Il vero Dwarf NamWa - (Kluai Nam Wa Khom)
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2018, 17:15
- Provincia: Salerno
- Località: Scafati
- USDA Hardiness Zones: 9b
Il vero Dwarf NamWa - (Kluai Nam Wa Khom)
Apro un ennesimo topic riguardante il Dwarf Namwa, anche perché di reportage del vero nano non ricordo di averne trovati su siti italiani, quindi potrebbe ritornare utile per future esperienze con questa varietà.
Per quello che si è già detto di questa varietà e per quella che è stata la mia prima esperienza con essa sarò il più sintetico possibile, quindi:
Provenienza pollone : Thailandia
Altezza pseudofusto: 180 cm alla fioritura
Resistenza al freddo: Ha resistito bene diverse notti a 0°/-1° subendo lieve ingiallimento al fogliame, dovuto perlopiù alle gelate. Da fine Marzo ha ripreso la vegetazione in modo costante.
Resistenza al vento: Foglie di un verde brillante, non molto spesse ma la bassa statura le ha protette dai venti forti.
Tempo impiegato per fioritura : 24 mesi circa (da pollone singolo)
Tempo impiegato per la maturazione dei frutti : 5-6 mesi (dall’inizio del ciclo di fioritura)
Numero di frutti: 8 mani complete da circa 12/14 banane
Sapore: quando non molto mature hanno un lieve retrogusto di fragola ma lasciano amido al palato, mentre se mangiate mature ricordano le banane della Del Monte.
Pro e contro : I Pro sono quelli già citati innumerevoli volte quali resistenza al freddo e vigoria, a cui potrei aggiungere le ridotte dimensioni favorevoli per una più facile gestione, ma di conseguenza mi verrebbero da dire due “contro” ovvero il primo che a pari merito della sorella “tall” produce un casco e frutti di minor grandezza, il secondo è quello relativo al basso numero di polloni prodotti se paragonato ad altre cv, ma credo che col proseguire dell’addomesticamento la resa perlomeno migliorerà da questo punto di vista. Un altro fattore di cui tener conto è quello di dover scegliere un luogo dove non sia frequente il passaggio pedonale che sarebbe ostacolato dalla futura vegetazione.
Per quello che si è già detto di questa varietà e per quella che è stata la mia prima esperienza con essa sarò il più sintetico possibile, quindi:
Provenienza pollone : Thailandia
Altezza pseudofusto: 180 cm alla fioritura
Resistenza al freddo: Ha resistito bene diverse notti a 0°/-1° subendo lieve ingiallimento al fogliame, dovuto perlopiù alle gelate. Da fine Marzo ha ripreso la vegetazione in modo costante.
Resistenza al vento: Foglie di un verde brillante, non molto spesse ma la bassa statura le ha protette dai venti forti.
Tempo impiegato per fioritura : 24 mesi circa (da pollone singolo)
Tempo impiegato per la maturazione dei frutti : 5-6 mesi (dall’inizio del ciclo di fioritura)
Numero di frutti: 8 mani complete da circa 12/14 banane
Sapore: quando non molto mature hanno un lieve retrogusto di fragola ma lasciano amido al palato, mentre se mangiate mature ricordano le banane della Del Monte.
Pro e contro : I Pro sono quelli già citati innumerevoli volte quali resistenza al freddo e vigoria, a cui potrei aggiungere le ridotte dimensioni favorevoli per una più facile gestione, ma di conseguenza mi verrebbero da dire due “contro” ovvero il primo che a pari merito della sorella “tall” produce un casco e frutti di minor grandezza, il secondo è quello relativo al basso numero di polloni prodotti se paragonato ad altre cv, ma credo che col proseguire dell’addomesticamento la resa perlomeno migliorerà da questo punto di vista. Un altro fattore di cui tener conto è quello di dover scegliere un luogo dove non sia frequente il passaggio pedonale che sarebbe ostacolato dalla futura vegetazione.
- Allegati
-
- 14-7-20.jpg (122.62 KiB) Visto 221 volte
-
- 17-7-20.jpg (64.55 KiB) Visto 221 volte
-
- 21-7-20.jpg (108.7 KiB) Visto 221 volte
-
- 24-7-20.jpg (107.07 KiB) Visto 221 volte
-
- 2-08-20.jpg (140.39 KiB) Visto 221 volte
-
- 29-11-20.jpg (142.88 KiB) Visto 221 volte
-
- 12-12-20.jpg (95.33 KiB) Visto 221 volte
-
- 3-01-21.jpg (71.24 KiB) Visto 221 volte
- Fabrys
- Messaggi: 993
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 23:55
- Provincia: Perugia
- Località: Magione,esposizione sponda sud/ovest lago Trasimeno
Re: Il vero Dwarf NamWa - (Kluai Nam Wa Khom)
Bel report Tropicale complimenti,
Contento per te che hai ricevuto il vero dwarf,
Quello che acquistai io dall' Austria anni fa,era dato per dwarf perché avevano scritto fiorente dai 180 a 210 cm e in vaso in effetti mi fiorí verso i 180 cm la prima volta ma ora in piena terra a oltre 270 cm manco l'ombra di un fiore
Contento per te che hai ricevuto il vero dwarf,
Quello che acquistai io dall' Austria anni fa,era dato per dwarf perché avevano scritto fiorente dai 180 a 210 cm e in vaso in effetti mi fiorí verso i 180 cm la prima volta ma ora in piena terra a oltre 270 cm manco l'ombra di un fiore

- christian
- Messaggi: 2331
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2017, 20:24
- Provincia: Ancona
- Località: Falconara Marittima
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Il vero Dwarf NamWa - (Kluai Nam Wa Khom)
Gran bel report, assomiglia molto al mio fen bajao che sta fiorendo sui 150cm.
Oltre al tall, ora c'é anche il Giant namwa, che dovrebbe essere una mutazione del tall a frutto molto più grosso.
Oltre al tall, ora c'é anche il Giant namwa, che dovrebbe essere una mutazione del tall a frutto molto più grosso.
- Pancrazio
- Messaggi: 7667
- Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 22:56
- Provincia: Firenze
- Località: Firenze Città e Casentino
- USDA Hardiness Zones: 8b
Re: Il vero Dwarf NamWa - (Kluai Nam Wa Khom)
Molto bello il report. Sono sorpreso di sentire che il dwarf faccia pochi polloni, il mio, che credo ormai si possa chiaramente dire che è un tall, ne emette a più non posso. I tempi che riporti per la fioritura mi sembrano leggermente minori del tall, ma comunque comparabili (bisogna tenere di conto anche la latitudine). Mi pare comparabile anche il tempo di maturazione del casco.
Se questa è la foto del primo casco, mi viene da pensare che i successivi saranno di dimensioni maggiori, come solitamente accade per le banane.
A me la dimensione piccola delle banane non mi spiace però, la trovo sfiziosa.
Se questa è la foto del primo casco, mi viene da pensare che i successivi saranno di dimensioni maggiori, come solitamente accade per le banane.
A me la dimensione piccola delle banane non mi spiace però, la trovo sfiziosa.
Quello che non si condivide, si perde.
-
- Messaggi: 2088
- Iscritto il: giovedì 1 novembre 2018, 22:53
- Provincia: Olbia-Tempio
- Località: San Teodoro
Re: Il vero Dwarf NamWa - (Kluai Nam Wa Khom)
Complimenti @Tropicale
davvero bella anche esteticamente questa pianta! Per frutti piccoli cosa intendi? Qual'é la dimensione?

- ermetet
- Messaggi: 1409
- Iscritto il: domenica 11 settembre 2016, 18:55
- Provincia: Reggio Calabria
- USDA Hardiness Zones: 11a
Re: Il vero Dwarf NamWa - (Kluai Nam Wa Khom)
Complimenti, veramente bella e di dimensioni gestibili, che gran casco poi !
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2018, 17:15
- Provincia: Salerno
- Località: Scafati
- USDA Hardiness Zones: 9b
Re: Il vero Dwarf NamWa - (Kluai Nam Wa Khom)
Grazie a tutti!
Per quanto riguarda le dimensioni dei frutti siamo nell'ordine dei 7/8 cm per banana con una forma più tozza.
Considerando che l'esemplare in questione ha trascorso i primi 8-9 mesi di vita in un mastello, mi auspico che i tempi di attesa per la fioritura dei prossimi esemplari possano ulteriormente ridursi di alcuni mesi.
- christian
- Messaggi: 2331
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2017, 20:24
- Provincia: Ancona
- Località: Falconara Marittima
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Il vero Dwarf NamWa - (Kluai Nam Wa Khom)
7-8cm? Sarà perché é la prima fioritura. Son grossi quanto quelli della Veinte Cohol.
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2018, 17:15
- Provincia: Salerno
- Località: Scafati
- USDA Hardiness Zones: 9b
Re: Il vero Dwarf NamWa - (Kluai Nam Wa Khom)
Si più o meno è questa la grandezza dei frutti. Diciamo che occorrono 2/3 banane per pareggiare con una banana da supermecato di 1° cat.
-
- Messaggi: 2088
- Iscritto il: giovedì 1 novembre 2018, 22:53
- Provincia: Olbia-Tempio
- Località: San Teodoro
Re: Il vero Dwarf NamWa - (Kluai Nam Wa Khom)
grazie per la risposta, ancora complimenti

Chi c’è in linea
Visitano il forum: neno e 1 ospite