Identificazione Limone
- Eclissato
- Messaggi: 163
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2017, 19:29
- Provincia: Perugia
- Zona USDA: 8b
Identificazione Limone
Salve, so che il post non sarà molto entusiasmante dal momento che parla di una identificazione forse anche banale, ma i miei hanno da molti anni questa pianta che fa frutti all'apparenza simili a limoni, ma non sono sicuro che siano limoni in tutto e per tutto. Se non ricordo male quando ne aprii uno avevano abbastanza buccia ma non molto succo, ma queste peculiarità possono essere causate anche dal fatto che mio padre non è che se ne intende molto di agrumi, quindi magari trattandolo meglio avrebbe fatto frutti migliori.
- Allegati
-
- IMG_20181201_125157.jpg (35.12 KiB) Visto 527 volte
-
- IMG_20181201_125234.jpg (73.48 KiB) Visto 527 volte
-
- IMG_20181201_125303.jpg (46.43 KiB) Visto 527 volte
- gugly
- Messaggi: 332
- Iscritto il: giovedì 18 maggio 2017, 12:20
- Provincia: Trapani
- Località: Marsala
- Zona USDA: 10a
Re: Identificazione Limone
Ciao @Eclissato sembrerebbe un limone "zagara bianca"
Per vedere i link effettua il login! - Please Login to see links!
Per vedere i link effettua il login! - Please Login to see links!
- Eclissato
- Messaggi: 163
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2017, 19:29
- Provincia: Perugia
- Zona USDA: 8b
Re: Identificazione Limone
Grazie @gugly effettivamente dai risultati sembra proprio quello.
Mio padre è già corso ai ripari mettendolo al chiuso, se è quel limone lì resisterebbe almeno fino a -4°, secondo me potrebbe ancora lasciarlo fuori in un posto riparato... oggi abbiamo avuto 7 di minima
PS qualche consiglio sulla concimazione? l'inverno scorso ha marcito molti frutti stando chiuso...
Mio padre è già corso ai ripari mettendolo al chiuso, se è quel limone lì resisterebbe almeno fino a -4°, secondo me potrebbe ancora lasciarlo fuori in un posto riparato... oggi abbiamo avuto 7 di minima
PS qualche consiglio sulla concimazione? l'inverno scorso ha marcito molti frutti stando chiuso...
- gugly
- Messaggi: 332
- Iscritto il: giovedì 18 maggio 2017, 12:20
- Provincia: Trapani
- Località: Marsala
- Zona USDA: 10a
Re: Identificazione Limone
@Eclissato è uno dei migliori limoni di sicilia, il suo profumo è inebriante ma è difficile da coltivare e inoltre soggetto a malattie varie. scarsamente produttivo (almeno il mio), per la concimazione non so dirti perchè non lo mai concimato. il lo allevo in piena terra, produce limoni con molti semi all'interno. qui da me i limoni al chiuso non esistono poichè morirebbero subito,potresti provare ad allevarlo all'esterno magari con una protezione invernale
Ultima modifica di gugly il sabato 1 dicembre 2018, 19:50, modificato 1 volta in totale.
- barbapedanna
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2016, 18:06
- Provincia: Milano
- Località: 197 msl
- Zona USDA: 8b
Re: Identificazione Limone
se i fiori sono bianchi senza nessuna sfumatura è zagara bianca, ne ho uno anch'io.
ho osservato che un limone femminello da talea produce fiori bianchi nonostante la pianta madre abbia fiori sfumati violetto.
strana la natura.
i miei sono ancora fuori con minime di 1/2 gradi, stanno sotto un porticato ma è aperto davanti ed in parte su di un altro lato.
fino a quando non gela sarebbe meglio tenerli fuori a meno di avere un ricovero molto luminoso e con temperature non troppo alte.
attenzione all'irrigazione quando sono al chiuso.
adesso non si concima , la pianta non assorbe e rischi solo di aumentare la salinità nel vaso.
puoi dare una manciata di organico per rinnovare il terriccio, in primavera si sarà decomposto.
ho osservato che un limone femminello da talea produce fiori bianchi nonostante la pianta madre abbia fiori sfumati violetto.
strana la natura.
i miei sono ancora fuori con minime di 1/2 gradi, stanno sotto un porticato ma è aperto davanti ed in parte su di un altro lato.
fino a quando non gela sarebbe meglio tenerli fuori a meno di avere un ricovero molto luminoso e con temperature non troppo alte.
attenzione all'irrigazione quando sono al chiuso.
adesso non si concima , la pianta non assorbe e rischi solo di aumentare la salinità nel vaso.
puoi dare una manciata di organico per rinnovare il terriccio, in primavera si sarà decomposto.
- Eclissato
- Messaggi: 163
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2017, 19:29
- Provincia: Perugia
- Zona USDA: 8b
Re: Identificazione Limone
Grazie mille domani proverò a comunicare con mio padre
Per la concimazione ho chiesto informazioni solo a scopo informativo per la primavera, non mi azzarderei mai a concimare ora

Per la concimazione ho chiesto informazioni solo a scopo informativo per la primavera, non mi azzarderei mai a concimare ora

- Naldo
- Messaggi: 300
- Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2016, 17:34
- Provincia: Napoli
- Località: Vesuviano
Re: Identificazione Limone
Confermo Zagara Bianca. Qui dalle mie parti c'e' ne sono vari in pieno giardino o campo e producono molto.
Pubblica le tue foto sul mio gruppo fotografico per Agrumi: Per vedere i link effettua il login! - Please Login to see links!
- Eclissato
- Messaggi: 163
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2017, 19:29
- Provincia: Perugia
- Zona USDA: 8b
Re: Identificazione Limone
Grazie a tutti per le informazioni, fortunatamente mi sono adoperato per trovare un escamotage per facilitare lo spostamento dentro-fuori al locale in cui viene ricoverato da anni, cosicchè abbia convinto mio padre a tenerlo alla luce il più possibile.
Non è potato, credo che sui rametti lunghi il prossimo anno farò delle margotte per propagarlo, ha allegato molti fiori nelle ultime settimane
Scusate la qualità della foto ma non ero col mio cellulare
Non è potato, credo che sui rametti lunghi il prossimo anno farò delle margotte per propagarlo, ha allegato molti fiori nelle ultime settimane

Scusate la qualità della foto ma non ero col mio cellulare

- Allegati
-
- photo_2018-12-04_17-10-46.jpg (68.83 KiB) Visto 421 volte
- barbapedanna
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2016, 18:06
- Provincia: Milano
- Località: 197 msl
- Zona USDA: 8b
Re: Identificazione Limone
messo in un angolo riparato ed a sud mettendo sopra un tnt pesante può passare l'inverno senza problemi.
mal che vada soffriranno le ultime foglie spuntate tardi, quelle ancora tenere.
se vuoi essere più tranquilo ci metti una luminaria natalizia sotto il tnt , il calore delle lampadine basta ad evitare il gelo, anche una lampadina normale va bene.
mal che vada soffriranno le ultime foglie spuntate tardi, quelle ancora tenere.
se vuoi essere più tranquilo ci metti una luminaria natalizia sotto il tnt , il calore delle lampadine basta ad evitare il gelo, anche una lampadina normale va bene.
-
- Messaggi: 74
- Iscritto il: lunedì 3 settembre 2018, 23:13
- Provincia: Torino
- Località: Leini,
Re: Identificazione Limone
ciao io faccio tutti gli anni margotte sulle mie due piante di limoni(che forse ho scoperto qua essere zagare bianche


per esperienza falle sui rami gia' legnosi che avranno piu' successo(poi allego foto di quella in corso)