limetta tahiti o messicana
- temibilePirata
- Messaggi: 23
- Iscritto il: giovedì 30 giugno 2022, 21:02
- Provincia: Firenze
limetta tahiti o messicana
Ciao a tutti! Visto che è pre-inverno ho visto una limetta di Tahiti con uno sconto non ignorabile e quindi l'ho presa nonostante abbia un dubbio. Il passaporto dice citrus latifolia, ma ha delle spine davvero grandi. Cosa ne pensate? ( foto fatte in casa, devo ancora spostarla in serra)
Domanda parallela che mi sono sempre chiesto, conoscete un sito dove poter cercare il codice di tracciabilità del passaporto?
Domanda parallela che mi sono sempre chiesto, conoscete un sito dove poter cercare il codice di tracciabilità del passaporto?
- Allegati
-
- IMG_20221203_211250593.jpg (57.38 KiB) Visto 268 volte
-
- IMG_20221203_211235858.jpg (56.94 KiB) Visto 268 volte
-
- IMG_20221204_092955622~2.jpg (60.9 KiB) Visto 268 volte
- pikespin
- Messaggi: 124
- Iscritto il: martedì 25 agosto 2020, 22:26
- Provincia: Venezia
- Località: Zelarino
Re: limetta tahiti o messicana
Ciao! Domanda interessante la tua! Sarebbe veramente un'ottima cosa se ci fosse un metodo per essere sicuri al 100% della nostra pianta acquistata.temibilePirata ha scritto: ↑domenica 4 dicembre 2022, 10:50 conoscete un sito dove poter cercare il codice di tracciabilità del passaporto?
Io al contrario di te avevo letto il cartellino sul vaso di un garden che riportava la scritta 'Citrus aurantifolia', ma anch'io ero titubante sulla sua veridicità...
Ti posto un paio di foto, quella con il vaso bianco è sicuramente una limetta messicana che regalai tempo fa ad un'amica (la acquistai da Coltivia), mentre il primo piano del ramo con le spine è un lime di Tahiti. Secondo me, ma non fidarti perché forse è una cavolata, l'unica differenza che percepisco, più che la lunghezza delle spine è il margine delle foglie...a me pare che nella messicana sia più liscio mentre nella Tahiti sia più dentato/seghettato.
Purtroppo della messicana al momento non riesco a farti foto migliori...
[Per vedere i link effettua il login!]
In questo video, anche se non è in italiano si vedono un po' le differenze tra le foglie delle due varietà.
- temibilePirata
- Messaggi: 23
- Iscritto il: giovedì 30 giugno 2022, 21:02
- Provincia: Firenze
Re: limetta tahiti o messicana
sembra che ci sia una bella differenza tra la seghettatura delle foglie tra le due. Sembrerebbe essere davvero una Tahiti
Grazie dell'aiuto!
- Lory
- Messaggi: 6759
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: limetta tahiti o messicana
Io ho lo stesso dubbio sulla mia pianta, ormai ho rinunciato all'identificazione 

Lorenzo
- Francescoagrumi
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2022, 14:09
- Provincia: Catania
Re: limetta tahiti o messicana
Il passaporto delle piante riconosciuto e' solo quello blu,dove viene sempre indicato il servizio fitosanitario che ha svolto il controllo di corrispondenza varietale e sanitario del materiale di propagazione.
-
- Messaggi: 1409
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 17:56
- Provincia: Estero (Outside Italy)
Re: limetta tahiti o messicana
Lime Messicano o Key Lime. Molto sensibie al freddo e gelo. Non cresce allinfuori delle zone senza gelo.
Difficile da trovare in Italia anche dai vivai
Difficile da trovare in Italia anche dai vivai
- Allegati
-
- 1280px-Starr_080610-8303_Citrus_aurantiifolia.jpg (77.29 KiB) Visto 166 volte
-
- maxresdefault.jpg (42.14 KiB) Visto 166 volte
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2021, 14:42
- Provincia: Bologna
- Località: Bologna
Re: limetta tahiti o messicana
Ciao, se può essere utile anche il mio lime qua nella foto mi è stato venduto come limetta messicana e mi sembra che corrisponda in quanto alle foglie.
- Allegati
-
- 20220928_090316.jpg (174.83 KiB) Visto 84 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite