125_112612.jpg (188.09 KiB) Visto 364 volte
Avatar utente
Nuraxi
Messaggi: 823
Iscritto il: mercoledì 7 agosto 2019, 1:10
Provincia: Cagliari
Località: Costiera Villasimius, 10mt s.l.m.

Re: Il miglior/peggior inverno per le piante tropicali

Messaggio da Nuraxi »

Bello il tuo Namwha @Pancrazio , io dopo questa estate strana mi aspettavo anche un inverno strano, da me quest’inverno il problema principale è sino a ora è stata la grandine.
There is always a good reason to plant a tree.
enrico
Messaggi: 317
Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2016, 17:23
Provincia: Roma
Località: Ostia lido terreno a 5 km dal mare clima mite

Re: Il miglior/peggior inverno per le piante tropicali

Messaggio da enrico »

Alla fine, a forza di lamentarci per l'inverno mite, arrivera' l' inverno vero. Se sara' confermato quello che si legge in giro, a Roma e dintorni sono previsti -4,-5 C di minima per più giorni, povere le mie sub tropicali tipo Eugenie, carambole, guave, banani.Spero si sbaglino.
Avatar utente
Sherwood2
Messaggi: 2849
Iscritto il: martedì 20 ottobre 2015, 15:10
Provincia: Milano
Località: Hinterland nord est

Re: Il miglior/peggior inverno per le piante tropicali

Messaggio da Sherwood2 »

enrico ha scritto: venerdì 3 febbraio 2023, 19:36 Alla fine, a forza di lamentarci per l'inverno mite, arrivera' l' inverno vero. Se sara' confermato quello che si legge in giro, a Roma e dintorni sono previsti -4,-5 C di minima per più giorni, povere le mie sub tropicali tipo Eugenie, carambole, guave, banani.Spero si sbaglino.
Da un rapido sguardo ai modelli meteo per i prossimi giorni, non sembrerebbe configurarsi una situazione cosi' tragica. Per Roma non si dovrebbe andare oltre -1/-2 e solo per il giorno 7. Poi certo, sara' opportuno seguire con attenzione gli aggiornamenti di domani e domenica
enrico
Messaggi: 317
Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2016, 17:23
Provincia: Roma
Località: Ostia lido terreno a 5 km dal mare clima mite

Re: Il miglior/peggior inverno per le piante tropicali

Messaggio da enrico »

Spero proprio che non si vada sotto i - 2, però su alcuni siti, tipo ilmeteo.it, da' domenica -2, lunedì -4, martedì -4 e mercoledì -5..Certo manca ancora qualche giorno.e le cose potrebbero cambiare, speriamo. E poi c'è da dire che questi siti a volte le sparano grosse , staremo a vedere.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite