foglie sofferenti

Tutto ma proprio tutto sugli Agrumi. Dalla A di Arancia alla Z di Yuzu. Per i collezionisti degli agrumi ornamentali e per chi vuole un agrumeto.
nipponappi
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 8 maggio 2019, 12:11
Provincia: Genova

foglie sofferenti

Messaggio da nipponappi »

Ciao a tutti,
quest'anno il mio limone (4 stagioni) ha alcune fogli sofferenti. Sto trattando tutto l'albero con olio bianco per un attacco di cocciniglia per ora non particolarmente esteso sulle foglie già sviluppate.
Invece tutte le foglie che sono nate in estate sono rapidamente deperite, si sono arricciate e mi sembra che siano state attaccate con maggiore forza.
Mia suocera mi dice che sono rametti "bastardi" e che devo semplicemente tagliarli a me sembra invece che possano aver preso una strinata di caldo e/o siccità in estate (essendo foglioline tenere) e poi siano state attaccate da qualche insetto.
Cosa ne pensate? taglio via il rametto o aspetto che le foglioline cadano del tutto e che la pianta ne emetta di nuove?
Grazie

Lorenzo
Allegati
20221024_132845.jpg
20221024_132845.jpg (69.39 KiB) Visto 185 volte
20221024_132800.jpg
20221024_132800.jpg (71.64 KiB) Visto 185 volte
20221024_132752.jpg
20221024_132752.jpg (104.14 KiB) Visto 185 volte
20221024_132744.jpg
20221024_132744.jpg (140.78 KiB) Visto 185 volte
20221024_132737.jpg
20221024_132737.jpg (75.33 KiB) Visto 185 volte
20221024_132731.jpg
20221024_132731.jpg (96.84 KiB) Visto 185 volte
Avatar utente
barbapedanna
Messaggi: 3929
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2016, 18:06
Provincia: Milano
Località: 197 msl
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: foglie sofferenti

Messaggio da barbapedanna »

hai 2 problemi.
1 serpentina minatrice
2 aleuroidi :dei quali non ne sono certo visto che l'ultima foto non è completamente nitida.posta una foto ingrandita e nitida, bene a fuoco.
potrebbe anche essere aleurocantus spiniferus ma ripeto non vedo bene.
cocciniglie non ne vedo.
x la serpentina devi eliminare le foglie colpite poi fai un trattamento con abamectina oppure acetamiprid.
questi sono i principi attivi i nomi commerciali sono tanti.
la serpentina dovrebbe cessare la sua attività con temperature fresche ma l'anno prossimo si ripresenterà per questo consiglio un trattamento anche in questo periodo per eliminare anche eventuale uova.
nipponappi
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 8 maggio 2019, 12:11
Provincia: Genova

Re: foglie sofferenti

Messaggio da nipponappi »

Grazie per la risposta.
Appena riesco vedo di fare una foto migliore (l'ultima)

Effettivamente ho visto sulle foglie delle moschettine bianche molto rapide nei movimenti... quindi probabilmente sono loro le colpevoli.
Ho letto che per le mosche posso nebulizzare aglio/peperoncino tritati e cotti

Elimino solo le foglie colpite o anche i rametti?

E' plausibile che serpentina e mosche abbiano attaccato per prime le foglioline più tenere appena nate?
Avatar utente
barbapedanna
Messaggi: 3929
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2016, 18:06
Provincia: Milano
Località: 197 msl
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: foglie sofferenti

Messaggio da barbapedanna »

elimina le foglie colpite dalla serpentina.
se vedi mosche bianche sono aleuroididi.
dopo aver levato le foglie osserva che aspetto assume la pianta e decidere che fare.
puoi lasciare tutto come sta in quanto durante l'inverno la pianta prende sostanze anche dai rami,in primavera puoi potare per favorire la formazione di nuovi germogli.

le foglie tenere sono le prime ad essere attaccate.
nipponappi
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 8 maggio 2019, 12:11
Provincia: Genova

Re: foglie sofferenti

Messaggio da nipponappi »

Ecco, spero queste siano più utili.
Per le mosche bianche è vero che si può frullare aglio e peperoncino con acqua far bollire e nebulizzare, oppure non serve a niente?
Grazie mille per i consigli
Allegati
20221025_132916.jpg
20221025_132916.jpg (99.66 KiB) Visto 142 volte
20221025_132908.jpg
20221025_132908.jpg (95.46 KiB) Visto 142 volte
Avatar utente
barbapedanna
Messaggi: 3929
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2016, 18:06
Provincia: Milano
Località: 197 msl
USDA Hardiness Zones: 8b

Re: foglie sofferenti

Messaggio da barbapedanna »

serpentina come già detto,mi preoccupano i punti neri sotto la lanuggine bianca.
potrebbe essere aleurocantus spiniferus.
[Per vedere i link effettua il login!]

io userei il chimico , risolvere con aglio e peperoncino la vedo dura.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite