Il banano Nani Maoli: qualcuno lo coltiva?
- ermetet
- Messaggi: 929
- Iscritto il: domenica 11 settembre 2016, 18:55
- Provincia: Reggio Calabria
- Zona USDA: 11a
Il banano Nani Maoli: qualcuno lo coltiva?
Nani Maoli, significa in hawaiano "molto bello", è una di quelle varietà di banano avvolte da un certo alone di mistero.
Non è chiaro a quale gruppo appartenga, secondo alcuni fonti sarebbe un Cavendish, ma più probabilmente con un genoma AAB rientra assieme alle banane Popoulu nel sottogruppo Maoli-Popoulu indigeno del Pacifico.
Le informazioni sulle caratteristiche dei frutti sono scarse, dovrebbero avere la forma di un salsicciotto con polpa giallo arancio ricca di carotene e dalle note speziate, prestandosi sia al consumo crudo sia a quello cotto. Anche le foglie tradizionalmente trovavano un loro utilizzo in cucina per avvolgere i cibi durante la cottura.
Una cosa è certa, il mio Maoli è diverso dal solito: pseudofusto molto robusto con macchie rosa - marrone e foglie ovali di un verde intenso orlate di rosa.
Temevo di trovarmi tra le mani una pianta delicata, al contrario è quella più attiva in questo periodo invernale, mettendo in mostra una notevole vigoria.
Qualcuno lo coltiva ?
Non è chiaro a quale gruppo appartenga, secondo alcuni fonti sarebbe un Cavendish, ma più probabilmente con un genoma AAB rientra assieme alle banane Popoulu nel sottogruppo Maoli-Popoulu indigeno del Pacifico.
Le informazioni sulle caratteristiche dei frutti sono scarse, dovrebbero avere la forma di un salsicciotto con polpa giallo arancio ricca di carotene e dalle note speziate, prestandosi sia al consumo crudo sia a quello cotto. Anche le foglie tradizionalmente trovavano un loro utilizzo in cucina per avvolgere i cibi durante la cottura.
Una cosa è certa, il mio Maoli è diverso dal solito: pseudofusto molto robusto con macchie rosa - marrone e foglie ovali di un verde intenso orlate di rosa.
Temevo di trovarmi tra le mani una pianta delicata, al contrario è quella più attiva in questo periodo invernale, mettendo in mostra una notevole vigoria.
Qualcuno lo coltiva ?
- Allegati
-
- Nani Maoli 16 gennaio 2018
- IMG_0393.JPG (80.65 KiB) Visto 410 volte
-
- Nani Maoli 16 gennaio 2018
- IMG_0392.JPG (97.61 KiB) Visto 410 volte
Ultima modifica di ermetet il venerdì 18 gennaio 2019, 22:32, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 497
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2016, 6:43
- Provincia: Barletta-Andria-Trani
- Località: Andria-Bisceglie.
- Zona USDA: 9b
Re: Il banano Nani Maoli: qualcuno lo coltiva?
molto bello
- Pancrazio
- Messaggi: 6216
- Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 22:56
- Provincia: Firenze
- Località: Firenze Città e Casentino
- Zona USDA: 8b
Re: Il banano Nani Maoli: qualcuno lo coltiva?
Non ce l'ho, dove lo hai preso?
I piccioli fogliari non sono sicuramente da cavendish anche secondo me ha diverso B nelle vene.
I piccioli fogliari non sono sicuramente da cavendish anche secondo me ha diverso B nelle vene.
Quello che non si condivide, si perde.
- Lory
- Messaggi: 1515
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Estero (Outside Italy)
- Località: Modena 45°N - Filippine 9.9 °N
- Zona USDA: 14a
Re: Il banano Nani Maoli: qualcuno lo coltiva?
Che bella pianta robusta, sembra in ottima salute.
Non conoscevo questa varietà
Non conoscevo questa varietà
Lorenzo
- ermetet
- Messaggi: 929
- Iscritto il: domenica 11 settembre 2016, 18:55
- Provincia: Reggio Calabria
- Zona USDA: 11a
Re: Il banano Nani Maoli: qualcuno lo coltiva?
Caio @Pancrazio , lo ho preso quest'ultima primavera da Per vedere i link effettua il login! - Please Login to see links!.
Sino a qualche mese addietro anche AgriStarts Per vedere i link effettua il login! - Please Login to see links! aveva in catalogo un Dwarf Maoli, credo che in fondo si trattasse della stessa varietà.
Per fine estate potrebbe fruttificare, vedremo cosa ne verrà fuori.
-
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 29 agosto 2016, 9:35
- Provincia: Estero (Outside Italy)
- Località: Ontario
- Zona USDA: 6a
Re: Il banano Nani Maoli: qualcuno lo coltiva?
E piu delicata della cavendish, comune sicilia o gros michel?
- ermetet
- Messaggi: 929
- Iscritto il: domenica 11 settembre 2016, 18:55
- Provincia: Reggio Calabria
- Zona USDA: 11a
Re: Il banano Nani Maoli: qualcuno lo coltiva?
Sembrerebbe la più resistente, tieni comunque conto che è abbastanza riparata, mentre CDS ed Orinoco, posizionati come frangivento in apparenza sembrano i piùp malandati. Sicuramente è più rustica dei Cavendish e del Gros Michel.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: fab24 e 5 ospiti